1

ECONOMIA FISCALITA LEGGE PRIMA PAGINA

Legge di bilancio 2025, le principali novità

Dopo l’approvazione con voto di fiducia, la legge di bilancio 2025, una manovra da 30 miliardi di euro, è stata approvata ed è entrata in vigore dal 1° gennaio, con la pubblicazione del testo nella Gazzetta Ufficiale. Tra le misure per imprese e famiglie contenute nella legge 30 dicembre 2024, n. 207, la riduzione della pressione fiscale, incentivi per le assunzioni, la strutturalità del taglio al cuneo fiscale e della riduzione da quattro a tre degli scaglioni IRPEF, la revisione delle detrazioni fiscali, contributi da banche e assicurazioni e la ridefinizione dei bonus per la casa

Continua a leggere…
2

FISCALITA PRIMA PAGINA

Plusvalenza in caso di immobile venduto entro 10 anni dalla fine dei lavori per il superbonus

Il caso odierno, oggetto della risposta 208/84, riguarda la determinazione della plusvalenza imponibile in caso di immobile ceduto entro  10  anni  dalla  conclusione  dei  lavori  ammessi  al  Superbonus e acquisito solo in parte per successione.

Continua a leggere…
3

ECONOMIA FISCALITA LAVORO PRIMA PAGINA

Polizze vita: indetraibile il premio pagato dall’azienda

La normativa vigente dispone che “Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo di imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro” (articolo 51, comma 1, del TUIR). Il principio base è l’assoggettamento a tassazione di tutto ciò che il dipendente percepisce in relazione al rapporto di lavoro, salvo le deroghe di esenzione previste, in base alle quali alcuni componenti non concorrono a formare il reddito o vi concorrono solo in parte (onnicomprensività del reddito di lavoro dipendente).

Continua a leggere…
4

FISCALITA LEGGE PRIMA PAGINA

Sequestro penale, gli obblighi fiscali dell’amministratore giudiziario

La risoluzione 2 settembre 2024, n. 45, dell’Agenzia delle entrate, è conseguente alle modifiche apportate al quadro normativo, in particolare con il D.lgs. 150/2022, che ha modificato le disposizioni relative alla nomina e agli obblighi dell’amministratore giudiziario nei sequestri penali Nei casi di sequestro preventivo disposto ex articoli 321 del codice di procedura penale, 92 e 104 delle disposizioni di attuazione del codice di procedura penale, è stato già chiarito che sono applicabili le disposizioni del D.lgs.

Continua a leggere…
5

ECONOMIA FISCALITA PRIMA PAGINA

Regime forfetario, l’imposta sostitutiva del 5% soltanto per una nuova attività

Una contribuente presenta un’istanza di interpello per conoscere la corretta interpretazione in merito all’applicazione dell’aliquota del 5% al reddito determinato secondo il regime forfetario.

Al riguardo afferma di aver prestato, per un certo periodo dell’anno, un’attività di lavoro dipendente e di aver avviato anche un’attività di lavoro autonomo; inoltre, comunica di aver adottato la contabilità semplificata poiché, per quell’anno, ricorreva la causa di esclusione dal regime

Continua a leggere…
6

FISCALITA PRIMA PAGINA

Statuto del contribuente e autotutela tributaria, le novità

L’autotutela è lo strumento che permette ai contribuenti di chiedere all’Agenzia delle entrate la rettifica di eventuali errori, evitando così di avviare una procedura di contenzioso.

Il D.lgs. 219/2023 contiene modifiche allo Statuto dei diritti del contribuente, in attuazione della legge di riforma fiscale (n. 111/2023), con la quale è stata conferita delega al Governo per la revisione del sistema tributario. Con la circolare 21/E del 7 novembre 2024 l’Amministrazione finanziaria fornisce

Continua a leggere…
7

ECONOMIA FISCALITA PRIMA PAGINA

Riforma IMU, dal 2025 drastica riduzione delle aliquote e semplificazioni

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il decreto del Ministero dell’Economia che individua le caratteristiche in materia di IMU in base alle quali i 7.904 Comuni italiani possono diversificare le aliquote: all’interno del portale del federalismo fiscale – nell’apposita sezione denominata “Gestione IMU” – è disponibile l’applicazione informatica attraverso la quale i Comuni possono elaborare e trasmettere il Prospetto delle aliquote per l’anno di imposta 2025.

Continua a leggere…
8

FISCALITA PRIMA PAGINA

Borse di studio ai figli dei dipendenti: esenti, se i risultati scolastici sono eccellenti

In base al TUIR (articolo 51, comma 1) costituiscono reddito di lavoro dipendente “Tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro”. Si tratta del principio di onnicomprensività  del concetto di reddito di lavoro dipendente fiscalmente rilevante, per cui sia gli emolumenti in denaro e sia i valori corrispondenti a beni, servizi e opere offerti dal datore di lavoro ai propri dipendenti costituiscono redditi

Continua a leggere…
9

FISCALITA FISCO & WEB PRIMA PAGINA

Cassetto fiscale, il servizio di consultazione e gestione delle comunicazioni

Il cassetto fiscale è la sezione dell’area riservata del sito internet delle Entrate nella quale ciascun contribuente, tramite Spid, Cie o Cns, può accedere per consultare e gestire le proprie informazioni fiscali e le comunicazioni emesse dall’Agenzia , alle quali può accedere anche l’intermediario che ha ricevuto una specifica delega.

Continua a leggere…
10

DIGITALE FISCALITA FISCO & WEB LEGGE

Dichiarazione delle criptovalute e imposta di bollo

Secondo il disegno di legge di bilancio in discussione alle Camere, l’imposta sostitutiva da applicare sulle plusvalenze relative alle cripto-attività realizzate, dal prossimo 1° gennaio dovrebbe balzare all’aliquota del 42% da quella attuale del 26%. Nel frattempo si può affermare che la legge di bilancio 2023 (n. 197/2022) ha già modificato la tassazione, per adeguare la normativa fiscale all’evoluzione delle diverse tipologie di criptoattività presenti, introducendo una nuova categoria di redditi diversi: le

Continua a leggere…
11

FISCALITA

Indici sintetici di affidabilità (ISA), i benefici premiali

La legge 111/2023, di delega al Governo per la riforma fiscale, ha prodotto effetti anche per la normativa in materia di indici sintetici di affidabilità fiscale, che anche nel 2024, come di consueto, sono stati l’oggetto della circolare annuale (n. 15/E) con la quale l’Agenzia delle entrate illustra le principali novità sulla metodologia di elaborazione e aggiornamento degli ISA, fornisce una rassegna dei diversi atti e documenti normativi di

Continua a leggere…
12

ECONOMIA FISCALITA

Adempimento collaborativo, cosa è cambiato

Il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’economia e delle finanze, con il decreto 3 ottobre 2024 ha modificato il precedente decreto dello scorso 29 aprile, di approvazione del codice di condotta per i grandi contribuenti aderenti al regime di adempimento collaborativo (o di “Cooperative compliance”), istituto che si pone l’obiettivo di instaurare un

Continua a leggere…
13

FISCALITA FISCO & WEB

Adempimenti semplificati e potenziamento dei servizi digitali

Il decreto adempimenti (D.lgs. 1/2024), finalizzato a razionalizzare e semplificare le norme in materia di adempimenti tributari, contiene disposizioni attuative di alcuni dei principi  dettati dalla legge 111/2023, di delega al Governo per la riforma fiscale. Nello specifico, il decreto adempimenti concreta le disposizioni che prevedono una revisione generale degli adempimenti tributari, anche con riferimento ai tributi degli enti territoriali (esclusi quelli doganali e in materia di accisa e altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi), con un conseguente snellimento degli adempimenti e potenziamento dei servizi digitali.

Continua a leggere…
14

FISCALITA IVA

Docente titolare di cattedra e ripetizioni private, obbligatoria la partita IVA

Un insegnante, vincitore del concorso ordinario docenti e titolare di cattedra presso una scuola statale, afferma di aver impartito lezioni private di lingua straniera con apertura di partita IVA in regime forfetario. Fa presente che intende lavorare in part-time per “impartire lezioni private nell’ottica di 5/6 lezioni a settimana” e che è stato autorizzato dalla propria dirigente scolastica all’esercizio della libera professione. E’ intenzionato a chiudere la partita IVA e chiede chiarimenti riguardo alle disposizioni che prevedono l’applicazione di un’imposta sostitutiva del 15% sui compensi derivanti dallo svolgimento di lezioni private da parte di docenti titolari di cattedra (legge 145/2018); in particolare, chiede se per l’esercizio di tale attività sia dovuta soltanto la tassazione diretta del 15% sui compensi.

Continua a leggere…
15

FISCALITA

Quando una cartella di pagamento blocca il rimborso

In una recente conferenza stampa, il viceministro dell’Economia Maurizio Leo ha affermato che riguardo ai debiti irrisolti con il Fisco, ammonta a 1 miliardo 207 milioni l’importo complessivo delle oltre 170 milioni di cartelle non pagate giacenti presso l’Agenzia delle entrate-riscossione: di queste, il 28% è stato notificato prima del 2010 e il 27% tra il 2011 e il 2015, con circa 20 milioni di contribuenti interessati.

Continua a leggere…
16

FISCALITA

Benefici prima casa e acquisto per il figlio minore: il contratto a favore di un terzo

L’agevolazione per la prima casa prevede l’applicazione dell’aliquota del 2% per gli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà, nuda proprietà, usufrutto, uso e abitazione di immobili di categoria catastale diversa da A/1, A/8, A/9, in presenza delle seguenti condizioni, da dichiarare nell’atto di acquisto (Nota II-bis in calce all’articolo 1 della Tariffa, Parte prima, allegata al DPR 131/1986):

Continua a leggere…
17

FISCALITA LEGGE

Basso reddito e superbonus 70%, l’istanza entro il 31 ottobre 2024

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 5 settembre del decreto 6 agosto 2024 del Ministero dell’economia e delle finanze, sono definiti i criteri e le modalità per l’erogazione di un contributo del 70% a fondo perduto per le spese sostenute nell’anno in corso dalle famiglie a basso reddito e dai condomini per le unità immobiliari che ne fanno parte, relative a interventi di ristrutturazione come quelli per il sismabonus, l’efficienza energetica e l’installazione di impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica per veicoli elettrici, già previsti dall’art. 119 del Dl 34/2020 (superbonus).

Continua a leggere…
18

FISCALITA LAVORO LEGGI E SENTENZE

Sanzioni tributarie: dal 1° settembre nuove regole e importi

Il D.lgs. 87/2024, attuativo della legge 111/2023 di riforma fiscale, introduce nuove regole e importi delle sanzioni tributarie per le violazioni commesse dal 1° settembre 2024, mentre per quelle commesse fino al 31 agosto si applicheranno le regole previgenti, anche se il ravvedimento sarà perfezionato dopo tale data.

Continua a leggere…
19

FISCALITA

Agevolazione prima casa, comunione dei beni e permuta di un immobile di esclusiva proprietà

Tra le condizioni previste per avvalersi delle agevolazioni prima casa troviamo, tra l’altro, quella secondo cui nell’atto di acquisto l’acquirente deve dichiarare “di non essere titolare, neppure per quote, anche in regime di comunione legale su tutto il territorio nazionale dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata dallo stesso soggetto o dal coniuge con le medesime agevolazioni”.

Continua a leggere…
20

FISCALITA LEGGE

Cartelle esattoriali: novità per dilazione, notifica, impugnazione e discarico

 Entrato in vigore dallo scorso 8 agosto, il D.lgs. 110/2024 (decreto riscossione) riorganizza l’intero sistema della riscossione dei tributi e contiene, tra le novità introdotte, la possibilità di estendere in maniera graduale, a partire dal 2025, la rateazione delle cartelle esattoriali per un periodo più lungo di quello finora consentito.

Continua a leggere…
21

FISCALITA LAVORO

Interessi versati per conciliazione e adesione: deducibilità ai fini IRES e IRAP

Una società, a seguito dei rilievi in materia di transfer pricing effettuati dall’Agenzia delle entrate riguardo alle annualità dal 2014 al 2018, ha concluso un accordo con la direzione regionale dell’Amministrazione finanziaria con il quale venivano definite le contestazioni pendenti, in coerenza con la disciplina propria dei prezzi di trasferimento. L’accordo ha avuto esecuzione con la definizione degli atti di conciliazione e di adesione relativi ai singoli periodi d’imposta, con il conseguente versamento degli importi dovuti, comprensivi delle maggiori imposte e degli interessi.

Continua a leggere…
22

FISCALITA

La guida sulla rateizzazione: come pagare, limiti del debito e proroga

I contribuenti possono chiedere all’Agenzia delle entrate-Riscossione (AdER) la rateizzazione degli importi a debito da versare in base all’ammontare del debito e alle condizioni economiche dichiarate o documentate. Può essere concesso un massimo di 72 rate, per una durata di 6 anni in caso di rateizzazione ordinaria, e di 120 rate per 10 anni, in caso di rateizzazione straordinaria, prorogabili.

Continua a leggere…
23

FISCALITA LAVORO

Vendita entro 10 anni dalla ristrutturazione con il superbonus: tassata la plusvalenza

La legge di bilancio 2024 (n. 213/2023) ha apportato, tra l’altro, modifiche alla disciplina delle plusvalenze in caso di cessione a titolo oneroso di beni immobili e misure in materia di variazione dello stato dei beni (redditi diversi e plusvalenze, rispettivamente articoli 67 e 68 del TUIR): entrambe le novità sono state oggetto di chiarimenti nella circolare 13/E del 13 giugno 2024.

Continua a leggere…
24

FISCALITA FISCO & WEB

Novità per la compensazione con F24: servizi telematici e iscrizioni oltre i 100.000

Nell’ambito delle misure di contrasto all’evasione, la disciplina delle compensazioni di crediti è stata di recente oggetto di modifiche, introdotte dalla  legge di bilancio 2024 e dal  decreto-legge 394/2024 (decreto Agevolazioni), in vigore dal 1° luglio.

Continua a leggere…
25

ECONOMIA FISCALITA

Bonus climatizzatori 2024: percentuali e limiti di spesa e scadenza

Come ogni anno, ormai, l’estate sarà torrida e la presenza di uno o più climatizzatori in casa rappresenta una necessità. L’acquisto e la messa in opera di un nuovo impianto offrono la possibilità di un risparmio fiscale che si traduce in una detrazione dall’IRPEF che, nel contesto dei vari bonus edilizi (bonus ristrutturazioni, bonus mobili, ecobonus), è pari a una percentuale che può essere del 50, 65 o del 70%, a seconda del tipo di condizionatore e dell’installazione; e si può anche ottenere il bonus mobili. Tutto, a oggi, con scadenza fissata al 31 dicembre 2024.

Continua a leggere…
26

ECONOMIA FISCALITA LAVORO

Superbonus e interventi su edifici che hanno ripristinato l’agibilità

Il Dl 34/2020 ha stabilito che per gli interventi effettuati nei Comuni dei territori colpiti da eventi sismici dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza, la detrazione per gli incentivi fiscali spetta nella misura del 110%, in tutti i casi previsti, per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025.

Continua a leggere…
27

FISCALITA

Ravvedimento speciale anche per il periodo d’imposta 2022

Tra le disposizioni contenute nel decreto Milleproroghe (convertito dalla legge 18/2024), ci sono quelle che prevedono l’applicabilità del ravvedimento speciale alle violazioni concernenti le dichiarazioni validamente presentate relative al periodo d’imposta 2022 e che stabiliscono la riapertura dei termini per quanti non hanno perfezionato la regolarizzazione entro la data originaria del 30 settembre 2023.

Continua a leggere…
28

FISCALITA LAVORO

Agevolazioni per gli impatriati, ci sono modifiche e novità

Il  decreto legislativo n. 209/2023 sulla fiscalità internazionale per l’attuazione della delega  fiscale ha introdotto delle modifiche al  regime di tassazione agevolata per i lavoratori che trasferiscono la residenza in Italia (impatriati). Questo regime di tassazione agevolata temporaneo, del quale possono fruire le persone fisiche che trasferiscono la residenza in Italia a partire dal periodo d’imposta 2024, prevede che i redditi di lavoro

Continua a leggere…
29

ECONOMIA FISCALITA

Locazioni brevi, cedolare secca e intermediari: le novità

Sono qualificati come locazioni brevi i contratti di affitto di immobili residenziali di durata non superiore a 30 giorni, compresi quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e pulizia dei locali, stipulati da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di un’attività d’impresa, direttamente o tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, o soggetti che gestiscono portali telematici (piattaforme online), “mettendo in contatto persone in cerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare”.

Continua a leggere…
30

FISCALITA

Conferma nel 2024 per il bonus zanzariere

Anche per il 2024, tra i risparmi fiscali legati ai lavori edilizi, è possibile fruire del bonus tende, zanzariere e persiane, la detrazione IRPEF o IRES del 50%, per le spese sostenute per l’acquisto e la posa in opera di schermature solari o chiusure tecniche mobili oscuranti, interventi finalizzati all’efficientamento energetico dell’immobile.

Continua a leggere…
31

CASSAZIONE FISCALITA

Sanzioni tributarie e applicazione del cumulo giuridico

Tributi – Imposte sui redditi  – Accertamento – Cartella di pagamento – Sanzioni tributarie – Cumulo giuridico – Interruzione – Continuazione – Art. 12, D.lgs. n. 472/1997 -Trattamento

Continua a leggere…
32

EUROPA FISCALITA

Agevolazioni per gli impatriati, ci sono modifiche e novità

Il  decreto legislativo n. 209/2023 sulla fiscalità internazionale per l’attuazione della delega  fiscale ha introdotto delle modifiche al  regime di tassazione agevolata per i lavoratori che trasferiscono la residenza in Italia (impatriati). Questo regime di tassazione agevolata temporaneo, del quale possono fruire le persone fisiche che trasferiscono la residenza in Italia a partire dal periodo d’imposta 2024, prevede che i redditi di lavoro dipendente, i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e i redditi di lavoro autonomo derivanti dall’esercizio di arti e professioni prodotti in Italia entro la soglia annua di 600.000 euro, concorrono alla formazione del reddito imponibile in misura pari al 50% del loro ammontare (prima era del 70%).

Continua a leggere…
33

ECONOMIA FISCALITA IVA

Detrazione IVA non applicata per errore, modalità di correzione

Una società riferisce di aver effettuato un’operazione straordinaria di scissione che ha comportato il trasferimento di un ramo d’azienda a un’altra società: a tale ramo di azienda appartenevano un certo numero di contratti di acquisto per i quali la società ha inizialmente continuato a ricevere dai rispettivi fornitori, dopo la data di efficacia giuridica della scissione, fatture ancora intestate alla stessa ma, in realtà, di esclusiva

Continua a leggere…
34

ECONOMIA FISCALITA

Barriere architettoniche, tipologie e importi della detrazione

Il decreto legge 39/2024, in vigore dallo scorso 30 marzo, fissa nuove regole in materia di   detrazioni IRPEF per le barriere architettoniche, intanto eliminando la possibilità di fruire della cessione del credito o dello sconto in fattura, che erano le due alternative finora previste alla detrazione IRPEF del 75%, l’agevolazione spettante per gli interventi diretti a rimuovere o a permettere il superamento degli ostacoli che riducono l’autonomia delle persone disabili.

Continua a leggere…
35

FISCALITA

Bonus asili nido, le domande per il 2024

Con il messaggio n. 1024 dello scorso 11 marzo, l’INPS ha comunicato che è disponibile per l’anno 2024 la procedura di inserimento delle domande, a sostegno delle famiglie, relative al contributo per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati dagli enti locali e per l’utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione, in favore di bambini con meno di 3 anni affetti da gravi patologie croniche.

Continua a leggere…
36

FISCALITA

Accertamento tributario, nuovi istituti e nuove regole per i contribuenti

Per gli atti emessi dal 30 aprile (data di entrata in vigore del decreto che prevede la nuova formula di accertamento con adesione) si applica la nuova procedura dell’accertamento tributario, la cui revisione è prevista dalla legge delega di riforma fiscale (D.lgs. 13/2024): agli atti di recupero si applicano sia il contraddittorio preventivo informato (Dlgs. 219/2023) –

Continua a leggere…
37

FISCALITA

Separazione, il mutuo esente da imposta di registro, bollo e altre tasse

L’articolo 19 della legge 74/1987 (“Nuove norme sulla disciplina dei casi di scioglimento di matrimonio”) dispone che tutti gli atti, i documenti e i provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio ed ai procedimenti per ottenere la corresponsione o la revisione degli assegni sono esenti dall’imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa (art. 19). Con la circolare 27/E del 2012 l’Agenzia delle entrate ha chiarito che dal punto di vista oggettivo, l’esenzione si riferisce a tutti gli atti, documenti e provvedimenti necessari a regolare i rapporti giuridici ed economici relativi allo scioglimento del matrimonio o di cessazione dei suoi effetti civili.

Continua a leggere…
38

FISCALITA

Vendita di immobile che ha beneficiato del superbonus, tassata la plusvalenza

Tra le novità introdotte dall’ultima legge di bilancio (n. 213/2023, art. 1, commi da 64 a 67), dal 1° gennaio 2024 c’è un nuovo balzello sulla casa: la tassazione delle plusvalenze realizzate da persone fisiche a seguito della vendita di immobili oggetto di interventi per i quali hanno fruito del

Continua a leggere…
39

FISCALITA LAVORO

Bonus psicologo, la circolare INPS: le domande dal 18 marzo al 31 maggio

Con la circolare n. 34 dello scorso 15 febbraio, l’INPS fornisce le indicazioni operative riguardanti il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia (legge 15/2022) e le modalità di presentazione delle relative domande, a seguito dell’entrata in vigore del decreto dei Ministeri della salute e dell’Economia, del 24 novembre 2023. Il bonus è stato reso strutturale dalla legge di bilancio 2023 (n. 197/2022), che ne ha aumentato l’importo massimo a 1.500 euro per persona, nel limite complessivo di 10 milioni di euro per l’anno 2023 e di 8 milioni annui a decorrere dall’anno 2024.

Continua a leggere…
40

FISCALITA

Rottamazione quater, quando è possibile la compensazione

La rottamazione quater (legge 197/2022) ha previsto la possibilità di estinguere i “singoli carichi affidati agli agenti della riscossione” tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022, senza il versamento delle sanzioni e degli interessi inclusi nei ruoli. La norma dispone, tra l’altro, che relativamente ai carichi definibili che ne costituiscono oggetto: a) sono sospesi i termini di prescrizione e decadenza; b) sono sospesi, fino alla scadenza della prima o unica rata delle somme dovute a titolo di definizione, gli obblighi di pagamento derivanti da precedenti dilazioni in essere alla data  di presentazione; c) non possono essere iscritti nuovi fermi amministrativi e ipoteche, fatti salvi quelli già iscritti alla data di presentazione; d) non possono essere avviate nuove procedure esecutive; e) non possono essere proseguite le procedure esecutive precedentemente avviate,salvo che non si sia tenuto il primo incanto con esito positivo.

Continua a leggere…
41

FISCALITA FISCO & WEB

Le donazioni di denaro dall’estero sono esenti da imposta

Nella risposta 7/2024 l’Agenzia delle entrate tratta della tassazione, ai fini dell’imposta di donazione, di una donazione di denaro depositato su un conto estero da parte di donante estero a un  beneficiario italiano, riguardo al quale si afferma che in assenza dei criteri di collegamento con lo Stato italiano l’atto di donazione non è da assoggettare all’imposta sulle donazioni.

Continua a leggere…
42

FISCALITA FISCO & WEB

Gestori di piattaforme web, prorogato al 15 febbraio l’obbligo di comunicare i redditi

A partire dall’anno in corso entra in vigore l’obbligo di comunicare i redditi prodotti tramite piattaforme web che complessivamente, tramite la vendita di beni (auto, vestiti, mobili usati, ecc.) e servizi (ad esempio, gli affitti brevi) producono incassi con un importo totale del corrispettivo da 2.000 euro nell’anno per almeno 30 operazioni.

Continua a leggere…
43

FISCALITA

Debiti previdenziali e contributivi, compensazione anche con i crediti da superbonus

Una società pone un quesito in merito alla possibilità di utilizzare i crediti d’imposta derivanti dalla detrazione per il superbonus in compensazione con debiti previdenziali e contributivi relativi al proprio personale dipendente.

Nel caso prospettato una seconda azienda, facente parte dello stesso gruppo societario della istante, intende stipulare con questa un contratto avente a oggetto la cessione diretta di parte del credito d’imposta maturato in relazione a interventi rientranti nel superbonus e in altri bonus edilizi (interventi di ristrutturazione edilizia, di riqualificazione energetica, antisismici e di recupero e restauro delle facciate di edifici esistenti).

Continua a leggere…
44

FISCALITA

Adempimento collaborativo, le novità dal 2024

Il regime di adempimento collaborativo, istituito con il D.lgs. 128/2015 – rubricato “Disposizioni sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente” – si pone come obiettivo un rapporto di fiducia tra amministrazione fiscale contribuente, da raggiungere tramite un dialogo effettivo e costruttivo, costante e preventivo con il contribuente su elementi di fatto, compresa l’anticipazione del controllo, finalizzata a una comune valutazione delle situazioni suscettibili di generare rischi fiscali.

Continua a leggere…
45

FISCALITA

Bonus fiscali e irrilevanza reddituale della differenza tra credito d’imposta e costo d’acquisto

Uno studio associato, che rappresenta di svolgere attività di “Servizi forniti da dottori commercialisti” nella forma giuridica di associazione professionale, intende acquistare crediti d’imposta relativi ai bonus fiscali introdotti dal Dl 34/2020 (decreto rilancio) per interventi di ristrutturazione edilizia, e precisa che:

Continua a leggere…
46

FISCALITA LEGGE

Riforma fiscale e Statuto del contribuente: come cambia l’interpello

Il decreto legislativo n. 219 del 30 dicembre 2023, approvato dal Governo in attuazione della legge delega di riforma fiscale (n. 111/2023) – in vigore dal 18 gennaio 2024 – introduce importanti innovazioni allo Statuto dei diritti del contribuente, che dalla sua emanazione, avvenuta nel 2000 con la legge n. 212, ha rappresentato lo strumento a garanzia proprio dei diritti dei cittadini e il fulcro del dialogo tra questi e l’Amministrazione finanziaria.

Continua a leggere…
47

FISCALITA IVA

Omessa fatturazione e dichiarazione IVA, reiterazione e sanzioni

Il quesito odierno riguarda l’omessa fatturazione e omessa presentazione della dichiarazione IVA ed è posto da una società che dal 2016 cura in Italia aste immobiliari fornendo servizi relativi all’organizzazione delle relative vendite verso privati e verso altri soggetti passivi, domiciliata all’estero e registrata ai fini IVA in Italia mediante nomina di rappresentante fiscale da aprile 2023. In riferimento ai servizi resi, la società precisa di non essere parte del contratto di compravendita, che sarà perfezionato dal venditore

Continua a leggere…
48

FISCALITA IVA

Frodi IVA, obbligatoria dal 1° gennaio la comunicazione sui pagamenti online

E’ in vigore dal 1° gennaio 2024 l’obbligo trimestrale di inviare i dati sui pagamenti online, introdotto per contrastare le frodi IVA nell’ambito del commercio transfrontaliero: in pratica, un tracciamento dei pagamenti online e dei destinatari tramite i dati in possesso dei prestatori dei servizi di pagamento (Psp).

Continua a leggere…
49

FISCALITA LEGGE

Nuova tassazione sostitutiva per le mance

L’articolo 51 del DPR 917/1986 (TUIR) stabilisce che il “reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro”.

Continua a leggere…
50

FISCALITA

Immobile inagibile, abitazione principale alla fine dei lavori e superbonus

La detrazione del 110% delle spese sostenute a fronte di specifici interventi, finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico è disciplinata dal decreto rilancio (n. 34/2020). La disposizione normativa è stata oggetto di successive modifiche, apportate del decreto aiuti quater, della legge 197/2022 (legge di bilancio 2023) e dal decreto legge 11/2023, che ne hanno modificato l’ambito soggettivo di applicazione e la misura della detrazione spettante.

Continua a leggere…
51

FISCALITA LEGGE

Ravvedimento speciale, la riapertura dei termini scade il 20 dicembre

Con una modifica alla disciplina del ravvedimento operoso, la legge di bilancio 2023 (n. 197/2022) ha introdotto il cosiddetto ravvedimento speciale, ovvero la possibilità di regolarizzare le dichiarazioni dei redditi relative al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021 e quelle relative ai periodi precedenti validamente presentate anche se contenenti violazioni sostanziali, come l’omissione o l’errata indicazione di alcuni importi: è il caso, ad esempio, di una dichiarazione tardiva o infedele, di una omessa o infedele fatturazione, un’indebita detrazione dell’IVA, ecc.

Continua a leggere…
52

FISCALITA IVA

Apertura partita IVA e soggetto non residente

La normativa attribuisce la natura di soggetto passivo IVA a chi, nell’esercizio d’impresa, arti o professioni, effettua cessioni di beni o prestazioni di servizi rilevanti nel territorio dello Stato (articolo 7, DPR 633/1972).

Quale domicilio fiscale indicare

Una cittadina italiana residente nel Regno Unito, iscritta all’anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) dal 2 agosto 2020, afferma di non possedere un identificativo IVA estero, di non svolgere alcuna attività imprenditoriale o professionale nel Paese in cui risiede e di essere intenzionata a svolgere un’attività libero-professionale in Italia.

Continua a leggere…
53

FISCALITA

Professionista che rientra in Italia, tassazione agevolata e prosecuzione dell’attività

Il regime speciale per lavoratori impatriati – introdotto dal D.lgs. 147/2015 – è stato oggetto di modifiche normative, introdotte dal Dl 34/2019 (decreto crescita) che si applicano, con decorrenza dal 30 aprile 2019, ai soggetti che trasferiscono la residenza in Italia e risultano beneficiari del regime previsto dall’articolo 16 del citato D.lgs. 147/2015.

Continua a leggere…
54

FISCALITA FISCO & WEB

Il bonus colonnine elettriche per aziende e professionisti

Dallo scorso 26 ottobre, e fino alle ore 17:00 del 30 novembre, è operativa la piattaforma informatica per l’accesso al bonus colonnine per aziende e professionisti, un importante contributo economico a fronte delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica per i mezzi elettrici (nel numero precedente della rivista abbiamo parlato della medesima agevolazione per cittadini e condomìni).

Continua a leggere…
55

FISCALITA

Chiarimenti in materia di residenza fiscale

L’art. 3 del TUIR (DPR 917/1986) prevede che per le persone residenti in Italia l’imposta si applica sull’insieme dei redditi percepiti, indipendentemente da dove siano prodotti, mentre per i soggetti non residenti l’imposta si applica solo sui redditi prodotti nel nostro Paese. Affinché una persona fisica venga considerata fiscalmente residente in

Continua a leggere…
56

ECONOMIA FISCALITA

Il bonus per l’acquisto e l’installazione delle colonnine elettriche per privati e condomìni

Il decreto milleproroghe 2022 aveva prorogato fino al 31 dicembre 2024 la durata del cosiddetto bonus colonnine elettriche, introdotto con il Dpcm del 4 agosto 2022, ma mancavano i decreti attuativi. Ora sono arrivati due decreti direttoriali, entrambi datati 2 ottobre, del Ministero delle imprese e del made in Italy e recanti, rispettivamente, le indicazioni e le procedure

Continua a leggere…
57

FISCALITA

Superbonus, errori nella comunicazione di cessione del credito

Una società che ha commissionato la realizzazione, sull’immobile del quale è proprietaria, di alcuni interventi che permettono di beneficiare della detrazione fiscale del 110%, comunica che i lavori hanno generato crediti fiscali, in parte (30%) ceduti a un istituto come indicato nella pratica di cessione all’istituto conclusasi con la trasmissione all’Agenzia delle entrate delle comunicazioni relative ai vari interventi effettuati. Nel marzo 2023, in

Continua a leggere…
58

FISCALITA LEGGE

Tranfer pricing, procedura amichevole tra Stati e definizione agevolata delle sanzioni

La legge di bilancio per il 2023 (197/2022, commi da 186 a 205) ha previsto la possibilità di definire in via agevolata le controversie tributarie pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello innanzi alla Corte di cassazione, anche a seguito di rinvio, in cui è parte l’Agenzia delle entrate o l’Agenzia delle dogane e dei monopoli. In particolare, la definizione delle

Continua a leggere…
59

FISCALITA LAVORO

Il bonus ambiente per bonifiche, ristrutturazione di parchi e contro il dissesto idrogeologico

Con un comunicato stampa il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE) ha reso nota l’attivazione della piattaforma informatica per fruire del credito d’imposta per le erogazioni liberali attraverso il quale persone fisiche, enti non commerciali e titolari di reddito d’impresa potranno donare fondi per sostenere interventi ambientali su edifici e

Continua a leggere…
60

FISCALITA IVA

IVA al 10%, a quali dispositivi medici si applica

Un’azienda che produce medicinali per conto di un’altra società, chiede se le cessioni di tali prodotti sono soggette all’aliquota IVA ridotta del 10% prevista dal DPR 633/1972 per i “medicinali pronti per l’uso umano o veterinario, compresi i prodotti omeopatici; sostanze farmaceutiche ed articoli di medicazione di cui le farmacie devono obbligatoriamente essere dotate secondo la farmacopea ufficiale”.

Continua a leggere…
61

FISCALITA LAVORO LEGGE

La ricarica dell’auto aziendale elettrica a domicilio va tassata come reddito

L’articolo 51, comma 1, del TUIR (DPR 917/1986) prevede che il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro: si tratta del cosiddetto principio di onnicomprensività del reddito di lavoro dipendente, in base al quale sia gli emolumenti in denaro sia i valori corrispondenti ai beni, ai

Continua a leggere…
62

ECONOMIA FISCALITA

Senza compensazione i pagamenti per la rottamazione-quater

L’articolo 1 della legge 197/2022 disciplina la cosiddetta rottamazione­quater, ovvero la definizione agevolata dei carichi fiscali affidati agli agenti della riscossione dal 1°gennaio 2000 al 30 giugno 2022. La norma stabilisce che i debiti in questione “possono essere estinti senza corrispondere le somme affidate all’agente della riscossione a titolo di interessi e sanzioni e gli

Continua a leggere…
63

FISCALITA

Il rimborso chilometrico per il rider non è imponibile ai fini IRPEF

Chi di noi non ha utilizzato i servizi cosiddetti di food delivery, che prevedono la consegna di alimenti, da parte di corrieri specializzati, tramite l’utilizzo di applicazioni sul cellulare o siti web.

Il modello organizzativo di una società che fa parte di un gruppo attivo nel settore prevede l’assunzione di fattorini ciclisti – comunemente denominati rider – con un contratto di lavoro subordinato. L’attività si svolge attraverso due modelli: uno prevede la presenza di un ufficio o magazzino dove

Continua a leggere…
64

FISCALITA

Pensione estera e regime forfetario: cause di esclusione

Nella richiesta oggetto di chiarimenti, che riguarda l’interpretazione della disciplina del regime dei forfetari e, nello specifico, delle relative cause di esclusione, il contribuente afferma di essere residente in un paese dell’Unione europea, di voler aprire una partita IVA in Italia e che in caso di apertura di partita IVA provvederebbe contestualmente a stabilire la residenza fiscale in Italia; nell’istanza fa presente di percepire un unico reddito, la pensione per raggiunti limiti di età come ex dipendente della Commissione europea, che è superiore all’importo annuo di 30.000 euro.

Continua a leggere…
65

ECONOMIA FISCALITA

Controllo automatizzato e definizione agevolata, quali presupposti

Una società ha ricevuto un avviso bonario a seguito del controllo automatizzato della dichiarazione 770/2018 e, attraverso l’applicativo Civis, ha richiesto la sistemazione di alcune incongruenze. Successivamente, a seguito dell’esercizio dell’autotutela da parte dell’Agenzia delle entrate, ha ricevuto una comunicazione di sgravio parziale con la richiesta di pagamento entro 30 giorni.

Continua a leggere…
66

FISCALITA

Immobile ereditato, cessione del credito e rate residue

La legge di bilancio 2020 (n. 160/2019) ha introdotto il cosiddetto bonus facciate, una detrazione per le spese sostenute da privati, imprese e professionisti negli anni 2020 e 2021 relative agli interventi, inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici. La detraibilità di tali spese, pari fino al 31 dicembre 2021 al 90%, è stata successivamente ridotta al 60% per l’anno 2022 (ultimo anno di applicazione) dalla relativa legge di bilancio.

Continua a leggere…
67

EDITORIALE FISCALITA

Il bonus sicurezza per i sistemi di protezione della casa

C’è anche lo sconto fiscale per l’acquisto di strumenti a protezione della propria casa: la legge di bilancio 2022 ha confermato per il biennio 2023 e 2024 (quindi, fino al 31 dicembre 2024) la detrazione fiscale al 50% delle spese sostenute per gli interventi di ristrutturazione edilizia nei quali rientrano anche i lavori relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi.

Continua a leggere…
68

FISCALITA LEGGE

Criptovalute, definito l’ambito di tassazione per le persone fisiche

Nell’ultima legge di bilancio 2023 sono state introdotte alcune norme che mirano a individuare l’ambito di tassazione per le criptovalute, che vengono inquadrate in campo tributario e incluse nel contesto fiscale delle persone fisiche con il loro inserimento tra i redditi diversi nel Testo unico delle imposte sui redditi, il TUIR (DPR 917/1986).

Continua a leggere…
69

FISCALITA LAVORO

Crediti incagliati ripartiti in dieci anni, le domande dal 2 maggio

Ci sono aziende, imprese edilizie e banche che hanno applicato sconti in fattura e/o acquisito crediti, quelli che sono stati definiti “incagliati”, che si vedono ora riconosciuta la possibilità di non perderli, optando per la loro suddivisione in 10 quote annuali.

Continua a leggere…
70

FISCALITA

Il nudo proprietario è escluso dal regime della cedolare secca

Un contribuente fa presente di essere titolare, insieme al fratello nella misura del 50% ciascuno, della nuda proprietà di un appartamento. La madre, titolare del diritto di usufrutto, occupa l’immobile a titolo di abitazione principale, fatta eccezione per una porzione dello stesso (planimetricamente definita) in relazione alla quale i due fratelli hanno “la materiale disponibilità”.

Continua a leggere…
71

FISCALITA LAVORO

Analisi cliniche: no allo scontrino parlante, obbligo di fattura

Una società fa presente di essere proprietaria di un laboratorio analisi cliniche, una struttura sanitaria autorizzata aperta al pubblico che esegue direttamente le analisi avvalendosi di professionisti sanitari abilitati (infermieri, biologi, tecnici di laboratorio), inquadrati come dipendenti o collaboratori.

Continua a leggere…
72

FISCALITA LEGGE

Trasmissione tardiva di fatture elettroniche, il nuovo provvedimento

La legge 190/2014 prevede che con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate siano individuate le modalità con le quali gli elementi e le informazioni relative alle fatture elettroniche e/o i corrispettivi giornalieri telematici sono messi a disposizione del contribuente e della Guardia di Finanza. In particolare, con il

Continua a leggere…
73

FISCALITA LEGGE

Definizione agevolata, sanzioni ridotte e ravvedimento speciale: i chiarimenti

La legge di bilancio 2023 ha introdotto una nutrita e articolata serie di misure nell’ambito della cosiddetta tregua fiscale, che sono già state oggetto di chiarimenti con ben due circolari emanate a gennaio: a queste si sono aggiunte la circolare n. 6/E del 20 marzo e le risposte ai quesiti formulati in occasione del 6° Forum nazionale dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili e di Telefisco 2023.

Continua a leggere…
74

FISCALITA

Bonus tende da sole anche nel biennio 2023-2024

Anche provare a difendere le nostre case dagli effetti dei sempre più caldi e lunghi mesi estivi dà diritto a un’agevolazione, il bonus per le tende da sole, che rientra nei lavori per la riqualificazione energetica ed è stato confermato e rinnovato per il biennio 2023-2024. Tra le condizioni indispensabili per fruire del beneficio, la norma prevede che gli interventi siano eseguiti su unità immobiliari esistenti, accatastate o con richiesta di accatastamento in corso, di qualunque categoria catastale e in regola con il pagamento dei tributi.

Continua a leggere…
75

ECONOMIA FISCALITA

Novità per superbonus e comunicazione del credito

E’ ufficiale: dopo il recente comunicato stampa del Ministero dell’economia del 30 marzo, che ne anticipava i contenuti, lo scorso 5 aprile il Senato ha approvato in via definitiva il testo della legge di conversione del decreto legge 11/2023, che aveva bloccato le cessioni del credito per il superbonus 110% e i bonus edilizi con effetto dal 17 febbraio 2023. Sono molte e significative le modifiche apportate al meccanismo di cessione dei crediti edilizi: tra queste, l’abrogazione dei vecchi meccanismi di cessione, il divieto di acquisto dei crediti per le PA, la conversione dei crediti acquisiti dalla banche in Btp, le modifiche alla responsabilità solidale e la documentazione necessaria per eliminarla e quelle alla remissione in bonis per la comunicazione per l’esercizio dell’opzione di cessione del credito.

Continua a leggere…
76

FISCALITA

Tregua fiscale, il nuovo calendario delle scadenze

Con l’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, lo scorso 30 marzo, del Dl 34/2023 (decreto bollette), viene ufficializzato lo slittamento dei termini per alcune delle definizioni agevolate introdotte dalla legge di bilancio 2023 (n. 197/2022), che compongono la cosiddetta tregua fiscale. Per l’accesso al ravvedimento speciale, alla sanatoria delle irregolarità formali, alla definizione agevolata dei processi verbali di constatazione consegnati entro il 31 marzo 2023 e non solo, cambiano alcune date di scadenza e i tempi di applicazione delle misure.

Continua a leggere…
77

FISCALITA

Successione, edificio con più particelle catastali e agevolazione prima casa

Tra i requisiti richiesti per fruire delle agevolazioni prima casa (articolo 69, comma 3, legge 342/2000) in caso di trasferimenti della proprietà derivanti da successioni o donazioni, per il beneficiario devono sussistere i requisiti e le condizioni previste in materia di acquisto della prima abitazione,

Continua a leggere…
78

FISCALITA IVA LAVORO

Trasporto e consegna dei pasti a domicilio, quale aliquota IVA

Un Comune gestisce l’appalto del servizio di consegna pasti a domicilio in favore di cittadini in possesso delle caratteristiche previste dal regolamento comunale, e rappresenta che la ditta appaltatrice del servizio di fornitura dei pasti applica l’IVA nella misura del 10%, e che il servizio di consegna a domicilio viene effettuata da una diversa ditta appaltatrice.

Continua a leggere…
79

FISCALITA

Regime forfetario e mancanza dei requisiti: responsabilità e regolarizzazione

La legge di stabilità 2015 (n. 190/2014) disponeva che i contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni applicano il regime forfetario se, contemporaneamente, nell’anno precedente:

Continua a leggere…
80

DIGITALE FISCALITA IVA

Liquidazioni periodiche IVA, avvisi bonari e definizione agevolata

I soggetti passivi IVA sono tenuti a trasmettere telematicamente all’Agenzia, con cadenza trimestrale, i dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche dell’imposta; a queste comunicazioni periodiche, tuttavia, non si fa esplicitamente riferimento nell’ambito della tregua fiscale, in particolare, delle disposizioni in materia di definizione agevolata introdotte dall’ultima legge di bilancio (n. 197/2022) e, pertanto, viene chiesto di conoscere se tali misure possano essere applicate anche in questi casi.

Continua a leggere…
81

FISCALITA

Il bonus affitto per i giovani esteso a tutto il 2023

La legge di bilancio 2023 ha prorogato anche per l’anno in corso l’agevolazione fiscale, rivolta ai giovani lavoratori e studenti che hanno fino a 31 anni di età e redditi non superiori a 15.493,71 euro, che punta a contrastare gli aumenti degli affitti riducendo le spese pagate per i canoni di locazione mensile.

Continua a leggere…
82

FISCALITA LAVORO

L’attestazione dell’impresa edilizia ipotesi eccezionale, non alternativa al bonifico parlante

Il cosiddetto bonus facciate, introdotto dalla legge di bilancio 2020 (n. 160/2019) prevedeva, nella formulazione in vigore fino al 31 dicembre 2021, la detrazione del 90% per le spese sostenute negli anni 2020 e 2021 relative agli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici, inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna: l’agevolazione, in vigore fino al 31 dicembre 2021, è stata prorogata al 31 dicembre 2022 dalla manovra del 2022 (legge 234/2021), che per le spese sostenute nel 2022 ha ridotto la detraibilità dal 90 al 60%.

Continua a leggere…
83

FISCALITA LAVORO LEGGE

Bonus carburanti, anche gli autonomi fra i datori di lavoro privati

Al fine di contenere gli impatti economici dovuti all’aumento del prezzo dei carburanti, il decreto legge 21/2022 prevede, soltanto per il periodo d’imposta 2022, la possibilità per i datori di lavoro privati di erogare ai propri lavoratori dipendenti buoni carburanti (o titoli analoghi), per l’acquisto di benzina, gasolio, metano e Gpl, esclusi da imposizione fiscale per un importo massimo di 200 euro per ciascun lavoratore, che non concorrono dunque alla determinazione del reddito imponibile.

Continua a leggere…
84

FISCALITA LEGGE

Regime forfettario 2023: nuovi limiti e flat tax incrementale per il 2023

Introdotto nel nostro sistema fiscale dalla legge di bilancio 2015 (n. 190/2014) e oggetto di modifiche nel corso degli anni, il regime forfetario è destinato ai titolari di partita IVA in possesso di determinati requisiti, che danno diritto ad agevolazioni fiscali e contributive: un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e dell’IRAP, non ci sono obblighi e adempimenti ai fini IVA, aliquote di tassazione ridotta e semplificazione per le persone fisiche anche per i versamenti dei contributi INPS, nei casi di iscrizione alla gestione separata per artigiani e commercianti, con una riduzione del 35%.

Continua a leggere…
85

ECONOMIA FISCALITA

Le novità introdotte dal decreto Milleproroghe

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il Dl 198/2022 – decreto Milleproroghe – è stato convertito in legge (n. 14/2023). Anche questa volta puntualmente, come ogni anno, il Governo proroga talune scadenze o l’entrata in vigore di misure che, una volta scadute, potrebbero causare problemi seri per cittadini, imprese e istituzioni.

Continua a leggere…
86

FISCALITA LEGGE

Superbonus e detraibilità delle spese per l’indennizzo di una assicurazione

In relazione alle questioni interpretative poste dai contribuenti in materia di superbonus si legge nella risposta 458/2022 – sono disparate le risposte a interpelli pubblicate e i documenti di prassi recanti chiarimenti e precisazioni.

Continua a leggere…
87

FISCALITA LEGGE

Proroga per il bonus asilo nido anche nel 2023

Introdotto dalla legge di bilancio 2017 (n. 232/2016), il bonus asilo nido, un contributo per il pagamento delle rette scolastiche degli asili pubblici o privati a favore delle famiglie con figli al di sotto dei 3 anni, è stato prorogato per un tutto il 2023 ed è fruibile anche in caso di adozione. L’importo può arrivare a un massimo di 3.000 euro per le famiglie con ISEE minorenni inferiore a 25.000 euro annui (in questo caso sarà di 272,73 euro per 11 mensilità).

Continua a leggere…
88

FISCALITA

Bonus 200 euro: autonomi senza partita IVA, istruzioni e riesame delle richieste respinte

Il decreto aiuti (Dl 50/2022) ha istituito un fondo dedicato al finanziamento delle indennità di 200 euro una tantum ai lavoratori autonomi e professionisti che nel periodo d’imposta 2021 hanno percepito un reddito complessivo inferiore a 35.000 euro (indicato nel modello Redditi PF 2022). L’indennità è stata successivamente integrata di altri 150 euro (Dl 144/2022, decreto aiuti ter), ma soltanto per quanti hanno avuto un reddito complessivo inferiore a 20.000 euro.

Continua a leggere…
89

FISCALITA

Barriere architettoniche, la detrazione del 75% anche ai soggetti IRES

Il decreto legge 34/2020 – introdotto dalla legge di bilancio 2022 – stabilisce, che ai contribuenti è riconosciuta una detrazione dall’imposta lorda, fino a concorrenza del suo ammontare, per le spese documentate sostenute per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti.

Continua a leggere…
90

FISCALITA

Spese mediche, detraibili in unica soluzione le quote residue non fruite dal de cuius

Il caso oggetto di interpello è presentato da una contribuente il cui marito, nel 2020, ha sostenuto delle spese sanitarie per un intervento chirurgico, decidendo di suddividere la detrazione in quattro quote annuali di pari importo e indicando la prima nella dichiarazione dei redditi del 2021.

Continua a leggere…
91

FISCALITA LEGGE

Annullamento automatico per i debiti 2000-2015 fino a 1.000 euro

Con la legge di bilancio 2023 (n. 197/2022) è stato introdotto un ampio ventaglio di misure – nel contesto dei provvedimenti in materia di pace o tregua fiscale che dir si voglia – che permettono di sanare diversi tipi di irregolarità: rottamazione delle cartelle esattoriali, tasse non pagate per le quali si sono ricevute le comunicazioni del Fisco, ravvedimento per imposte non pagate ma ancora non contestate, stralcio automatico dei debiti fino a 1.000 euro, e di quest’ultimo ci occuperemo in questa sede.

Continua a leggere…
92

FISCALITA FISCO & WEB LAVORO

Rottamazione quater: adesione alla definizione agevolata e modalità di pagamento

L’Agenzia delle entrate Riscossione ha pubblicato sul proprio sito internet le modalità di presentazione della domanda di adesione alla rottamazione delle cartelle esattoriali, il nuovo condono (o pace fiscale che dir si voglia) introdotto dalla legge di bilancio 2023 (legge 197/2022), che permette di pagare in forma le pendenze fiscali e contributive in essere, affidate

Continua a leggere…
93

FISCALITA LEGGE

Onlus e credito d’imposta per i beni strumentali

La legge di bilancio 2020 (n. 160/2019) ha ridefinito la disciplina degli incentivi fiscali previsti dal Piano nazionale impresa 4.0, mediante l’introduzione di un credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi, rapportato al loro costo di acquisizione, sostituendo le previgenti disposizioni riguardanti il super ammortamento e l’iper ammortamento. Successive modifiche sono state introdotte dalle leggi di bilancio 2021 (n. 178/2021) e 2022 (. 234/2021).

Continua a leggere…
94

FISCALITA LAVORO

Immobile ereditato locato e quote residue della detrazione per lavori straordinari

Una contribuente fa presente che il proprio genitore, deceduto, ha beneficiato dal 2015 al 2021 della detrazione per lavori straordinari eseguiti sull’appartamento del quale era proprietario e di essere subentrata, per successione legittima, nella proprietà dell’immobile. La signora, attualmente unica intestataria di tutte le utenze, precisa che l’appartamento è a sua disposizione, ad uso del figlio studente ed è stato parzialmente e temporaneamente locato a terzi.

Continua a leggere…
95

EUROPA FISCALITA

Regime impatriati o forfetario, dei due l’uno

Un cittadino italiano, rimpatriato nel mese di aprile 2022 dopo quattro anni di residenza nel Regno Unito, iscritto all’AIRE, fatto presente che in Italia svolgerà un’attività di lavoro autonomo con partita IVA, ritiene di possedere i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al regime speciale per gli impatriati. Al riguardo, stimando che nel primo anno i possibili compensi saranno inferiori a 65.000 euro (limite per l’adozione del regime forfetario nel 2022), precisa che potrebbe temporaneamente optare per l’applicazione del regime forfetario.

Continua a leggere…
96

FISCALITA LAVORO LEGGE

Esenti i sostegni a imprese e autonomi anche se erogati dopo la fine dello stato di emergenza

L’articolo 10-bis del decreto legge 137/2020 (decreto ristori) ha previsto che i contributi e le indennità di qualsiasi natura, erogati in via eccezionale a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 e diversi da quelli esistenti prima della stessa, da chiunque erogati e indipendentemente dalle modalità di fruizione e contabilizzazione, spettanti a soggetti esercenti attività di impresa, arte o professione ed ai lavoratori autonomi, non concorrono alla formazione del reddito imponibile ai fini delle imposte sui redditi e del valore della produzione ai fini dell’IRAP, “e non rilevano ai fini del rapporto di cui agli articoli 61 e 109, comma 5, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917”.

Continua a leggere…
97

FISCALITA LAVORO

Vetture e utilizzo esclusivo per scopi aziendali, le spese si deducono integralmente

L’interpello è presentato da una società che svolge un’attività per la quale devono essere utilizzate autovetture appositamente attrezzate e contrassegnate, le cui caratteristiche specifiche ne escludono un uso privato: tale aspetto le fa rientrare fra gli automezzi destinati a essere utilizzati esclusivamente come beni strumentali nell’attività propria dell’impresa.

Continua a leggere…
98

FISCALITA

Bonus edilizi e società non residente, le condizioni di accesso

Una società di diritto estero, che “svolge attività di holding non assimilabile a un fondo immobiliare” ed è assoggettata all’imposta sulle persone giuridiche prevista in Stato estero, rappresenta di essere proprietaria di un immobile di categoria catastale A/8 – che identifica una villa – che viene utilizzata come “casa vacanze dal beneficiario economico della società”.

Continua a leggere…
99

ECONOMIA FISCALITA

Prima casa, rinuncia al diritto di abitazione e tassazione dell’atto di rinuncia

A seguito del decesso della moglie un contribuente ha ereditato il 50% della proprietà dell’abitazione coniugale, mentre l’altro 50% è stato ereditato dalla figlia: sull’appartamento, ai sensi dell’articolo 540 del codice civile, si è costituito il diritto di abitazione in favore del coniuge superstite.

Continua a leggere…
100

FISCALITA

Cedolare secca, sanabile anche il tardivo invio della comunicazione di revoca

Il regime della cedolare secca, introdotto dal D.lgs. 23/2011, permette al locatore di assoggettare il canone annuo di affitto a un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali, delle imposte di registro e di bollo sul contratto di locazione e sulla risoluzione e sulle proroghe del contratto stesso.

Continua a leggere…
101

FISCALITA LEGGE

Fondazione e associazione, il credito d’imposta art bonus

L’articolo 1 del decreto legge 83/2014 (convertito dalla legge 106/2014) ha istituito il cosiddetto art bonus,  un credito d’imposta del 65% delle erogazioni in denaro effettuate da persone fisiche, enti non commerciali e titolari di reddito d’impresa per interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici, per il sostegno degli istituti e dei luoghi

Continua a leggere…
102

FISCALITA

Cuochi professionisti, il bonus per l’acquisto di macchinari o corsi di aggiornamento

Dopo quasi un biennio di pausa è finalmente operativo il cosiddetto “bonus chef”, misura volta a sostenere il settore della ristorazione in considerazione delle restrizioni adottate a causa dell’emergenza pandemica. Le risorse stanziate sono pari a 3 milioni di euro, i destinatari sono i cuochi professionisti per l’acquisto di macchinari e attrezzature o

Continua a leggere…
103

ECONOMIA FISCALITA LEGGE

Le principali misure della legge di bilancio 2023

La legge 197/2022, pubblicata nella GU n. 303, supplemento ord. n. 43 del 29 dicembre, è la legge di bilancio per il 2023 e sono numerose le misure e le novità introdotte in diversi settori a far data dal 1° gennaio.

Continua a leggere…
104

FISCALITA IVA LEGGE

Partite IVA apri e chiudi, nuove misure contro evasione e frodi

Tra le novità introdotte con la legge di legge di bilancio (n. 197/2022), anche una serie di misure deterrenti volte a contrastare le frodi e l’evasione fiscale, che introducono nuove regole, controlli e sanzioni. Nel mirino del Fisco le cosiddette partite IVA apri e chiudi: si tratta di attività che

Continua a leggere…
105

FISCALITA

Superbonus, quando la colonnina di ricarica nel posto auto è un intervento “trainato”

Il Dl 34/20 (decreto rilancio) disciplina la detrazione del 110% per le spese sostenute a fronte di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica, inclusa l’installazione delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici, che rientrano tra gli interventi definiti “trainati” dalla circolare n. 24/E del 2020. In particolare, per tali spese documentate e rimaste a

Continua a leggere…
106

FISCALITA

Volontariato, esonero dall’IVA per le attività di pubblico interesse generale

In base alla legge quadro sul volontariato (n. 266/1991) è considerato organizzazione di volontariato ogni organismo liberamente costituito al fine di svolgere l’attività prevista dalla norma, che usufruisca in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti.

Continua a leggere…
107

FISCALITA

Prima casa, no ai benefici per un nuovo acquisto se il precedente è in comunione dei beni

Tra le condizioni per accedere alle agevolazioni prima casa, nell’atto di acquisto l’acquirente deve dichiarare di non essere titolare, neppure per quote, anche in regime di comunione legale su tutto il territorio nazionale dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su un’altra casa di abitazione acquistata dallo stesso o dal coniuge con le stesse agevolazioni.

Continua a leggere…
108

FISCALITA

Prima casa, separazione: nuovo acquisto e diritto al credito d’imposta

Un contribuente dichiara di aver acquistato un immobile con il futuro coniuge, fruendo delle agevolazioni per la prima casa, di aver contratto matrimonio in regime di separazione legale dei beni e di essersi separato consensualmente l’anno successivo. In esecuzione delle clausole dell’accordo di separazione, ha poi acquistato la quota di proprietà dell’ex

Continua a leggere…
109

ECONOMIA FISCALITA LAVORO

Bonus pubblicità, se c’è un’agenzia sono esclusi i costi del servizio

Oggetto della risposta all’interpello n. 548 del 4 novembre 2022 sono gli investimenti in campagne pubblicitarie tramite agenzie di pubblicità. Il quesito è posto, infatti, da una società che dichiara di essere “una qualificata agenzia di pubblicità, grafica e web” che si occupa di ideare, realizzare e pianificare campagne pubblicitarie. E proprio in qualità di azienda del settore chiede chiarimenti in merito alla corretta

Continua a leggere…
110

FISCALITA FISCO & WEB

Bonus internet per micro, piccole e medie imprese: scade il 15 dicembre

Avviato dallo scorso mese di marzo, scade il prossimo 15 dicembre il cosiddetto bonus internet per le imprese: la misura prevede l’erogazione di un voucher connettività per abbonamenti a internet ultraveloce.

Continua a leggere…
111

FISCALITA

Bonus asilo nido e assistenza a domicilio: la richiesta all’INPS entro il 31 dicembre

Dopo l’introduzione nel 2016, la legge 160/2019 ha elevato, fino a un massimo di 3.000 euro (dai 1.000 originari) e sulla base dell’ISEE minorenni in corso di validità riferito al minore, il contributo del buono per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati

Continua a leggere…
112

EDITORIALE FISCALITA

Prima casa danneggiata dal maltempo, indennizzo assicurativo e spese di ristrutturazione

Un appartamento, adibito ad abitazione principale, a seguito di un evento atmosferico ha subito gravi danni che hanno colpito il tetto, i muri perimetrali e le facciate. Sul fabbricato, dopo aver presentato al la Cila (Comunicazione di inizio lavori asseverata) al competente Sportello unico per l’edilizia (Sue), nel 2021 hanno avuto inizio lavori di manutenzione straordinaria e di riqualificazione energetica.

Continua a leggere…
113

FISCALITA IVA

Partita IVA in Italia e residenza all’estero: rileva il domicilio fiscale

Una cittadina italiana residente nel Regno Unito, iscritta all’Anagrafe degli Italiani residenti all’estero (Aire) dal 2 agosto 2020, dichiara di non possedere un identificativo IVA estero, di non svolgere alcuna attività imprenditoriale o professionale nel Paese di residenza e di essere intenzionata a svolgere un’attività libero-professionale in Italia. Con la

Continua a leggere…
114

ECONOMIA FISCALITA LAVORO

Contributo aggiuntivo per bar e ristoranti, autodichiarazione entro il 21 novembre

Il decreto-legge 152/2021 (Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza-PNRR), al fine di sostenere la ripresa e la continuità dell’attività delle imprese attive nel settore della ristorazione, ha previsto un contributo a fondo perduto, stanziando 10 milioni di euro. Nel decreto interministeriale del 29 aprile 2022 sono stati indicati i soggetti destinatari, l’ammontare del contributo e le modalità di erogazione.

Continua a leggere…
115

ECONOMIA FISCALITA

Ai genitori separati e divorziati il bonus per il mancato mantenimento causa Covid

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 251 del 26 ottobre 2022 il Dpcm 23 agosto 2022, che contiene la “definizione dei criteri e delle modalità per la verifica dei presupposti e per l’erogazione dei contributi a valere sul fondo per genitori lavoratori separati o divorziati per garantire la continuità di erogazione dell’assegno di mantenimento” e definisce, dunque, le regole e i requisiti per presentare la relativa istanza.

Continua a leggere…
116

ECONOMIA FISCALITA LAVORO

Il rimborso di spese inerenti l’attività professionale è reddito da lavoro autonomo

In base all’articolo 54 del TUIR, relativo alla determinazione del reddito da lavoro autonomo, “il reddito derivante dall’esercizio di arti e professioni è costituito dalla differenza tra l’ammontare dei compensi percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma di partecipazione agli utili, e quello delle spese sostenute nel periodo stesso, nell’esercizio dell’arte o della professione”.

Continua a leggere…
117

FISCALITA LAVORO

Sostegni-bis, il contributo a fondo perduto non spetta alla società fallita

L’articolo 1 del decreto legge 41/2021 (decreto sostegni), al fine di sostenere gli operatori economici colpiti dall’emergenza epidemiologica, ha riconosciuto un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti titolari di partita IVA che svolgono attività d’impresa, arte o professione o producono reddito agrario: il comma 2 del medesimo articolo ha stabilito che il

Continua a leggere…
118

CASSAZIONE FISCALITA SENTENZE

Il danno subito per evasione fiscale dalla PA non può corrispondere con il tributo evaso

Importazione della frutta da Paesi extracomunitari – Dazi – Violazione norme doganali – Danno da evasione fiscale – Danno civile all’immagine della PA – Danno arrecato da persona estranea all’amministrazione – Onere dell’amministrazione su prova dell’esistenza del credito 

Continua a leggere…
119

DIRITTO FISCALITA

Erede, legatario e presentazione della dichiarazione dei redditi

L’articolo 65 del DPR 600/1973 (“Eredi del contribuente”) prevede che “Gli eredi rispondono in solido delle obbligazioni tributarie il cui presupposto si è verificato anteriormente alla morte del dante causa. Gli eredi del contribuente devono comunicare all’ufficio delle imposte del domicilio fiscale del dante

Continua a leggere…
120

FISCALITA

Operativa la riforma della giustizia e del processo tributario

È stata definitivamente approvata la riforma della giustizia e del processo tributari, nel rispetto delle scadenze del Piano nazionale di ripresa e resilienza, una riforma importante per le esigenze di cittadini e imprese. Sulla base degli obiettivi del PNRR, incentrati sul miglioramento della

Continua a leggere…
121

FISCALITA LAVORO

Forfetario con aliquota ridotta: il requisito della nuova attività

Un contribuente, residente da più di tre anni in un Paese estero, dove svolge un’attività professionale di designer mediante utilizzo di partita IVA estera, ha deciso di trasferire la propria residenza in Italia per continuare l’esercizio della precedente attività – nei confronti degli stessi clienti esteri – con contestuale chiusura della posizione IVA all’estero.

Continua a leggere…
122

FISCALITA LAVORO

Bonus Iscro per gli autonomi, scade il 31 ottobre

La legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020) disciplina l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (Iscro) e dispone, “nelle more della riforma degli ammortizzatori sociali”, l’istituzione in via sperimentale, per il triennio 2021-2023 di un bonus rivolto ai liberi professionisti, compresi i partecipanti agli studi associati o società semplici, iscritti alla Gestione separata INPS, che esercitano per professione abituale un’attività di lavoro autonomo.

Continua a leggere…
123

ECONOMIA FISCALITA

Sismabonus, demolizione e ricostruzione e scadenza per l’asseverazione

La detrazione introdotta dal Dl 63/2013 (sismabonus) è rapportata alle spese sostenute per gli interventi per la messa in sicurezza statica delle parti strutturali di edifici o di complessi di edifici collegati strutturalmente e ne prevede l’estensione a chi acquista nuove unità immobiliari oggetto di

Continua a leggere…
124

FISCALITA

Eredità e rinuncia al rimborso, il modello da utilizzare

Il recente decreto semplificazioni (Dl 73/2022, convertito dalla legge 4 agosto 2022, n. 122) ha modificato, tra l’altro, l’articolo 28 del D.lgs. 346/1990, che prevede che i rimborsi fiscali di competenza dell’Agenzia delle entrate spettanti a un contribuente deceduto vengono erogati ai chiamati all’eredità indicati nella dichiarazione di successione, se l’eredità è devoluta per legge, per l’ammontare corrispondente alla rispettiva quota ereditaria.

Continua a leggere…
125

FISCALITA

Prima casa: il riacquisto della nuda proprietà fa perdere le agevolazioni

Tra le condizioni previste per fruire delle agevolazioni spettanti per l’acquisto della prima casa, l’immobile deve trovarsi nel territorio del Comune in cui l’acquirente ha o stabilisca entro diciotto mesi dall’acquisto la propria residenza o, se diverso, in quello in cui svolge la propria attività oppure, se trasferito all’estero per ragioni di lavoro nel Comune in cui ha

Continua a leggere…
126

CASSAZIONE FISCALITA

Illegittima la notifica della cartella di pagamento al familiare convivente se non è seguita dall’invio della raccomandata informativa all’effettivo destinatario dell’atto

Tributi – Notificazione atti impositivi – Avviso di accertamento – Art. 60, DPR 600/1973 – Omesso esame della regolare notifica della cartella esattoriale

Continua a leggere…
127

FISCALITA LAVORO

Contributo a fondo perduto e cessione di ramo d’azienda

A sostegno degli operatori economici colpiti dalla pandemia, il decreto sostegni-bis (Dl 73/2021) ha previsto un contributo a fondo perduto a favore dei titolari di attività d’impresa, arte o professione o di reddito agrario, titolari di partita IVA residenti o stabiliti in Italia. Il contributo spetta a

Continua a leggere…
128

CASSAZIONE FISCALITA

Accertamento sempre nullo se emesso prima dei 60 giorni, anche se nel frattempo sono giunte le osservazioni del contribuente

Tributi – IRPEF ed IRAP – Avviso di accertamento – Indagini bancarie – Violazione dell’art. 9, comma 10, della legge del 27 dicembre 2002, n. 289 e dell’art. 10, commi 1 e 2, della legge del 27 luglio 2000, n. 212 – Error in iudicando – Error in procedendo- Illegittimità

Continua a leggere…
129

FISCALITA

Accertamento: riduzione termini e tracciabilità dei pagamenti

L’art. 3 del D.lgs. 127/2015 stabilisce che i termini di decadenza degli accertamenti IVA e IRPEF (art. 57, 1° comma, DPR 633/1972 e art. 43, 1° comma, DPR 600/1973) sono ridotti di due anni per i soggetti passivi titolari di partita IVA che garantiscono la tracciabilità dei pagamenti ricevuti ed effettuati relativi a operazioni di importo superiore a 500 euro.

Continua a leggere…
130

FISCALITA LAVORO LEGGE

Regime forfetario e partecipazione in società di persone fallita

Il regime forfetario, introdotto dalla legge 190/2014, è rivolto ai contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni in possesso di determinati requisiti. Non possono avvalersi del regime forfetario gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni che partecipano,

Continua a leggere…
131

FISCALITA LAVORO

Bonus ristoranti, il sostegno alla ristorazione e delle eccellenze gastronomiche

Nella Gazzetta Ufficiale dello scorso 30 agosto è stato pubblicato il decreto attuativo del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali che regola il contributo “per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”, il cosiddetto bonus ristoranti.

Continua a leggere…
132

FISCALITA LAVORO

Rimozione delle barriere architettoniche, spese detraibili anche per le aziende

La legge di bilancio 2022 ha introdotto una nuova agevolazione per i lavori di abbattimento ed eliminazione di barriere architettoniche: si tratta della detrazione edilizia del 75% delle spese sostenute nell’anno in corso per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti.

Continua a leggere…
133

EUROPA FISCALITA

Rientro dei cervelli: detassazione anche per chi ne ha già fruito ed è in aspettativa all’estero

Gli incentivi per il rientro in Italia di docenti e ricercatori residenti all’estero sono regolamentati da l’art. 44 del Dl 78/2010, convertito dalla legge 122/2010, disposizione che ha subito le modifiche normative apportate dal Dl 34/2019 (legge 58/2019), che si applicano “ai soggetti che trasferiscono la residenza in Italia a partire dal periodo d’imposta

Continua a leggere…
134

FISCALITA LEGGE

La proroga per i decaduti dalla pace fiscale

Il saldo e stralcio delle cartelle esattoriali, introdotto dalla legge 145/2018 (legge di bilancio 2019) nell’ambito delle misure di pace fiscale, consiste in una riduzione delle somme dovute per i contribuenti in grave e comprovata difficoltà economica, quando il valore ISEE riferito al proprio nucleo

Continua a leggere…
135

FISCALITA

Una famiglia e due immobili? Esente dall’IMU soltanto uno

La disciplina dell’IMU applicabile ai componenti di uno stesso nucleo familiare è stata oggetto di una recente interrogazione parlamentare, nel corso della quale il Sottosegretario del Ministero dell’Economia, Federico Freni, ha chiarito un aspetto importante riguardante l’esenzione IMU per la prima casa nel caso di coniugi o componenti della famiglia con la dimora abituale e la residenza in Comuni diversi, risolvendo definitivamente una annosa e dibattuta questione.

Continua a leggere…
136

FISCALITA

Il bonus per l’attività fisica adattata

In un decreto del ministero dell’Economia e delle finanze pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 giugno, attuativo della legge di bilancio 2022 (n. 234/2021), sono illustrate le modalità per l’accesso al nuovo credito d’imposta relativo alle spese sostenute per fruire di attività fisica adattata, oltre alle ulteriori disposizioni ai fini del contenimento della spesa complessiva, per la quale l’ammontare complessivo stanziato è di 1,5 milioni di euro per l’anno 2022.

Continua a leggere…
137

FISCALITA

Mutuo e accordi di separazione: quando l’estinzione del mutuo è esente da imposte e tasse

Tutti gli atti, i documenti ed i provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché ai procedimenti anche esecutivi e cautelari diretti ad ottenere la corresponsione o la revisione degli assegni di cui articoli 5 e 6 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, sono esenti dall’imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa”. Lo stabilisce l’articolo 19 della legge 74/1987, che ha introdotto le “Nuove norme sulla disciplina dei casi di scioglimento di matrimonio”.

Continua a leggere…
138

FISCALITA LAVORO LEGGE

Bonus per gli investimenti al Sud, il nuovo modello

La legge 205/2017 ha previsto benefici fiscali e altre agevolazioni e semplificazioni in favore delle imprese, già esistenti e di nuova istituzione, attive nelle zone logistiche semplificate (ZLS), in particolare estendendo a tali imprese la possibilità di fruire delle agevolazioni e semplificazioni riservati alle zone ammissibili agli aiuti a finalità regionale e previsti dalla normativa unionale.

Continua a leggere…
139

ECONOMIA FISCALITA LAVORO

Bonus tende da sole: requisiti, destinatari e possibilità del 110%

Fra i numerosi e variegati bonus introdotti durante la pandemia c’è anche quello il bonus tende, che insieme al bonus zanzariere fa parte del cosiddetto bonus schermature solari, che prevede un incentivo per il settore delle schermature solari, che viste le attuali temperature risulta di stringente attualità.

Continua a leggere…
140

ECONOMIA FISCALITA

Superbonus 110%, casa di una società per azioni e inquilino in affitto

Il decreto rilancio (Dl 34/2020) disciplina la detrazione del 110% – il cosiddetto superbonus –  per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 a fronte di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica, inclusa l’installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici, al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici. Queste agevolazioni si affiancano a quelle già esistenti per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici (ecobonus) e per quelli antisismici (sismabonus).

Continua a leggere…
141

ECONOMIA FISCALITA IVA

Società extra-Ue, rimborso del credito IVA e intestazione delle fatture

Una società israeliana, priva di una stabile organizzazione in Italia, pone un quesito in merito al recupero dell’IVA corrisposta in dogana. La partecipazione con un’azienda italiana a un progetto nel nostro Paese la pone in una posizione di credito IVA, che potrebbe chiedere a rimborso tramite la procedura semplificata prevista dall’articolo 38-ter del DPR

Continua a leggere…
142

FISCALITA FISCO & WEB

Da quest’anno il 730 può essere inviato online anche da un familiare

Dallo scorso 31 maggio i contribuenti interessati possono inviare il 730/2022, la dichiarazione dei redditi percepiti e delle spese deducibili e detraibili sostenute nell’anno d’imposta 2021.

Continua a leggere…
143

FISCALITA

I bonus sotto forma di crediti d’imposta

Le gravi ripercussioni economiche causate dalla pandemia hanno innescato la proliferazione di un nutrito numero di agevolazioni fiscali – numerose quelle che abbiamo trattato nella nostra pubblicazione – molte delle quali sono state oggetto di richieste di interpello da parte dei contribuenti e hanno generato una sequela di documenti di prassi da parte

Continua a leggere…
144

ECONOMIA FISCALITA LEGGE

Attività all’estero e proseguita in Italia: regime forfetario e aliquota ridotta al 5%

La legge 190/2014 ha introdotto un regime fiscale agevolato, cosiddetto forfetario, rivolto alle persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni in possesso di determinati requisiti. In seguito, la legge di bilancio 2019 (n. 145/2018) e la legge di bilancio 2020 (n. 160/2019) hanno modificato, anche estendendolo, l’ambito di applicazione del regime forfetario, con la previsione di un’aliquota ridotta del 5% in caso di nuove attività.

Continua a leggere…
145

ECONOMIA FISCALITA LEGGE

Eco incentivi per le auto, le imprese possono compensare anche con altri tributi

La legge di bilancio per il 2019 (n. 145/2018) ha disposto che a chi acquista, anche in locazione finanziaria, e immatricola in Italia, dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021, un veicolo di categoria M1 nuovo di fabbrica, con prezzo risultante dal listino prezzi ufficiale della casa automobilistica produttrice

Continua a leggere…
146

FISCALITA

Rinnovato per il 2022 il bonus per le sponsorizzazioni sportive

Il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio ha comunicato la disponibilità online della piattaforma per l’invio delle domande per accedere al credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive relativo alle operazioni svolte nell’anno fiscale 2021 (Dpcm 30 dicembre 2020).

Continua a leggere…
147

ECONOMIA FISCALITA LAVORO

Le misure per le imprese nel decreto aiuti

Con l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri, lo scorso 5 maggio, diventano operative le nuove misure a sostegno di famiglie e imprese che mirano a limitare gli effetti della crisi in Ucraina.

Continua a leggere…
148

FISCALITA LAVORO LEGGE

Donazioni Covid deducibili dal reddito d’impresa: beneficiari, tracciabilità e utilizzo

L’art. 66 del decreto cura Italia (Dl 18/2020) promuove le erogazioni liberali per fronteggiare l’evolversi della pandemia e prevede:

• che per le erogazioni liberali in denaro e in natura, effettuate dalle persone fisiche e dagli enti non commerciali, in favore dello Stato, di Regioni, Enti locali territoriali, Enti o Istituzioni pubbliche, fondazioni e associazioni legalmente riconosciute senza scopo di lucro, compresi gli enti religiosi civilmente riconosciuti, spetta una detrazione IRPEF del 30%, per un importo non superiore a 30.000 euro;

Continua a leggere…
149

EUROPA FISCALITA

Quale regime fiscale per i neo residenti

In presenza di determinate condizioni, sui redditi prodotti all’estero dalle persone fisiche è previsto un regime opzionale di imposizione sostitutiva (art. 24-bis del TUIR), in base al quale l’opzione si perfeziona con la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in cui la persona fisica ha trasferito la residenza fiscale in Italia o della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta successivo.

Continua a leggere…
150

EUROPA FISCALITA LEGGE

Brexit e regime fiscale per gli impatriati: il principio di non discriminazione

Il Dl 34/2019 (decreto crescita) ha modificato alcuni requisiti soggettivi e oggettivi per l’accesso al regime speciale per lavoratori impatriati, incrementato le percentuali di riduzione dell’imponibile fiscale dei redditi agevolabili e previsto, in presenza di determinate condizioni, l’estensione per un ulteriore quinquennio del periodo agevolabile. Le modifiche normative si applicano “a partire dal periodo d’imposta incorso”, ai soggetti che dal 30 aprile 2019 trasferiscono la residenza in Italia ai sensi dell’articolo 2 del TUIR (DPR 917/1986) e risultano beneficiari del regime speciale.

Continua a leggere…
151

ECONOMIA FISCALITA

Commercio al dettaglio: dal 3 al 24 maggio la domanda per i contributi a fondo perduto

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dello scorso 7 aprile del decreto attuativo del Ministero per lo Sviluppo economico, firmato il 24 marzo, diventano operativi i contributi a fondo perduto destinati commercio al dettaglio previsti dal decreto sostegni-ter (Dl 4/2022).

Continua a leggere…
152

ECONOMIA FISCALITA

Cessione di contratto preliminare e imposta di registro

Una società (ha firmato con un’altra società un contratto preliminare per l’acquisto di un immobile e ha versato 70.000 euro a titolo di caparra confirmatoria (fuori campo IVA), con obbligo di versare la restante somma di 95.000 euro in sede di sottoscrizione del rogito. In seguito, la società cedente ha ceduto, a titolo gratuito, il contratto preliminare di compravendita alla società istante: a fronte della cessione è previsto solo il rimborso parziale di 50.000 della caparra confirmatoria.

Continua a leggere…
153

FISCALITA LEGGE

Bonus affitto per i giovani, spetta anche per una sola stanza

Alcune delle novità normative in materia di imposte dirette recate dalla legge di bilancio per il 2022 (n. 234/2021) sono state oggetto di approfondimenti e chiarimenti da parte dell’Agenzia delle entrate con la circolare n. 9 del 1° aprile 2022 (“Commento alle novità fiscali”).

Continua a leggere…
154

ECONOMIA FISCALITA LEGGE

Bonus beni strumentali, vale la data di consegna del bene

La legge di bilancio 2020 (n. 160/2019) ha riconosciuto un credito d’imposta alle imprese che dal 1° gennaio 2020 e fino al 31 dicembre 2020 – ovvero entro il 30 giugno 2021 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2020 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti per almeno il 20% del costo di acquisizione – hanno effettuato

Continua a leggere…
155

ECONOMIA FISCALITA LAVORO

Affitto d’azienda, cessione del bonus e compensazione

Il DL 34/2020, modificato dal decreto legge 73/2021, riconosce agli esercenti attività d’impresa, arte o professione un credito d’imposta comparato all’importo mensile del canone di locazione, leasing o concessione di immobili a uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività, che può essere:

Continua a leggere…
156

FISCALITA

Bonus verde, i costi detraibili e quelli esclusi

In risposta a un’interrogazione parlamentare presentata in Commissione Finanze alla Camera lo scorso 8 marzo, il Ministero dell’economia ha fornito chiarimenti utili a risolvere alcune problematiche applicative in materia di bonus fiscali edilizi e di superbonus, tra i quali il cosiddetto

Continua a leggere…
157

ECONOMIA FISCALITA

Il requisito della prossimità tra box auto e prima casa

Per le cessioni di immobili a uso abitativo e delle relative pertinenze nei confronti di persone fisiche che non esercitano attività commerciali, artistiche o professionali, la legge 266/2005 ha previsto che la base imponibile ai fini delle imposte di registro, ipotecarie e catastali è costituita

Continua a leggere…
158

FISCALITA

Ristrutturazione di una casa all’estero e imponibilità IRPEF della sovvenzione ricevuta

L’oggetto della risposta n. 99 del 9 marzo 2022 concerne il trattamento fiscale applicabile al contributo pubblico erogato in Spagna a un soggetto fiscalmente residente in Italia per la ristrutturazione delle parti comuni dell’edificio condominiale in cui si trova il suo appartamento.

Continua a leggere…
159

FISCALITA

Asili nido pubblici e privati e supporto a domicilio, il bonus INPS 2022

Nell’ambito degli interventi a sostegno del reddito delle famiglie, la legge di bilancio per il 2022 (n. 238/2021), integrando e modificando precedenti provvedimenti normativi, ha confermato l’erogazione di un contributo in favore dei genitori di bambini nati, adottati o affidati fino a tre anni d’età, compiuti tra gennaio e agosto 2022:

Continua a leggere…
160

FISCALITA

Imprese del turismo, il bonus 2022 per il digitale

Scade il 4 aprile il termine per presentare la domanda di l’accesso al credito d’imposta del 50% delle spese sostenute per l’acquisto di software e attrezzature, fino all’importo massimo di 25.000 euro, previsto dal decreto legge 152/2021 nell’ambito delle misure inserite nel Piano nazionale di

Continua a leggere…
161

FISCALITA

Immobile inagibile e nuovo acquisto con agevolazione prima casa

E’ possibile acquistare un altro appartamento beneficiando delle agevolazioni per la prima casa in una situazione di oggettiva e assoluta inidoneità di quello acquistato in precedenza, dichiarato inagibile dall’Autorità competente?

Continua a leggere…
162

ECONOMIA FISCALITA

Bonus bici e monopattini, dal 13 aprile un mese per l’invio delle istanze

Il decreto rilancio (34/2020) ha introdotto un credito d’imposta riservato alle persone fisiche per le spese che hanno sostenuto dal 1° agosto al 31 dicembre 2020 per l’acquisto di monopattini e biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione (sharing) o sostenibile, il cosiddetto bonus mobilità sostenibile o green.

Continua a leggere…
163

ECONOMIA FISCALITA LAVORO

Superbonus edilizio, cessione del credito e spese in due anni diversi

Il decreto rilancio (n. 34/2020), recentemente modificato dalla legge di bilancio 2022 (n. 234/2021) disciplina la detrazione del 110% delle spese sostenute per specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica (compresa l’installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per

Continua a leggere…
164

ECONOMIA FISCALITA LAVORO

Credito d’imposta e fondo perduto, i sostegni per il turismo

Il Ministero del turismo ha reso note le modalità applicative per l’erogazione delle misure favore delle imprese turistiche contenuti nel Dl 152/2021, attuativo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (il cosiddetto “super bonus alberghi”): si tratta di un credito d’imposta, un contributo a

Continua a leggere…
165

FISCALITA

Immobile danneggiato dal sisma, nuova costruzione e detrazione fiscale

Tra gli interventi che danno diritto alla detrazione dall’imposta lorda del 36% delle spese sostenute fino a un importo massimo di 48.000 euro per unità immobiliare, rientrano anche quelli “necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi, sempreché sia stato dichiarato lo stato di emergenza, anche anteriormente alla data di entrata in vigore della presente disposizione” (art. 16-bis, comma 1, lettera c, del TUIR).

Continua a leggere…
166

ECONOMIA FISCALITA LEGGE

Attività e redditi esteri 2018 non dichiarati, le lettere per l’adempimento spontaneo

I commi 634 e 635 della La legge di stabilità 2015 (n. 190/2014) prevedono che , al fine di introdurre nuove e più avanzate forme di comunicazione tra il contribuente e l’Amministrazione finanziaria, finalizzate anche a stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari e favorire l’emersione

Continua a leggere…
167

ECONOMIA FISCALITA

Compravendita, risoluzione consensuale e imposta di registro

Un contribuente comunica di aver acquistato un immobile con atto regolarmente registrato presso l’ufficio territoriale competente dell’Agenzia delle entrate, nel quale le parti hanno convenuto che il saldo del prezzo sarebbe avvenuto all’erogazione del mutuo. Al fine di ottenere la

Continua a leggere…
168

ECONOMIA FISCALITA LAVORO

La decorrenza del regime speciale per gli impatriati

Una cittadina italiana, residente in Italia dal 6 settembre 2021 e proveniente dalla Svizzera, dove prima è stata residente con iscrizione AIRE del 2015, dichiara che dal suo rientro sta lavorando con telelavoro dalla propria

Continua a leggere…
169

DIRITTO FISCALITA

Credito d’imposta per le locazioni e subaffitto

L’art. 28 del decreto rilancio (Dl 34/2020) ha introdotto un credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda, subordinato a determinati requisiti:

Continua a leggere…
170

FISCALITA

Bonus acqua potabile: proroga al 2023 e più tempo alle Entrate per la ricevuta

Il cosiddetto bonus acqua potabile è stato introdotto dalla legge di bilancio per il 2021 (n. 178/2020) con una doppia finalità: razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo dei contenitori di plastica. Ve ne abbiamo parlato in un articolo pubblicato su questa rivista nello scorso mese di settembre, ma torniamo sull’argomento per informarvi su un paio di importanti novità.

Continua a leggere…
171

ECONOMIA FISCALITA

L’agevolazione prima casa per il cittadino italiano iscritto all’AIRE

Un cittadino italiano iscritto all’AIRE e residente a Londra, che intende acquistare un appartamento di nuova costruzione in Italia da concedere in comodato gratuito alla madre, ha presentato istanza di interpello per

Continua a leggere…
172

CASSAZIONE FISCALITA

IMU sempre a carico del proprietario anche se la proprietà è occupata abusivamente

Tributi Locali – IMU – Immobili – Accertamento – Contenzioso – Occupazione abusiva – Diritto – Possesso – Proprietà rurale – Presupposti impositivi

Continua a leggere…
173

ECONOMIA FISCALITA

Interventi su immobile indipendente e superbonus 110%

Il decreto Rilancio (Dl 34/2020) ha introdotto il cosiddetto superbonus, la detrazione del 110% delle spese sostenute a fronte di particolari interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici.

Continua a leggere…
174

FISCALITA FISCO & WEB

Fatture elettroniche e controlli fiscali, per il Garante privacy servono maggiori garanzie

Nello scorso mese di settembre l’Agenzia delle entrate ha sottoposto al Garante per la protezione dei dati personali lo schema di provvedimento, che andrà a sostituire il precedente del 30 aprile 2018, contenente le regole tecniche per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche, insieme a

Continua a leggere…
175

ECONOMIA FISCALITA

Il bonus affitti per i giovani

Tra i provvedimenti destinati ai giovani previsti dalla legge di bilancio 2022, oltre alla proroga di quelle per l’acquisto della prima casa, il nuovo bonus cultura per i diciottenni e incentivi per il lavoro, troviamo la nuova

Continua a leggere…
176

ECONOMIA FISCALITA

IMU e prima casa, una sola esenzione per i coniugi

“Gli immobili in Italia” è la pubblicazione biennale, realizzata dall’Agenzia delle entrate e dal Dipartimento delle Finanze del Mef, che descrive dettagliatamente il patrimonio immobiliare italiano: nell’ultima edizione si legge che in Italia il 75,2% delle famiglie, quindi tre famiglie su quattro, risiede in una casa di proprietà.

Continua a leggere…
177

ECONOMIA FISCALITA LAVORO

Bonus pubblicità, per la dichiarazione sostitutiva proroga al 10 febbraio

Dal 2018 è stato introdotto un credito d’imposta destinato a imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali per gli investimenti pubblicitari incrementali effettuati per campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali (Dl 50/2017, convertito dalla legge 96/2017).

Continua a leggere…
178

ECONOMIA FISCALITA LEGGE

Le novità della legge di bilancio 2022

La legge n. 234 del 30 dicembre 2021, con i 1.013 commi dell’unico articolo, è la legge di bilancio per il 2022, una manovra che vale 32 miliardi di euro che introduce misure in diversi settori e interviene in maniera importante

Continua a leggere…
179

FISCALITA

Ritenute non dovute, il rimborso va richiesto entro 48 mesi

In base all’art. 1 del DPR 602/1973, le imposte sui redditi sono riscosse mediante ritenuta diretta o versamenti diretti, mentre il successivo art. 2 dispone che le imposte sono pagate per ritenuta diretta nei casi indicati dalla legge e secondo le modalità previste dalle norme sulla contabilità

Continua a leggere…
180

FISCALITA LEGGE

Il decreto Fisco-lavoro è legge, le nuove disposizioni

Entrano in vigore, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 dello scorso 20 dicembre, della legge di conversione n. 215/2021, le nuove disposizioni contenute nel decreto legge n. 146/2021, denominato decreto Fisco-lavoro.

Continua a leggere…
181

FISCALITA

I provvedimenti attuativi per i bonus destinati alla mobilità sostenibile

Dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, è in vigore il decreto attuativo del Ministero dell’economia e delle finanze che ha stabilito le modalità per l’accesso al credito d’imposta, previsto dal Dl 34/2020 (decreto

Continua a leggere…
182

ECONOMIA FISCALITA

Prima casa under 36: agevolazioni spettanti anche per un acquisto all’asta

L’articolo 64 del decreto sostegni-bis, il Dl 25 maggio 2021, n. 73 (convertito con modificazioni dalla legge 23 luglio 2021, n. 106) prevede l’esenzione dalle imposte di registro e ipotecaria e catastale, oltre all’attribuzione di un credito d’imposta pari all’IVA pagata in relazione all’acquisto, per gli atti

Continua a leggere…
183

FISCALITA LAVORO LEGGE

Bonus investimenti Impresa 4.0 e comodato d’uso dei beni a terzi

La legge di bilancio 2020 (n. 160/2019) ha modificato, con i commi da 184 a 197 dell’art. 1, la disciplina degli incentivi fiscali previsti dal “Piano Nazionale Impresa 4.0”.

Continua a leggere…
184

FISCALITA

Fatture elettroniche e regolarizzazione dell’imposta di bollo

L’art. 19 del DPR 642/1972, dispone che gli arbitri, i funzionari e i pubblici ufficiali “… non possono rifiutarsi di ricevere in deposito o accettare la produzione o assumere a base dei loro provvedimenti, allegare o enunciare nei loro atti”, i documenti, gli atti e i registri non in regola con le

Continua a leggere…
185

FISCALITA LEGGE

Le cartelle si possono pagare a 150 giorni dalla notifica

Il recente decreto fiscale, il decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, in vigore dallo scorso 22 ottobre, offre una boccata d’ossigeno ai destinatari delle cartelle di pagamento, che avranno più tempo per pagare le somme iscritte nei ruoli.

Continua a leggere…
186

FISCALITA LAVORO

Affitto d’azienda, cessione del credito e limite temporale

Per limitare gli effetti negativi derivanti dalle misure connesse all’emergenza epidemiologica, agli esercenti attività d’impresa, arte o professione è riconosciuto un credito d’imposta commisurato all’importo mensile del canone di locazione, di leasing o di concessione di immobili a uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività industriale,

Continua a leggere…
187

ECONOMIA FISCALITA

Superbonus 110% e barriere architettoniche: rileva l’intervento, non l’età

Il decreto rilancio, n. 34/2020, all’art. 119 disciplina il cosiddetto Superbonus, la detrazione del 110% delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 a seguito di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici; il

Continua a leggere…
188

FISCALITA FISCO & WEB

Consultazione delle fatture elettroniche, riaperti i termini fino il 31/12

Il 30 settembre 2021 è scaduto il termine per l’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici, reso disponibile dall’Agenzia delle entrate. Chiusura, quindi, del periodo transitorio durante il quale gli operatori e i loro intermediari

Continua a leggere…
189

ECONOMIA FISCALITA IVA LAVORO

Il contributo a fondo perduto di 1.000 euro per le start-up

Il provvedimento dell’8 novembre 2021 per regolare l’erogazione di un nuovo bonus a fondo perduto, firmato di recente dal Direttore dell’Agenzia delle entrate, fornisce un’altra stampella ai titolari di partita IVA così duramente colpiti dalla crisi economica causata dalla pandemia.

Continua a leggere…
190

ECONOMIA FISCALITA

I contributi a fondo perduto per le attività chiuse

Nella Gazzetta Ufficiale n. 240/2021 è stato pubblicato il decreto interministeriale (Ministero dell’Economia e dello Sviluppo economico) con le modalità di accesso al contributo a fondo perduto previsto a sostegno delle attività economiche individuate dal decreto sostegni-bis (Dl 73/2021, art. 2).

Continua a leggere…
191

FISCALITA

Il credito d’imposta per il restauro degli immobili storici

Tra i diversi bonus istituiti del decreto sostegni bis (Dl 73/2021), troviamo il Fondo per il restauro e per altri interventi conservativi sugli immobili di interesse storico e artistico soggetti alla tutela prevista dal Codice dei beni culturali e del paesaggio. I criteri e le modalità di gestione e di

Continua a leggere…
192

FISCALITA LEGGE

Il prezzo-valore su pertinenze, la prova deve essere rigorosa

La legge 266/2005, all’art. 1, comma 497, ha previsto che per le sole cessioni nei confronti di persone fisiche che non agiscano nell’esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali, di immobili a uso abitativo e

Continua a leggere…
193

FISCALITA

Nuovi rinvii per le cartelle, riapertura per rottamazione-ter e saldo e stralcio

Dopo essere stato approvato in Consiglio dei Ministri, il decreto fiscale (che comprende anche norme per la sicurezza sui luoghi di lavoro) collegato alla legge di bilancio 2022, n. 146/2021, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 ottobre.

Continua a leggere…
194

FISCALITA IVA

Adempimento spontaneo per l’omessa presentazione delle liquidazioni periodiche IVA

La legge 190/2014 (art. 1, comma 636) prevede che un provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate individua le modalità con le quali sono messi a disposizione del contribuente e della Guardia di Finanza, anche mediante strumenti informatici, le informazioni ricavate dal raffronto tra le

Continua a leggere…
195

ECONOMIA FISCALITA IVA LAVORO

Il contributo a fondo perduto non è trasmissibile agli eredi

A sostegno degli operatori economici colpiti dal Covid, è stato introdotto un contributo a fondo perduto a favore dei titolari di partita IVA, residenti o stabiliti in Italia, che svolgono attività d’impresa, arte o professione o producono reddito agrario (art. 1, Dl 41/2021). Il contributo spetta a

Continua a leggere…
196

FISCALITA LEGGE

Ancora bonus prima casa per i giovani: interpello e circolare per chiarire

Torniamo a parlare delle agevolazioni fiscali previste per le donne e gli uomini che non hanno ancora compiuto i 36 anni ma con qualche elemento chiarificatore in più, in questa occasione, poiché dall’ultima volta l’argomento è stato oggetto di una risposta a interpello e di una circolare.

Continua a leggere…
197

FISCALITA IVA

Operazioni esenti o non imponibili, la sanzione per errata fatturazione IVA

L’Agenzia delle entrate ha ricevuto richieste di chiarimenti riguardanti l’ambito applicativo delle disposizioni previste dall’art. 6 del decreto legislativo 471/1997 (Violazione degli obblighi relativi alla documentazione, registrazione ed individuazione delle operazioni soggette a IVA), riguardo alla detraibilità dell’IVA applicata erroneamente a fronte di un’operazione effettivamente esente o non imponibile.

Continua a leggere…
198

FISCALITA

C’è anche il bonus per il risparmio idrico e la riduzione degli sprechi di acqua

Con l’obiettivo dichiarato di perseguire un risparmio di risorse idriche e di spreco dell’acqua, la legge di bilancio 2021 ha istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’ambiente, un fondo denominato “Fondo per il risparmio di risorse idriche”, con una dotazione di 20 milioni di euro per l’anno in corso (art. 1, commi da 61 a 65).

Continua a leggere…
199

ECONOMIA FISCALITA LAVORO

Bonus pubblicità, rinviato al 31 ottobre l’invio della comunicazione

Nel 2018 è stato istituito un credito d’imposta per imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali per gli investimenti pubblicitari incrementali effettuati sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali (legge 96/2017).

Continua a leggere…
200

ECONOMIA FISCALITA LAVORO

Il credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali

La legge di bilancio 2021 (n. 178/2020), con i commi da 1051 a 1063, ha modificato la disciplina del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, destinati a strutture produttive

Continua a leggere…
201

FISCALITA

Agevolazioni prima casa: vendita e riacquisto all’estero prima di cinque anni

La Nota II-bis in calce all’art. 1 della Tariffa, Parte I, allegata al TUR, prevede l’applicazione dell’imposta di registro del 2% per i trasferimenti e la costituzione di diritti reali di godimento relativi a case di abitazione, con

Continua a leggere…
202

FISCALITA

Studio associato, invio telematico delle dichiarazioni e abilitazione al visto di conformità

Uno studio associato, composto da 70 avvocati e 33 commercialisti iscritti presso i rispettivi albi professionali, riferisce di svolgere, tra l’altro, attività di assistenza e consulenza fiscale che comprende la predisposizione e la

Continua a leggere…
203

FISCALITA

Come correggere il prospetto “Aiuti di Stato” della dichiarazione

L’Agenzia delle entrate informa di aver ricevuto richieste di chiarimenti riguardo alle modalità di correzione dell’importo degli aiuti pubblici individuali iscritto nel Registro nazionale aiuti di Stato (RNA) dall’Agenzia delle entrate in base ai dati forniti dai contribuenti tramite la compilazione del prospetto Aiuti di Stato, presente nelle dichiarazioni fiscali dal periodo d’imposta 2018.

Continua a leggere…
204

FISCALITA

Dal 4 ottobre al 4 novembre le domande per il bonus sanificazione, Dpi e tamponi

Il credito d’imposta introdotto dall’art. 125 del decreto rilancio (Dl 34/2020) per le spese sostenute per le misure di adeguamento degli ambienti di lavoro, di sanificazione e acquisto dei dispositivi di protezione, il Governo

Continua a leggere…
205

ECONOMIA FISCALITA

Bonus prima casa per gli under 36: requisiti, agevolazioni e credito d’imposta

Il decreto sostegni bis, n. 73/2021, insieme ad altri interventi a supporto di imprese, lavoro e sanità, ha introdotto un’agevolazione a favore dei giovani intenzionati all’acquisto della prima casa.

Continua a leggere…
206

FISCALITA LAVORO

Superbonus 110% e immobile ereditato, detrae chi ne ha la “detenzione materiale e diretta”

In una risposta a una domanda pubblicata sul proprio sito, l’Agenzia delle entrate ribadisce che in caso di acquisizione di un immobile per successione, le quote residue di detrazione del superbonus 110% si

Continua a leggere…
207

FISCALITA LAVORO

Didattica a distanza e credito per acquisto di pc: la ritenuta IRPEF non si applica

L’art. 51, comma 2, lettere f) e f-bis), del TUIR sancisce che non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente l’utilizzo delle opere e dei servizi riconosciuti dal datore di lavoro volontariamente o in conformità a

Continua a leggere…
208

FISCALITA

Dal regime ordinario al forfetario? Rilevano comportamento concreto e scritture contabili

Il regime forfetario, destinato agli operatori economici di ridotte dimensioni, è stato introdotto dalla legge 190/2014 e ha subito una nutrita serie di modifiche nel corso degli anni, l’ultima delle quali è stata introdotta dalla legge 2 di bilancio 2020, n. 160/2019.

Continua a leggere…
209

FISCALITA

Bonus acqua potabile, modalità di applicazione e fruizione

Con il duplice obiettivo di razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo dei contenitori di plastica, la legge 178/2020 (art. 1, commi da 1087 a 1089) ha previsto un credito d’imposta del 50% delle spese

Continua a leggere…
210

FISCALITA

Il credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro

L’art. 120 del decreto legge 34/2020 (decreto rilancio), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, legge 77/2020, ha introdotto un credito d’imposta pari al 60% delle spese sostenute nel 2020, per un massimo di 80.000 euro,

Continua a leggere…
211

FISCALITA LAVORO

Vetture aziendali in uso promiscuo, la detrazione IVA dei costi di acquisto e impiego

L’art. 19-bis1, comma 1, lettere c) e d), del DPR 633/1972 riconosce la detraibilità del 40% dell’IVA relativa alle spese di acquisto e impiego dei veicoli utilizzati a uso promiscuo nell’esercizio dell’attività e per fini privati:

Continua a leggere…
212

EUROPA FISCALITA

Ue, la “procedura amichevole” per risolvere le liti fiscali

La Direttiva (UE) 2017/1852 del Consiglio del 10 ottobre 2017, relativa ai meccanismi di risoluzione delle controversie fiscali nell’Unione, ha istituito un meccanismo vincolante con obbligo di risultato per la conclusione delle contese tra Stati membri scaturite dall’interpretazione e applicazione di Accordi e Convenzioni per eliminare la doppia imposizione sul reddito e sul patrimonio

Continua a leggere…
213

FISCALITA

Tre testamenti e successione complessa, la stella polare è il TUS

Il caso oggetto dei chiarimenti forniti con la risposta 379/2020 è stato posto da un avvocato in qualità di esecutore testamentario, caso nel quale le volontà del testatore risultanti da tre testamenti, prevedono, tra l’altro:

Continua a leggere…
214

FISCALITA LAVORO

Bonus locazioni a uso non abitativo e affitto d’azienda e pagamento in ritardo dei canoni

L’articolo 28 del decreto rilancio (Dl 34/2020) – convertito dalla legge 77/2020 – ha previsto un credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda subordinati a determinati requisiti soggettivi e oggettivi.

Continua a leggere…
215

FISCALITA FISCO & WEB

Per imposta di bollo e fatture elettroniche una guida “dedicata”

Con l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica, prima verso le Pubbliche amministrazioni e poi verso i privati, l’art. 6 del Dm 17 giugno 2014 ha regolamentato l’assolvimento dell’imposta di bollo sulle fatture

Continua a leggere…
216

CASSAZIONE FISCALITA

Via libera alla rottamazione anche se la cartella è emessa in base alla liquidazione automatica

Imposte – IRES – IRAP – Accertamento – Controllo automatizzato ex art. 36-bis del d.P.R. n. 600 del 1973 – Iscrizione a ruolo – Cartella esattoriale – Impugnabilità – Definizione agevolata ex art. 6 del d.l. n. 119 del 2018 – L. n. 136/2018 – Atto impositivo – Atto di riscossione – Ammissibilità

Continua a leggere…
217

FISCALITA IVA LAVORO

Partita IVA cessata e autofattura elettronica, quando è possibile

Il curatore fallimentare di una società, in sede di estinzione del debito maturato dalla società stessa nei confronti di un professionista deceduto come stabilito nel piano di riparto approvato dal giudice delegato, ha chiesto l’emissione della fattura per il pagamento del compenso

Continua a leggere…
218

DIRITTO FISCALITA LAVORO

Contributi a fondo perduti, gli altri chiarimenti per la prima versione

Le modalità attuative per il riconoscimento del contributo a fondo perduto introdotto dal primo decreto sostegni, il Dl 41/2021, sono contenute nel provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 23 marzo 2021 (prot. n. 77923/2021). L’agevolazione riprende alcune caratteristiche dei

Continua a leggere…
219

FISCALITA LAVORO

Approvato il nuovo sostegni bis. E il primo decreto sostegni diventa legge

Il decreto sostegni diventa legge. Quasi in contemporanea con il varo del nuovo sostegni bis, c’è stato il definitivo via libera della Camera al primo provvedimento dello scorso gennaio, finanziato con 32 miliardi dello scostamento di bilancio, che fornisce supporto alle imprese – senza tener

Continua a leggere…
220

FISCALITA LAVORO

Il rimborso spese per i dipendenti in smart working

L’interpello oggetto della risposta n. 314 del 30 aprile 2021 è presentato da una società che intende firmare un accordo sindacale di secondo livello – ossia, adottare un regolamento aziendale senza il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali – riguardante il trattamento economico e

Continua a leggere…
221

FISCALITA LAVORO

Donne e giovani, al via le agevolazioni a tasso zero per le nuove imprese

La misura di sostegno all’autoimprenditorialità, (D.lgs. 185/2000-Nuove imprese a tasso zero), che mira alla creazione di micro e piccole imprese con la prevalente o totale partecipazione di donne e giovani, ha subito una profonda revisione da parte del decreto crescita (Dl 34/2019 convertito nella

Continua a leggere…
222

FISCALITA

Bonus locazione e azienda riacquistata, come calcolare la riduzione di fatturato

Al fine di limitare gli effetti negativi derivanti dalle misure adottate per l’emergenza epidemiologica, l’art. 28 del decreto rilancio (Dl 34/2020, convertito dalla legge 77/2020) ha previsto, tra l’altro, un credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda, subordinato alla presenza di certi requisiti soggettivi e oggettivi.

Continua a leggere…
223

FISCALITA LEGGE

Compensabili nel 2021 i crediti d’imposta del 2019 eccedenti i limiti di utilizzo

La legge 388/2000 (art. 34, comma 1) ha stabilito, con decorrenza 1° gennaio 2001, il limite massimo dei crediti di imposta e dei contributi compensabili o rimborsabili ai soggetti intestatari di conto fiscale, fissandolo in 700.000

Continua a leggere…
224

FISCALITA LEGGE

Approvato il nuovo sostegni bis. E il primo decreto sostegni diventa legge

Il decreto sostegni diventa legge. Quasi in contemporanea con il varo del nuovo sostegni bis, c’è stato il definitivo via libera della Camera al primo provvedimento dello scorso gennaio, finanziato con 32 miliardi dello

Continua a leggere…
225

FISCALITA LAVORO LEGGE

Il “nuovo” contributo a fondo: le novità

Nell’articolo di presentazione del nuovo decreto “Imprese, lavoro, giovani e salute” (sostegni bis), approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 20 maggio, abbiamo raggruppato gran parte delle misure introdotte, tra le

Continua a leggere…
226

FISCALITA LAVORO

Un caso particolare di applicazione della tassazione separata

Una società, nel 2019, ha sottoscritto il Contratto collettivo nazionale integrativo, con il quale è stata regolamentata, tra l’altro, la distribuzione del Fondo risorse decentrate per il personale delle aree funzionali.

Continua a leggere…
227

FISCALITA

Prima casa, donazione e nuovo acquisto: le agevolazioni non si perdono

La risoluzione per mutuo consenso di un contratto di donazione compromette le agevolazioni fiscali previste per la prima casa? 

Questo è il dubbio interpretativo oggetto dell’interpello presentato che ha generato la risposta n. 77/2021 dell’Agenzia delle entrate.

Continua a leggere…
228

FISCALITA IVA

Immobili di un terzo, attività d’impresa e diritto alla detrazione IVA

Una società che si occupa di gestione, manutenzione, progettazione e costruzione di opere pubbliche nei due scali aeroportuali internazionali di una città, oltre che della gestione, anche mediante appalti o sub-concessioni, dei servizi aeroportuali e di altri servizi connessi all’esercizio

Continua a leggere…
229

FISCALITA

Credito d’imposta prima casa, quando non si può utilizzare il residuo

Nel 2015 un contribuente, insieme al coniuge, ha acquistato un appartamento con i benefici fiscali spettanti per la prima casa con il riconoscimento, nell’atto di acquisto, di un credito d’imposta che, però, non

Continua a leggere…
230

FISCALITA

Riduzione dell’affitto e cedolare secca: con la pandemia sono cumulabili

La legge 431/1998, all’art. 2, comma 2, stabilisce che per i contratti stipulati o rinnovati, i contraenti possono ricorrere all’assistenza delle organizzazioni della proprietà edilizia e dei conduttori (contratti a canone

Continua a leggere…
231

EUROPA FISCALITA LAVORO

Rientro da un distacco all’estero, agevolate solo le nuove attività

Il caso oggetto della risposta n. 42/2021 è quello di un cittadino italiano laureato che, dopo aver lavorato dal 2013 come dipendente di una società italiana con contratto a tempo indeterminato, dal 15 febbraio 2016 è stato

Continua a leggere…
232

FISCALITA

Contributo a fondo perduto: controlli sulla regolarità, sanzioni e restituzione

Il decreto rilancio (Dl 41/2021), fra le diverse disposizioni a sostegno dei soggetti economici colpiti dalle misure anti Covid, ha introdotto un nuovo contributo a fondo perduto. Abbiam visto nel numero precedente della

Continua a leggere…
233

FISCALITA LEGGE

Residenti all’estero, per il superbonus 110% solo sconto in fattura o cessione del credito

L’art. 119 del decreto legge 34/020 (decreto rilancio), convertito dalla legge 77/2020, ha introdotto nuove disposizioni per la detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, spettante nella misura del

Continua a leggere…
234

FISCALITA IVA

Detraibile l’IVA sulle donazioni di beni per contrastare la pandemia

L’art. 66 del decreto cura Italia (Dl 18/2020), al comma 2, ha previsto agevolazioni ai fini dell’imposta sul reddito per le liberalità in denaro e in natura per le misure anti Covid-19 effettuate nel 2020 dai titolari di reddito d’impresa.

Continua a leggere…
235

FISCALITA

Il decreto sostegni, altri 32 miliardi contro i danni del Covid

Al mare magnum delle iniziative adottate dal Governo (Conte prima, Draghi poi) per provare a contrastare i devastanti danni causati da un anno di pandemia – e relative chiusure – all’intero tessuto economico nazionale si

Continua a leggere…
236

FISCALITA IVA LAVORO

Dal decreto sostegni il contributo a fondo perduto per le partite IVA

Tra le principali misure e novità fiscali contenute nel Dl 22 marzo 2021, n. 41 (decreto sostegni), troviamo l’introduzione di un nuovo contributo a fondo perduto in favore di artigiani, imprenditori e professionisti, le

Continua a leggere…
237

CASSAZIONE FISCALITA LAVORO SENTENZE

Società fra professionisti: l’applicazione della ritenuta va valutata caso per caso

Tributi – Società tra avvocati – Compensi – Reddito d’impresa – Reddito di lavoro autonomo – Applicazione ritenuta d’acconto – Legittimità

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7407 del 17 marzo 2021, intervenendo in tema di qualificazione del reddito prodotto da società tra

Continua a leggere…
238

FISCALITA IVA

Spese sanitarie non pagate con la carta di credito: IVA e detraibilità per l’onere aggiuntivo?

Il tema della risposta 268 del 25 agosto 2020 è il regime IVA applicabile all’onere monetario aggiuntivo fissato per il pagamento di prestazioni mediche con un mezzo diverso dalla carta di credito, come possono essere, ad esempio, il bancomat o i contanti: in particolare, l’Agenzia delle entrate ha precisato quando una prestazione viene considerata accessoria ai fini IVA.

Continua a leggere…
239

FISCALITA LAVORO

Cessazione dell’attività d’impresa e riportabilità delle perdite

Una ditta individuale in regime di contabilità semplificata fino al 2016, dal 2017 è tenuta ad adottare il criterio obbligatorio del regime di cassa disposto dalla legge di bilancio 2017 (n. 232/2016), la cui applicazione comporta, a fine esercizio, una significativa perdita dovuta all’imputazione integrale del costo delle rimanenze finali al 31 dicembre 2017.

Continua a leggere…
240

FISCALITA

Stralcio cartelle, un condono “mitigato”

Il decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 (“decreto sostegni”) stanzia circa 32 miliardi di euro finalizzati a introdurre ulteriori misure di sostegno alle imprese e agli operatori economici tramite ristori, bonus, ammortizzatori,

Continua a leggere…
241

FISCALITA

Per la cessione del credito d’imposta conta la destinazione, non l’accatastamento

L’art. 28 del decreto rilancio (Dl 34/2020, convertito dalla legge 77/2020), prevede che ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, con ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro nel periodo d’imposta

Continua a leggere…
242

FISCALITA IVA LAVORO

IVA addebitata a titolo di rivalsa e non incassata

Il regime forfetario (art. 1, commi da 54 a 89, legge 190/2014) è destinato agli operatori economici di ridotte dimensioni: possono accedervi sia i contribuenti che iniziano una nuova attività di impresa, arte o professione e presumono di conseguire ricavi o compensi non superiori a 65.000 euro,

Continua a leggere…
243

FISCALITA FISCO & WEB

Pagamenti tracciabili e trasmissione dei dati: le sanzioni per le comunicazioni tardive

La risposta n. 503/2020 ha come oggetto l’obbligo di trasmissione dati per il controllo del credito d’imposta sulle commissioni previste per i pagamenti elettronici e contiene importanti chiarimenti per gli operatori finanziari che trasmettono i dati per il controllo del credito d’imposta del 30% sulle

Continua a leggere…
244

FISCALITA LAVORO

Deducibile dall’IRES il riscatto della laurea versato dal datore come incentivo all’esodo

Questa volta l’interpello è presentato da una società per chiede chiarimenti riguardo il trattamento fiscale da riservare al contributo aziendale per il riscatto della laurea del dipendente come incentivo all’esodo volontario, versato direttamente all’INPS dal datore di lavoro per conto, appunto, del dipendente in esodo.

Continua a leggere…
245

ECONOMIA FISCALITA

Nuovo Rapporto, vecchio risultato: in Italia pochi pagano le tasse per molti

E’ stata pubblicata la settima edizione dell’Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate 2020, “Dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF 2018 per importi, tipologia di contribuenti e territori e analisi delle imposte dirette”, realizzato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali nell’ambito dell’attività

Continua a leggere…
246

FISCALITA IVA

Regime forfetario, emissione di fatture senza IVA né ritenuta d’acconto

Un contribuente, ritenendo erroneamente di avere i requisiti per beneficiare del regime forfetario destinato agli operatori economici di ridotte dimensioni, ha emesso quattro fatture, pagate dalla società committente, senza addebitare l’IVA e senza esporre la ritenuta d’acconto.

Continua a leggere…
247

FISCALITA

Cessione del credito d’imposta per il canone pagato interamente in anticipo

Due risposte delle Entrate, la 440 e la 442, entrambe del 5 ottobre 2020, hanno ad oggetto gli aiuti previsti dall’art. 28 del decreto rilancio, n. 34/2020, in particolare il credito d’imposta stabilito in misura percentuale (rispettivamente, 60% e 30%) in relazione ai canoni:

Continua a leggere…
248

FISCALITA

La cessione dell’ecobonus quando ci sono diversi fornitori

Per le spese sostenute per determinati interventi di riqualificazione energetica, al posto della detrazione alcuni dei soggetti beneficiari possono scegliere di cedere il corrispondente credito ai fornitori che hanno eseguito

Continua a leggere…
249

ECONOMIA FISCALITA

Professionista, il compenso dopo la cessazione dell’attività si dichiara come reddito diverso

Nella circolare 17/E del 30 maggio 2012 l’Agenzia delle entrate, riguardo al regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità che ha modificato il regime dei contribuenti minimi (art. 1, commi

Continua a leggere…
250

ECONOMIA FISCALITA

Locazione breve, reddito fondiario o d’impresa?

Con la Risposta n. 278/2020 l’Agenzia delle Entrate fornisce alcune precisazioni relative all’attività di locazione breve. La richiesta di chiarimenti proviene da un contribuente che intende concedere in

Continua a leggere…
251

ECONOMIA FISCALITA

Spese detraibili e tracciabilità dei pagamenti

A partire dal periodo d’imposta 2020, e dunque con effetto retroattivo, è introdotto l’obbligo di tracciabilità dei pagamenti per le spese sanitarie e tutte le altre spese che danno diritto a fruire della detrazione del 19%.

Continua a leggere…
252

FISCALITA

Obbligatori, facoltativi? I contributi previdenziali sono sempre deducibili

Questa volta a presentare l’istanza di interpello non è un contribuente o una società, ma un sostituto d’imposta, che a seguito delle numerose richieste di chiarimento giunte dal personale dipendente iscritto nei propri

Continua a leggere…
253

ECONOMIA FISCALITA

Agevolazioni e riacquisto prima casa, la pandemia sospende i termini

Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa sono normate dalla Nota II-bis, posta in calce all’articolo 1 della Tariffa, Parte prima, allegata al DPR 131/1986, che prevede l’applicazione dell’imposta di registro del 2% per i

Continua a leggere…
254

DIRITTO ECONOMIA FISCALITA

Tracciabilità dei pagamenti, oneri detraibili e conto corrente cointestato

Dal 1° gennaio 2020, ai fini dell’IRPEF, la detrazione del 19% dall’imposta lorda degli oneri indicati nell’articolo 15 del TUIR (DPR 917/1986) e in altre disposizioni normative spetta a condizione che la spesa sia sostenuta “con

Continua a leggere…
255

FISCALITA LEGGE

Lavori eseguiti dal condominio: ciascuno può scegliere il bonus più conveniente

La legge di Bilancio 2020 (n. 160/2019) disciplina una detrazione d’imposta del 90% delle spese sostenute nel 2020 per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti (bonus facciate).

Continua a leggere…
256

EUROPA FISCALITA LAVORO

Lavoro all’estero e canoni di locazione, quando spetta lo sconto fiscale

La Risposta 288/2020 ha come oggetto la detraibilità dei canoni di locazione per il lavoratore dipendente che trasferisce la residenza all’estero per motivi di lavoro, disciplinata dall’articolo 16, comma 1-bis, del TUIR.  

Continua a leggere…
257

FISCALITA LAVORO

Regime forfetario e lavoro dipendente: quando non si applica la causa ostativa

Oggetto del nostro scritto è la Risposta n. 382/2019, che tratta della possibilità di applicare il regime forfettario, con aliquota fiscale agevolata al 15%, in costanza di un rapporto di lavoro dipendente e l’esistenza di

Continua a leggere…
258

FISCALITA

Agevolazione prima casa e modalità di utilizzo del credito d’imposta

In base all’articolo 7 della legge 448/1998, ai contribuenti che acquistano a qualsiasi titolo, entro un anno dalla vendita dell’immobile per il quale si è fruito dell’aliquota agevolata per la prima casa ai fini dell’imposta di

Continua a leggere…
259

CASSAZIONE FISCALITA

La compensazione delle accise: precisazioni in due sentenze gemelle della Cassazione

Tributi – Accise – Energia elettrica – Omessa dichiarazione di consumo e omesso pagamento – Compensazione dei debiti e dei crediti da accise a livello nazionale – Sanzioni

Continua a leggere…
260

ECONOMIA FISCALITA LAVORO

Il bonus affitto spetta anche al professionista per la sublocazione di una sola stanza

In base all’articolo 28 del decreto legge 34/2020 (decreto rilancio), convertito dalla legge 77/2020, per contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento attuate per l’emergenza da Covid-19, a

Continua a leggere…
261

EUROPA FISCALITA

La detraibilità dei canoni di locazione per studenti fuori sede: requisiti e limiti

La Circolare 9/E del 2020 contiene una serie di delucidazioni sulle deduzioni e detrazioni da esporre nella dichiarazione dei redditi delle persone fisiche: tra queste, merita secondo noi un approfondimento il trattamento fiscale

Continua a leggere…
262

ECONOMIA FISCALITA

Plusvalenze da cessioni di fabbricati da demolire, le Entrate si allineano alla Cassazione

La circolare 23 /E del 29 luglio 2020 affronta il trattamento fiscale delle plusvalenze derivanti dalla cessione di fabbricati da demolire: La normativa di riferimento è l’articolo 67, comma 1, lettera b, del TUIR, che

Continua a leggere…
263

FISCALITA LAVORO LEGGE

Credito d’imposta ricerca e sviluppo: è il collegio sindacale che rilascia la certificazione

La Risposta n. 265 del 14 agosto 2020 affronta un tema particolare: in caso di nomina del collegio sindacale a fine esercizio, quale sia il soggetto obbligato a certificare la documentazione contabile per il credito di imposta per ricerca e sviluppo.

Continua a leggere…
264

CASSAZIONE FISCALITA

Tari: sconto fino al 40% quando il Comune non raccoglie i rifiuti

Fiscalità locale – TARI – Rifiuti generati dai locali produttivi – Mancato svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti – Pagamento e riduzione dell’imposta – Art. 1, c.641, della I. n. 147/2013

Continua a leggere…
265

CASSAZIONE FISCALITA

Rinuncia del socio al finanziamento: non genera ripresa reddituale, ha solo evidenza patrimoniale

Tributi – IRAP e IVA – Accertamento – Imposte sui redditi – Riduzioni di debito verso soci finanziatori – Rinuncia del socio al finanziamento – Sopravvenienza attiva tassabile – Art. 88 TUIR – Esclusione

Continua a leggere…
266

CASSAZIONE ECONOMIA FISCALITA

L’ecobonus si applica anche ai fabbricati locati

Tributi – IRES – Accertamento – Riscossione – Cartella di pagamento – Interventi di riqualificazione energetica di edifici – Art. 1, co. 344, L. n. 296/2006

Continua a leggere…
267

ECONOMIA FISCALITA NEWS

News dall’Italia

Per il 730 integrativo c’è tempo fino al 26 ottobre. Il contribuente che rileva errori commessi dal Caf o dell’intermediario che ha prestato l’assistenza fiscale, glielo deve comunicare affinché possa inviare il modello

Continua a leggere…
268

EUROPA FISCALITA NEWS

News dall’Europa

Recovery Fund, le priorità per Banca d’Italia, CDP e CNEL. Nell’attesa che venga stabilita la scala delle priorità da fornire all’Europa per ottenere i fondi del Revovery plan, Via Nazionale ha segnalato alla Commissione

Continua a leggere…
269

FISCALITA IVA

Dispositivi medici, quando è applicabile l’IVA ridotta del 10%

Una società che commercializza dispositivi medici CE, classificabili tra quelli previsti dal Regolamento UE 2017/1925, ha chiesto all’Amministrazione finanziaria se gli stessi siano classificabili nella voce

Continua a leggere…
270

FISCALITA

Reddito d’impresa, eco e sisma bonus anche per immobili diversi da quelli strumentali

La detrazione dall’imposta lorda (IRPEF o IRES) di una quota percentuale delle spese sostenute per determinati interventi finalizzati al contenimento dei consumi energetici su edifici esistenti – legge 296/2006, le cui successive

Continua a leggere…
271

ECONOMIA FISCALITA LAVORO LEGGE

Riscatto della laurea, quando la detrazione spetta al genitore

L’art. 20 del decreto legge 4/2019 prevede la facoltà di riscattare periodi non coperti da contribuzione in favore degli iscritti all’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori

Continua a leggere…
272

ECONOMIA FISCALITA LAVORO

Affitto di negozi e botteghe: le modalità per la cessione del credito d’imposta

I decreti legge denominati Cura Italia e Rilancio hanno introdotto, tra l’altro, delle tipologie di crediti d’imposta di natura agevolativa utilizzabili in compensazione o cedibili a terzi, allo scopo di fronteggiare l’emergenza

Continua a leggere…
273

ECONOMIA FISCALITA LAVORO

Sisma bonus e detraibilità per le imprese

Una società che ha come oggetto sociale l’attività di costruzione di edifici residenziali e non (codice Ateco 41.20), intende eseguire – direttamente o tramite altra impresa – un intervento di demolizione e ricostruzione di un

Continua a leggere…
274

FISCALITA LAVORO

Pensioni estere e italiana, agevolazioni per chi si trasferisce al Sud

L’articolo 24-ter del TUIR ha introdotto un regime speciale finalizzato a favorire il trasferimento in alcune zone dell’Italia di soggetti residenti all’estero, a prescindere dalla loro cittadinanza, purché siano titolati di

Continua a leggere…
275

FISCALITA

Pagamenti col cellulare e detrazioni fiscali

Una interessante precisazione arriva dall’Agenzia delle entrate, che rispondendo a uno specifico quesito con la Risposta 230/2020 affronta un tema di grande attualità, visto l’uso quotidiano, a volte spasmodico e compulsivo, che oggi si fa del telefono cellulare.

Continua a leggere…
276

EUROPA FISCALITA

Attività di ricerca, il regime fiscale per borse di studio estere

Facciamo seguito a un articolo pubblicato a luglio in questa rivista per informare i nostri lettori di un ulteriore chiarimento sul regime di imponibilità fiscale delle borse di studio per attività di ricerca, contenuto nella Risposta n. 171/2020 dell’Agenzia delle entrate.

Continua a leggere…
277

DIRITTO ECONOMIA FISCALITA

Il Superbonus 110%

Il DL 34/2020 (Decreto Rilancio, convertito dalla legge 77/2020) ha incrementato al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per determinati interventi in ambito di

Continua a leggere…
278

FISCALITA

Installazione del condizionatore, il locatario può detrarre la spesa

Ai sensi dell’art. 16-bis del TUIR spetta una detrazione dall’imposta lorda, pari al 50% delle spese sostenute, calcolata su un importo massimo delle spese stesse pari a 96.000 euro per immobile, ripartita in dieci quote

Continua a leggere…
279

FISCALITA

Entrate e Fiamme gialle contro l’evasione fiscale internazionale

A partire dalle operazioni effettuate dal 2014, gli intermediari finanziari devono comunicare i dati analitici dei trasferimenti da o verso l’estero, di importo pari o superiore a euro 15.000, effettuati anche attraverso

Continua a leggere…
280

EUROPA FISCALITA

Non residenti con redditi in Italia e detrazioni per i figli a carico

La Risposta n. 207 del 9 luglio 2020, fornita dall’Agenzia delle entrate a fronte di uno specifico interpello, è utile a chiarire diversi aspetti sulla fruizione delle detrazioni d’imposta spettanti per i figli a carico da parte di soggetti fiscalmente non residenti in Italia.

Continua a leggere…
281

DIRITTO FISCALITA SANZIONI

Pagamenti in contante: limite a 2.000 euro, sanzioni pesanti

Uno dei temi cruciali del dibattito politico sembra esse la assoluta e imprescindibile necessità di una riforma fiscale, definita cruciale da parte del Governo, ma non si può certo parlare di uno scoop, perché l’argomento,

Continua a leggere…
282

ECONOMIA FISCALITA

Imponibilità delle borse di studio estere per attività di ricerca

Importanti indicazioni e chiarimenti sul regime di imponibilità fiscale delle borse di studio per attività di ricerca sono stati forniti dall’Agenzia delle entrate con due recenti risposte a istanze di interpello, e in questa sede ci occupiamo della Risposta n. 173 del 9 giugno 2020.

Continua a leggere…
283

FISCALITA LAVORO

Regime forfetario e non residenti: requisiti e cause ostative

Il percorso normativo che ha introdotto il regime agevolato, dedicato ai contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni in possesso di determinati requisiti, parte dalla legge n. 190 del 2014,

Continua a leggere…
284

FISCALITA LAVORO

Riqualificazione energetica e interventi antisismici: imprese, ampliato l’ambito applicativo

La risoluzione 34 del 25 giugno 2020 ha come oggetto le detrazioni per riqualificazione energetica (ecobonus) e per interventi antisismici (sisma bonus), e in particolare la loro applicabilità agli interventi eseguiti da titolari di reddito di impresa su immobili diversi da quelli strumentali.

Continua a leggere…
285

FISCALITA IVA

Come correggere l’errata indicazione della partita IVA in una fattura

L’art. 21, comma 2, lettera f), del DPR 633/1972 sancisce che la fattura deve contenere, tra le altre indicazioni, il numero di partita IVA del soggetto cessionario o committente oppure, se il soggetto passivo è stabilito in un

Continua a leggere…
286

FISCALITA

Disabilità psichica, spettano le agevolazioni per l’acquisto di un’auto

L’art. 1 della legge 97/1986 ha introdotto un’aliquota IVA ridotta per le cessioni o importazioni di veicoli adattati ai disabili in condizioni di ridotte o impedite capacità motorie, anche prodotti in serie, in funzione proprio di

Continua a leggere…
287

FISCALITA

La “detrazione congiunta” che accorpa eco e sisma bonus

L’art. 14, comma 2-quater.1, del DL 63/2013, convertito dalla legge 90/2013, stabilisce che per le spese relative agli interventi su parti comuni di edifici condominiali ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3 – finalizzati

Continua a leggere…
288

ECONOMIA FISCALITA

Cartelle, rateizzazioni e pignoramenti: le novità sulla sospensione dei termini

Il DL 34/2020 (decreto Rilancio) ha introdotto una serie di novità in materia di riscossione, tra le quali la sospensione dei termini di versamento derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di

Continua a leggere…
289

CASSAZIONE FISCALITA

La tassazione dell’indennità di esproprio

Tributi – IRPEF – Indennità di esproprio – Tassazione –  Opzione per la tassazione ordinaria – Applicazione ritenuta a titolo d’imposta da parte del soggetto erogante – Legittimità – Obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi

Continua a leggere…
290

FISCALITA LAVORO

Agevolazione impatriati e 24 mesi di lavoro o studio: sono alternativi, non si sommano

L’articolo 16 del decreto legislativo 147/2015 ha introdotto nell’ordinamento tributario il regime speciale per lavoratori impatriati, con il dichiarato intento di favorire, incentivandolo,

Continua a leggere…
291

FISCALITA LAVORO

Stesso datore di lavoro, regime forfetario e “periodi di sorveglianza”

Con istanza di interpello un ingegnere riferisce di essere titolare di partita IVA dal 5 settembre 2017 e di aver lavorato come dipendente presso una società per azioni (Alfa S.P.A.) fino al 31 agosto 2017 e, successivamente,

Continua a leggere…
292

FISCALITA IVA

Decreti Cura Italia e Liquidità: le risposte nella circolare

Nel corso del lungo, duro e doloroso periodo della pandemia, il Paese ha dovuto far fronte a un’emergenza sanitaria, in primis, e anche a

Continua a leggere…
293

FISCALITA

Eco e sismabonus: la corretta modalità di cessione del credito d’imposta

Oggetto di un’istanza di interpello è stata la possibilità di cedere anche parzialmente il credito d’imposta di ecobonus e sismabonus: con la Risposta

Continua a leggere…
294

CASSAZIONE FISCALITA

Atto tributario notificato per posta a destinatario temporaneamente irreperibile

Tributi – IRPEF, ILOR, S.S.N – Contenzioso tributario – Procedimento – Notifica dell’atto impositivo effettuata per posta direttamente dall’Ufficio – Avviso di giacenza per mancato recapito della raccomandata – Avviso di accertamento –

Continua a leggere…
295

CASSAZIONE FISCALITA

Benefici prima casa: si estendono anche all’altro coniuge, se si compra in comunione legale

Tributi – Imposta di registro – Riscossione – Agevolazioni tributarie – Prima casa – Art. 2 della L. n. 118/1985

Continua a leggere…
296

ECONOMIA FISCALITA LEGGE

Interpello, risposte e sospensione dei termini: si riparte dal 1° giugno

Con la circolare 4/E del 20 marzo 2020, l’Agenzia approfondisce, fornendo chiarimenti e indicazioni operative, quanto previsto dall’articolo 67 del decreto legge 18/2020 (cura Italia) sulla trattazione delle istanze di

Continua a leggere…
297

FISCALITA

Demolizione, ricostruzione e agevolazioni prima casa: no, senza fusione catastale

Nel caso sottoposto all’attenzione dell’Agenzia delle entrate si chiedono chiarimenti in merito all’ipotesi di acquisto di un ulteriore immobile compreso nello stesso fabbricato nel quale si trova la prima casa della quale

Continua a leggere…
298

FISCALITA IVA

Esenzione IVA per le importazioni di mascherine e materiale sanitario

A seguito dell’emanazione del decreto cura Italia e del decreto liquidità, l’Agenzia delle entrate ha fornito primi chiarimenti interpretativi, anche sotto forma di risposte a quesiti, attraverso una serie di documenti di prassi.

Continua a leggere…
299

FISCALITA ONLUS

Donazioni alla Protezione civile, tracciabilità e no ai contanti

La risoluzione n. 21/E del 27 aprile 2020 ha una particolarità, nel senso che il quesito al quale si risponde nell’istanza di interpello è stato presentato dal Dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei

Continua a leggere…
300

CASSAZIONE FISCALITA SENTENZE

Il termine di prescrizione dell’imposta sui rifiuti è cinque anni

Tributi locali – TARSU – Servizio di riscossione dei tributi – Somme iscritte a ruolo – Istanza di annullamento in autotutela per prescrizione – Diniego di sgravio – Atto impugnabile ex art. 19, D.Lgs. n. 546 del 1992 –  Legittimazione passiva del comune e non anche del concessionario

Continua a leggere…
301

CASSAZIONE FISCALITA SENTENZE

E’ sottrazione fraudolenta quando si svuota il conto in banca per non pagare il Fisco

Reati tributari – Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte – Cartolarizzazione delle giacenze di conto corrente mediante emissione di assegni circolari intestati alla stessa società – Momentaneo “svuotamento” del conto corrente – Requisito della fraudolenza – Ostacolo alla procedura di riscossione coattiva

Continua a leggere…
302

CASSAZIONE FISCALITA SENTENZE

Sequestrabile il fondo pensione dell’imprenditore accusato di frode fiscale

Reati tributari – Frode fiscale –  Fatturazione per operazioni inesistenti – Sequestro preventivo – Fondi pensione – Limiti di pignorabilità e sequestrabilità di somme rivenienti da trattamenti retributivi e pensionistici – Art. 545 cod. proc. Pen. –  Inapplicabilità

Continua a leggere…
303

DIRITTO FISCALITA

Divisione ereditaria senza conguaglio, quale tassazione

L’argomento che ha generato la Risposta n. 30 del 6 febbraio 2020 dell’Agenzia delle entrate è la tassazione ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale di un atto di divisione ereditaria.

Continua a leggere…
304

ECONOMIA EUROPA FISCALITA

Il regime forfetario non si applica ai residenti in Paesi extra Ue

Con istanza di interpello una signora dichiara di essere residente all’estero e di svolgere la professione di avvocato in Italia, in merito alla quale asserisce di non avere dipendenti, di non essere soggetta a regimi fiscali

Continua a leggere…
305

DIRITTO EUROPA FISCALITA SENTENZE

Corte Ue e pensionato all’estero: diversa la tassazione se privato o pubblico

Con una sentenza dello scorso 30 aprile 2020 la Corte di giustizia Ue si è pronunciata, in materia di libera circolazione delle persone (art. 21, TFUE) e convenzione per evitare le doppie imposizioni nei riguardi di lavoratori del

Continua a leggere…
306

ECONOMIA FISCALITA

Emergenza sanitaria e rapporti fisco-contribuenti

Lo scorso 22 aprile, presso le Commissioni Riunite Finanze e Attività produttive della Camera dei deputati, si è svolta l’audizione del Direttore dell’Agenzia delle entrate e Presidente dell’Agenzia delle entrate-

Continua a leggere…
307

FISCALITA

Accertamento con adesione e “doppia” sospensione dei termini

Il decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 (il cosiddetto “Cura Italia”) ha introdotto, tra le varie misure urgenti connesse alla pandemia da Covid-19, la sospensione dei termini relativi alle attività di controllo degli uffici e di

Continua a leggere…
308

CASSAZIONE FISCALITA

Le società sportive dilettantistiche e la perdita della qualifica di ente non commerciale

Tributi – Accertamento – Agevolazioni tributarie – Associazioni sportive dilettantistiche – Registro

Continua a leggere…
309

ECONOMIA FISCALITA

Cura Italia, per le (prime) risposte una circolare

Con il decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, il cosiddetto decreto “Cura Italia”, contenente “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse

Continua a leggere…
310

ECONOMIA FISCALITA

Pensionato residente all’estero e rimborso delle addizionali

La Risposta n. 351 del 2019 ha come oggetto il rimborso delle addizionali regionali e comunali da parte di un pensionato italiano residente fiscalmente in Spagna dal 2018.

Continua a leggere…
311

FISCALITA

Il “decreto liquidità”, istruzioni e risposte nella circolare

Il decreto legge 8 aprile 2020, n. 23 (“decreto liquidità”) – “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e

Continua a leggere…
312

ECONOMIA FISCALITA

Impatriati, iscrizione all’Aire e Convenzione contro le doppie imposizioni

Con la pubblicazione delle Risposte 495 e 497 del 2019 l’Agenzia delle entrate ha illustrato il collegamento esistente tra il regime fiscale agevolativo riservato agli impatriati, la eventuale assenza di iscrizione all’Aire

Continua a leggere…
313

FISCALITA FISCO & WEB

Attività di riscossione, assistenza e chiarimenti nel portale AER

Il decreto Cura Italia (Dl 18/2020) contiene le prime misure adottate dal Governo a sostegno di famiglie e imprese per fronteggiare le gravi problematiche, anche economiche, innescate dalla pandemia del Covid 19: tra queste,

Continua a leggere…
314

FISCALITA FISCO & WEB

Amministratori di condominio e trasmissione delle dichiarazioni

Le associazioni degli amministratori di condominio hanno segnalato una serie di difficoltà operative nella gestione delle utenze telematiche per la trasmissione delle dichiarazioni che devono essere inviate dai condomìni.

Continua a leggere…
315

FISCALITA SANZIONI

Accertamenti esecutivi e sospensione dei termini di pagamento

Il momento che stiamo vivendo è gravissimo a livello sanitario, umano ed economico, con ripercussioni su tutti gli aspetti di quella che fino poche settimane fa era la vita quotidiana di milioni di persone.

Continua a leggere…
316

CASSAZIONE FISCALITA SANZIONI

Agevolazioni prima casa ed immobili di lusso: quando scatta la revoca

Tributi – Agevolazioni prima casa – Revoca – Immobile di lusso – Calcolo della superficie rilevante – Accertamento – Caratteristiche

Continua a leggere…
317

CASSAZIONE FISCALITA

Nell’accertamento il giudice tributario può sostituirsi all’Ufficio per determinare l’imposta evasa

Tributi – IVA – IRAP – Accertamento – Albergo – Ristorante – Pizzeria – Inattendibilità ricavi e reddito dichiarato – Determinazione ricavi omessi – Misura riferibile al compenso minimo di sostentamento per ciascuno dei soci che operano in azienda – Legittimità

Continua a leggere…
318

CASSAZIONE FISCALITA

Cessioni di unità immobiliari: quando le Entrate possono rettificare i corrispettivi dichiarati

Tributi – IRAP – IRPEF – IVA – Società immobiliare – Accertamento maggior reddito d’impresa – Vendita unità immobiliari – Sottofatturazione – Riferimento ai valori OMI – Base presuntiva – Condizioni – Modalità

Continua a leggere…
319

ECONOMIA FISCALITA

Separazione e vendita della casa, che fine fanno le agevolazioni?

“Quando finisce un amore”, cantava Riccardo Cocciante in una sua canzone…la fine di una storia sentimentale, legittimata dal vincolo del matrimonio, comporta sempre una serie di dolorose conseguenze affettive, sociali e spesso anche pratiche e fiscali,

Continua a leggere…
320

ECONOMIA FISCALITA

Lotteria degli scontrini, il 7 agosto la prima estrazione

Come previsto dalla legge 232/2016, un Provvedimento di fine 2019 del Direttore delle Entrate ha definito le regole tecniche affinché i registratori telematici e la procedura web, resa disponibile gratuitamente dall’Agenzia, fossero in grado di trasmettere,

Continua a leggere…
321

FISCALITA IVA

Disabili e IVA ridotta al 4%, nonostante la burocrazia…

La pubblicazione della Risposta n. 79 del 27 febbraio 2020 è stata generata dall’istanza di interpello presentata dal padre di un minorenne che si è trovato di fronte a due verbali, facenti riferimento a due diverse normative e contrastanti tra loro,

Continua a leggere…
322

FISCALITA

Le circolari INPS sui bonus bebè e asilo nido

L’ultima Legge di bilancio (n. 160/2019) ha sancito la proroga anche per il 2020 per due agevolazioni familiari di supporto per le famiglie con figli, garantite a tutti i nuclei senza limiti di reddito: l’assegno di natalità, meglio noto come bonus bebé

Continua a leggere…
323

CASSAZIONE FISCALITA

Accertamento legittimato se la cassa è in rosso

Tributi – Reati tributari – Imposte dirette – IVA – Determinazione del reddito di impresa – Impresa individuale – Contenzioso tributario – Conto cassa negativo – Accertamento – Legittimità

Continua a leggere…
324

CASSAZIONE FISCALITA

Evasione fiscale: attenuante per l’imprenditore che salvaguarda i posti di lavoro

Reati Tributari – IVA – Omesso versamento – Artt. 10-bis e 10-ter del d.lgs. n. 74/2000 – Mancata applicazione dell’attenuante – Art. 62, n. 1 c.p – Dolo generico – Dolo eventuale – Congiuntura economica avversa – Motivi di particolare valore sociale

Continua a leggere…
325

FISCALITA

La tassazione per un dipendente fiscalmente non residente

Una istanza di interpello è stata presentata da una Srl appartenente a un gruppo mondiale. Vista la dimensione internazionale del gruppo capita sovente, soprattutto ai dirigenti, di dover lavorare all’estero, presso una delle sedi ubicate in vari

Continua a leggere…
326

EUROPA FISCALITA

L’Ecofin aggiorna la lista dei paradisi fiscali

Sono diversi i comparti dei quali ha la responsabilità il Consiglio Economia e Finanza (Ecofin), composto dai Ministri dell’economia e delle finanze di tutti i 27 Stati membri: politica economica, questioni relative alla fiscalità, mercati finanziari

Continua a leggere…
327

FISCALITA

Agevolazioni prima casa e acquisto di una seconda pertinenza

Con un’istanza di interpello è stato esposto un quesito riguardante l’atto di acquisto di un’ulteriore autorimessa, attigua a quella che è già di proprietà, e l’eventuale fruizione dell’agevolazione prevista per la casa di abitazione.

Continua a leggere…
328

CASSAZIONE FISCALITA

Quando il riciclaggio cancella lo scudo fiscale

Evasione fiscale – Somme detenute all’estero – Sequestro preventivo – c.d. Scudo fiscale – Effetti penali – Riciclaggio – L.21 febbraio 2003, n. 27 –  CP Art. 648 bis – Irrilevanza

Continua a leggere…
329

FISCALITA LEGGE

La detrazione per elettrodomestici e mobili

La legge di Bilancio 2020 (n. 160/2019) ha prorogato alcune detrazioni fiscali legate a determinati interventi sugli immobili, tra le quali lo sconto Irpef per lavori di efficientamento

Continua a leggere…
330

FISCALITA FISCO & WEB

Bonus facciate, la circolare e la guida online

Nella circolare n. 2/E del 2020 sono illustrate le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per l’accesso al cosiddetto “bonus facciate”, la detrazione fiscale del 90%

Continua a leggere…
331

FISCALITA FISCO & WEB

Autofattura elettronica e reverse charge

Dal 1° gennaio 2020 è stato introdotto l’obbligo generalizzato del processo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi per i soggetti passivi

Continua a leggere…
332

ECONOMIA FISCALITA LAVORO

Lavoratori impatriati, serve la richiesta scritta al datore di lavoro

L’interpello al quale l’Amministrazione finanziaria ha replicato con la Risposta n. 59 del 13 febbraio 2020 ha come oggetto la mancata fruizione dell’agevolazione nel periodo d’imposta

Continua a leggere…
333

FISCALITA IVA

Società truffata, come si rettifica l’IVA e si qualificano IRES e IRAP

Una S.r.l. riferisce di essere stata vittima di una truffa, effettuata dal dipendente di un’altra azienda, alla quale la prima era legata da un rapporto di agenzia.

Continua a leggere…
334

FISCALITA LAVORO

Fatture tax free anche senza il documento commerciale

Un operatore che agisce sul territorio nazionale nel settore del tax free nel sistema digitale di sdoganamento dei beni denominato Otello

Continua a leggere…
335

FISCALITA FISCO & WEB

La dichiarazione può essere conservata anche su piattaforma internet

Un intermediario abilitato alla presentazione telematica delle dichiarazioni fiscali pone un quesito in merito agli obblighi di conservazione delle dichiarazioni fiscali,

Continua a leggere…
336

FISCALITA FISCO & WEB

La correzione dati catastali è online

Il cittadino che riscontra degli errori o imprecisioni nei dati catastali relativi ai propri immobili può richiederne la correzione nella banca dati del Catasto.

Continua a leggere…
337

ECONOMIA FISCALITA

Permuta e detrazione per le misure antisismiche

L’art. 16, comma 1-septies del decreto legge 63/2013 disciplina la detrazione spettante agli acquirenti di immobili venduti da imprese di costruzione

Continua a leggere…
338

FISCALITA LAVORO LEGGE

Auto aziendale, pagamento online della tassa automobilistica

La legge 99/2009 ha introdotto la facoltà di effettuare cumulativamente il versamento delle tasse automobilistiche per le imprese

Continua a leggere…
340

DIRITTO FISCALITA

Contenzioso, gli obiettivi per ridurre la conflittualità

L’Atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2019-2021, firmato il 30 aprile 2019 dal Ministro dell’Economia e delle Finanze determina gli sviluppi della politica fiscale, le linee generali

Continua a leggere…
341

ECONOMIA FISCALITA

Contratto di compravendita: quali tasse in caso di risoluzione consensuale

La Risposta 439/2019 verte sulla tassazione ai fini dell’imposta di registro dell’atto di risoluzione per “mutuo consenso” della compravendita immobiliare. Nell’istanza di interpello viene infatti rappresentato che

Continua a leggere…
342

FISCALITA

Parrucca acquistata per una patologia: prescrizione medica per l’IVA al 4%

Una società che opera nel campo della produzione e confezione di parrucche, protesi e infoltitori rappresenta che una parte considerevole della propria clientela è costituita da persone malate di disagio psicologico, una tragica quanto

Continua a leggere…
343

FISCALITA

Le misure del decreto fiscale

Dopo il voto con fiducia del Senato e senza ulteriori ritocchi rispetto a quelli apportati nel corso del passaggio alla Camera, il decreto fiscale collegato alla manovra 2020 è diventato legge. Tra le misure che lo compongono, una stretta su appalti,

Continua a leggere…
344

FISCALITA IVA

Partite IVA inattive e cessazione d’ufficio con comunicazione

L’art. 7-quater del decreto-legge 193/2016, convertito dalla legge 225/2016, ha modificato l’art. 35, comma 15-quinquies, del DPR 633/1972, riguardo alla individuazione e alla chiusura d’ufficio delle partite IVA inattive dei soggetti che, pur avendo

Continua a leggere…
345

ECONOMIA FISCALITA

Agevolazioni prima casa per il magazzino da acquistare e destinare a pertinenza

E’ possibile applicare la tassazione agevolata prevista per l’abitazione principale in caso di acquisto di un locale da destinare successivamente a essere qualificato come pertinenza della stessa?

Continua a leggere…
346

FISCALITA

Il bollettino Rav va in pensione

PagoPA è una piattaforma che, mettendo in collegamento cittadini, Pubbliche amministrazioni e Prestatori Servizi di Pagamento, permette il pagamento dei tributi in modo semplice e sicuro; il cittadino, in particolare, può

Continua a leggere…
347

FISCALITA

La donazione per “obbligo di riconoscenza” non commuove il Fisco

Il quesito che genera la Risposta n. 444 del 29 ottobre 2019 ha come oggetto un matrimonio e il trasferimento di una nuda proprietà per “obbligo di riconoscenza”: una storia di quelle che una volta sarebbe stata definita “da libro Cuore”,

Continua a leggere…
348

FISCALITA IVA

Disabili e dispositivi per la domotica, l’IVA è al 4%

Con la Risposta 422 del 24 ottobre 2019 l’Agenzia delle Entrate fornisce delucidazioni in merito alla possibilità di detrarre dall’IRPEF gli importi pagati per l’acquisto di elettrodomestici per la domotica da parte di persone con disabilità

Continua a leggere…
349

CASSAZIONE FISCALITA

Beni in comunione: chi ha avuto in assegnazione il bene deve pagare l’imposta

Imposta di registro – Condizione contrattuale – Bene in comunione – Scioglimento della comunione – Mera volontà dell’acquirente – Titolo giudiziale soggetto a registrazione – Applicazione dell’imposta – Art. 27, c. 3, DPR n. 131/1986

Continua a leggere…
350

FISCALITA

Ecobonus e cessione del credito 2018 al fornitore

La Legge di bilancio per il 2018 (n. 205/2017) ha esteso anche per le singole unità immobiliari la possibilità di cessione del credito corrispondente alla detrazione fiscale spettante per le spese relative agli interventi di riqualificazione energetica,

Continua a leggere…
351

ECONOMIA FISCALITA

Ristrutturazioni edilizie, semplificazioni burocratiche e detraibilità

Il D.lgs. 222/2016 (“Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività

Continua a leggere…
352

ECONOMIA FISCALITA LEGGE

Pensione estere, residenza nel Mezzogiorno e imposta sostitutiva

L’art. 1, comma 273, della Legge di bilancio 2019 (n. 145/2018) ha previsto un nuovo regime di imposizione sostitutiva dell’IRPEF per le persone fisiche titolari di redditi di pensione di fonte estera, inserendo nel DPR 917/1986 (TUIR)

Continua a leggere…
353

ECONOMIA FISCALITA

Lotta all’evasione, le indicazioni per il triennio 2019-2021

Le priorità di cui l’Amministrazione finanziaria dovrà tener conto nell’orientare le proprie attività sono descritte nell’Atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2019-2021, che individua tra

Continua a leggere…
354

DIGITALE FISCALITA

Casi di esclusione dal regime forfetario

In merito alle cause di esclusione dal regime forfetario l’Agenzia delle entrate ha fornito altri chiarimenti con tre risposte pubblicate nello scorso mese di giugno, che vanno ad  aggiungersi ai documenti di prassi già emanati in precedenza sullo stesso argomento.

Continua a leggere…
355

DIRITTO FISCALITA

Adozione: sono deducibili le spese per gli incontri post adottivi

Un’Associazione che si occupa di adozioni internazionali, essendo tenuta a rilasciare la certificazione relativa alle spese sostenute dai genitori adottivi per la procedura di adozione ai fini della deducibilità dal reddito di tali spese,

Continua a leggere…
356

FISCALITA LEGGE

Le novità del Decreto fiscale

Il testo del decreto legge 124/2019, il cosiddetto Decreto fiscale collegato alla manovra 2020, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il che rende ufficiali, appunto, e operative le novità in esso contenute per professionisti, imprese e contribuenti.

Continua a leggere…
357

CASSAZIONE FISCALITA

Gli ecobonus per la riqualificazione energetica valgono anche per gli immobili in affitto

Tributi – Detrazione per interventi di riqualificazione energetica – Società esercente attività di impresa – Sostituzione di infissi vecchi – Immobile qualificabile come “bene merce” – Diritto alla detrazione – Sussiste

Continua a leggere…
358

CASSAZIONE FISCALITA

La caparra penitenziale è esclusa dalla tassazione

Tributi – IRPEF – Caparra penitenziale riscossa per effetto dell’esercizio del diritto di recesso della società promittente acquirente – Qualificazione come plusvalenza tassabile – Esclusione

Continua a leggere…
359

CASSAZIONE FISCALITA

Contraddittorio: la decorrenza parte dalla firma dell’atto e non dalla sua notifica

Tributi – Imposte sui redditi – Amministratore di sostegno – Appropriazione indebita di ricchezze degli assistiti – Proventi derivanti da fatti illeciti – Redditi imponibili – Atto di accertamento – Data di sottoscrizione antecedente al termine dilatorio per il contraddittorio endoprocedimentale – L. 212/2000 – Illegittimità

Continua a leggere…
360

FISCALITA NEWS

News dall’Italia

Approvato il decreto antiriciclaggio. Lo scorso 3 ottobre il Governo ha approvato il decreto legislativo di attuazione della la direttiva UE n. 2018/843, relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo

Continua a leggere…
361

ECONOMIA FISCALITA FISCO & WEB

Vendite online e trasmissione dei dati al Fisco

E’ stato di recente pubblicato il Provvedimento del Direttore delle Entrate che individua le modalità e i termini con i quali i soggetti che utilizzano interfacce elettroniche per facilitare le vendite a distanza tra fornitori e acquirenti, comunicano all’Agenzia i dati commerciali dei fornitori.

Continua a leggere…
362

DIRITTO FISCALITA

Coniugi separati e agevolazioni prima casa

Una contribuente ha chiesto chiarimenti al Fisco riguardo la seguente problematica: dopo aver acquistato un appartamento insieme al coniuge, nel 2015, usufruendo dell’agevolazione prima casa (art. 1 della Tariffa, Parte prima,

Continua a leggere…
363

ECONOMIA FISCALITA LAVORO

Le agevolazioni fiscali per investimenti in startup innovative

La Risposta 368/2019 delle Entrate contiene precisazioni riguardo le agevolazioni fiscali previste per l’investimento indiretto in startup innovative (art. 29. Dl 179/2012, convertito dalla legge 21/2012).

Continua a leggere…
364

FISCALITA LAVORO

Donazione di quote societarie, quando è esente da imposte

Un quesito oggetto di istanza di interpello riguarda l’esenzione dall’imposta di donazione per gli atti di donazione contestuali di quote societarie. Nello specifico, un contribuente comunica l’intenzione dei propri genitori di trasferire a lui e al fratello

Continua a leggere…
365

ECONOMIA FISCALITA IVA

Definizione agevolata, diritto di rivalsa a alla detrazione dell’IVA

Una Direzione regionale dell’Agenzia delle entrate, alla conclusione di una verifica fiscale a carattere generale riguardante il periodo di imposta 2015, ha consegnato al contribuente un processo verbale di constatazione contenente, tra l’altro,

Continua a leggere…
366

FISCALITA

La tassazione di una pensione svizzera erogata a un residente in Italia

La Risposta n. 286 del 19 luglio 2019 ha come oggetto il trattamento fiscale applicabile alla prestazione erogata a un contribuente fiscalmente residente in Italia da un ente pensionistico svizzero di natura privatistica (LPP, secondo l’abbreviazione ufficiale della legge federale).

Continua a leggere…
367

FISCALITA LEGGE

I trasferimenti gratuiti alle Onlus sono esenti da imposte

Con il decreto legislativo 117/2017 (e successive modificazioni) è stato approvato il Codice del Terzo Settore, al fine di provvedere al riordino e alla revisione organica della disciplina vigente in materia di enti del Terzo settore.

Continua a leggere…
368

CASSAZIONE FISCALITA

Imposta di registro in misura fissa per il Trust

Tributi – Imposta di registro – Costituzione di un Trust – Conferimento beni immobili – Imposta applicabile – Tassa fissa

Continua a leggere…
369

FISCALITA

Uso esclusivo del lastrico solare, ristrutturazione e detrazione

Un contribuente, proprietario di una casa bifamiliare a due piani e con l’uso esclusivo del lastrico solare situato a copertura dell’intero immobile, nel 2016 ha eseguito lavori di ripristino del lastrico causa di infiltrazioni di acqua piovana nell’appartamento sottostante

Continua a leggere…
370

FISCALITA LEGGE

Regime forfetario, attività professionale e consigliere di amministrazione

La legge 190/2014, all’articolo 1, commi da 54 a 89, ha introdotto il regime fiscale agevolato denominato forfetario, accessibile alle persone fisiche titolari di attività d’impresa, arti o professioni in forma individuale e in possesso di precisi requisiti.

Continua a leggere…
371

FISCALITA

Non sono deducibili i contributi previdenziali versati dagli eredi

Con un’istanza di interpello presentata all’Agenzia delle Entrate è stato posto un quesito riguardo la deduzione dal reddito dei contributi previdenziali versati dagli eredi a seguito di successione ereditaria. Il caso è quello di un contribuente 

Continua a leggere…
372

EUROPA FISCALITA LEGGE

Attività finanziarie estere, le nuove comunicazioni di irregolarità

L’art. 1, comma 636, della legge 190/2014 prevede che con Provvedimento del Direttore delle Entrate siano individuate le modalità con le quali determinati elementi e informazioni (commi 634 e 635) sono messi a disposizione del contribuente e della Guardia di Finanza.

Continua a leggere…
373

FISCALITA

Pace fiscale, saldo e stralcio a ottobre

In vista della scadenza di pagamento della prima rata della rottamazione-ter delle cartelle, fissata dalla legge al 31 luglio 2019, Agenzia delle entrate-Riscossione ha predisposto sul proprio sito internet uno strumento che permette di procurarsi online,

Continua a leggere…
374

FISCALITA LEGGE

Auto per il figlio disabile e IVA agevolata: non spetta se non è a carico

La Risposta n. 230 ha come oggetto la decadenza dall’agevolazione IVA per l’acquisto di un autoveicolo utilizzato per la locomozione di una persona con ridotte o impedite capacità motorie permanenti, ceduto al familiare di cui egli è fiscalmente a carico.

Continua a leggere…
375

FISCALITA

Vendita e riacquisto, l’agevolazione prima casa spetta anche se resta il “vecchio” garage

La Nota II-bis all’art. 1 della Tariffa Parte I, allegata al DPR 131/1986, il Testo unico dell’imposta di registro (TUR), la norma che disciplina le agevolazioni per l’acquisto della prima casa, prevede l’applicazione dei benefici fiscali

Continua a leggere…
376

ECONOMIA FISCALITA

Le semplificazioni fiscali che arriveranno

Il Direttore delle Entrate, Antonino Maggiore, è stato protagonista dell’audizione presso la VI Commissione Finanze e Tesoro del Senato riguardo l’indagine conoscitiva sul processo di semplificazione del sistema tributario

Continua a leggere…
377

DIRITTO FISCALITA

Pensionato residente all’estero e rimborso delle imposte trattenute in Italia

Il pensionato italiano, ex dipendente del settore privato, trasferitosi e residente all’estero non è soggetto a doppia imposizione e può recuperare le imposte versate in Italia chiedendo il rimborso delle trattenute.

Continua a leggere…
378

FISCALITA LAVORO LEGGE

Quando non si può applicare il regime forfetario

La legge 190/2014 (art. 1, commi da 54 a 89) ha introdotto il cosiddetto regime forfetario, un regime fiscale agevolato, rivolto ai contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni in possesso di determinati requisiti:

Continua a leggere…
379

ECONOMIA FISCALITA

Utilizzo del contante e riciclaggio, i dati del Mef

Lo scorso 12 giugno il Comitato di sicurezza finanziaria (CSF) ha pubblicato l’aggiornamento dell’Analisi nazionale sui rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, con i dati relativi al periodo 2014-2018.

Continua a leggere…
380

FISCALITA

Pensioni estere e trasferimento della residenza al Sud: imposta sostitutiva del 7%

La Legge di bilancio 2019 (n. 145/2018) ha introdotto un nuovo regime di imposizione sostitutiva dell’IRPEF per le persone fisiche titolari di pensione di fonte estera. In particolare, ha inserito nel TUIR il nuovo art. 24-ter, in base al quale, a partire dal periodo di imposta 2019

Continua a leggere…
381

FISCALITA

Incoerenze nei 730 a rimborso e lettere precompilate

Una norma introdotta dalla legge 208/2015 (Legge di stabilità per il 2016) prevede che nel caso di presentazione della dichiarazione, direttamente da parte del contribuente o tramite il sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale,

Continua a leggere…
383

CASSAZIONE FISCALITA

ICI e terreni edificabili direttamente coltivati

Tributi – ICI – Terreni edificabili direttamente coltivati – Esonero spettante ai coltivatori diretti o imprenditori a titolo principale – D.Lgs. n. 504 del 1992, artt. 2 in relazione all’art. 360 n. 3 c.p.c.

Continua a leggere…
384

ECONOMIA FISCALITA

Pannelli solari, detraibile dall’IRPEF il 65% della spesa

Uno dei numerosi chiarimenti forniti con la circolare 13/E del 2019 – “Guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all’anno d’imposta 2018”

Continua a leggere…
385

CASSAZIONE FISCALITA SENTENZE

Professionista condannato per concorso in falsa fatturazione

Reati tributari Dichiarazione fraudolenta –  Fatture relative ad operazioni inesistenti – Frode fiscale – Concorso del commercialista – Sussiste

Continua a leggere…
386

ECONOMIA FISCALITA

Limite per la fattura semplificata e scontrino elettronico, novità dal MEF

Un comunicato stampa del Ministero Economia e Finanze dello scorso 16 maggio illustra le nuove semplificazioni per le certificazioni fiscali in forma elettronica introdotte con due decreti ministeriali, riguardanti l’innalzamento del limite di importo per l’emissione della fattura semplificata e gli esoneri per l’emissione dello scontrino elettronico.

Continua a leggere…
387

FISCALITA

Quando si può passare al regime forfetario senza attendere il triennio

Nel numero precedente vi abbiamo informati sul comunicato stampa con il quale l’Agenzia delle entrate ha riassunto e illustrato modalità e condizioni per l’accesso al nuovo regime forfetario, contraddistinto dall’imposta sostitutiva del 15% (ridotta al 5% per le start up), introdotto dalla legge di bilancio 2019, n. 145/2018.

Continua a leggere…
388

ECONOMIA FISCALITA

Cedolare secca per gli immobili a uso commerciale

Oggetto della richiesta di consulenza giuridica, fornita con la risoluzione 50/E del maggio 2019, l’ambito applicativo del regime della cedolare secca sul reddito da locazione degli immobili a uso commerciale, classificati nella di categoria catastale C/1 (articolo 1, comma 59, legge 145/2018).

Continua a leggere…
389

ECONOMIA FISCALITA LAVORO

Immobili strumentali per destinazione e quote di ammortamento

La risposta n. 28 del 2019 verte sulla deducibilità delle quote d’ammortamento di immobili strumentali per destinazione, utilizzati in via esclusiva per l’esercizio dell’attività commerciale dell’associazione e il trattamento fiscale dei contributi annuali degli associati, anche per la parte di questi che sarà destinata ai costi di manutenzione.

Continua a leggere…
390

DIRITTO EUROPA FISCALITA IVA

Rimborso IVA a un’azienda di un altro Stato: la scadenza per le informazioni aggiuntive

La Corte di giustizia UE, con la sentenza 2 maggio 2019 (causa C-133/18) ha esaminato un aspetto particolare delle istanze di rimborso da parte dello Stato nel quale sono stati acquistati beni e servizi per i quali il rimborso dell’imposta è richiesto dall’acquirente di altro Stato.

Continua a leggere…
391

CASSAZIONE FISCALITA

Lo stralcio dei debiti fino a 1.000 euro agisce ipso iure

Tributi – Accertamento Riscossione – Cartella di pagamento – Notificazione –  Jus superveniens – Art. 4 DL n. 119/2018, Conv. con modif., in L. n. 136/2018 – Operatività ipso iure – Sgravio – Cessazione materia del contendere

Continua a leggere…
392

CASSAZIONE EUROPA FISCALITA SENTENZE

Legittima la condanna del legale rappresentante della società alla quale sia stata già disposta la sanzione fiscale

Reati fiscali – Sanzioni tributarie – IVA – Violazione del principio del ne bis in idem – Presunzione – Sanzioni penali – Giurisprudenza Corte EDU

Continua a leggere…
393

FISCALITA SANZIONI

Sanatoria per le liti tributarie e giudizi pendenti

L’Agenzia delle entrate, in riferimento ai periodi d’imposta 2012, 2013 e 2014, ha notificato a una società tre avvisi di accertamento, contestando sia l’utilizzo di fatture d’acquisto per operazioni oggettivamente  inesistenti sia l’emissione di fatture aventi ad oggetto gli stessi beni e servizi indicati nelle predette fatture d’acquisto.

Continua a leggere…
394

FISCALITA IVA

L’imposta sostituiva del 15% per i nuovi forfetari

Con un comunicato stampa l’Agenzia delle entrate riassume e illustra le indicazioni per accedere al nuovo regime forfetario, con imposta sostitutiva del 15% (che scende al 5% per le start up), introdotto dalla Legge di Bilancio 2019 (n. 145/2018) per le persone fisiche titolari di partita IVA, contenute nella circolare nella circolare n. 9/E/2019.

Continua a leggere…
395

FISCALITA

Risparmio energetico e obbligo di comunicazione all’Enea

Può accadere che diverse competenze e ruoli di enti diversi insistano sullo stesso tipo di agevolazione, generando dubbi e perplessità per chi ne beneficia.

Continua a leggere…
396

CASSAZIONE FISCALITA SENTENZE

Riciclaggio: doppia verifica se il reato presupposto è commesso all’estero

Reati Tributari – Evasione fiscale – Sequestro – Reato di riciclaggio – Reato presupposto commesso all’estero – Nozione – Profitto – Art. 648 ter c.p. – Rilevanza penale del fatto accertata dal giudice straniero

Continua a leggere…
397

CASSAZIONE FISCALITA

Il commercialista che esegue malamente la consulenza deve risarcire i danni al cliente

Responsabilità professionisti – Commercialisti – Domanda di risarcimento – Prova liberatoria – Mancato esame delle risultanze della CTU La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 14387 del 27 maggio 2019 è tornata a occuparsi della dibattuta problematica della responsabilità

Continua a leggere…
398

CASSAZIONE FISCALITA

Il Cda non effettuato in Italia esclude l’esterovestizione

Tributi – Elusione e abuso del diritto – Esterovestizione della società – Sede sociale –Rilevanza – Prova – CDA effettuato all’estero – Residenza degli amministratori in Italia –  Sentenza Corte di Giustizia dell’Unione europea del 26 febbraio 2019, relativa alle cause riunite C-116/16 e C-117/16

Continua a leggere…
399

FISCALITA LEGGE

Pannelli solari, super ammortamento e detrazione per i soci: alt del Fisco

Una società che svolge attività di locazione immobiliare di beni propri o presi in leasing fa presente di avere installato, nel 2017, un impianto di pannelli solari su uno dei beni immobili aziendali e nel quesito presentato al Fisco dichiara:

Continua a leggere…
400

FISCALITA IVA

Definizione agevolata e giudizio pendente in Cassazione

Una contribuente ha impugnato un atto di recupero del credito IVA che era stato utilizzato nel dicembre 2007 per definire in adesione gli avvisi di accertamento riferiti ai periodi d’imposta 2002, 2003 e 2004 e la controversia, dopo due gradi di giudizio a lei favorevoli, risulta pendente davanti alla Corte di cassazione.

Continua a leggere…
401

FISCALITA

Mutuo misto: detraibili gli interessi del mutuo per acquisto e ristrutturazione

Un cittadino fa presente che ha presentato una domanda per l’esecuzione di lavori di sdoppiamento e cambio di destinazione di una porzione del sottotetto di un immobile di cui è proprietario. Per l’acquisto e la ristrutturazione ha stipulato un mutuo,

Continua a leggere…
402

DIRITTO FISCALITA LAVORO

Lavoro e studio, il periodo minimo di residenza all’estero

Continua a essere oggetto di richieste di chiarimenti il regime speciale dei lavoratori impatriati, del quale peraltro abbiamo trattato di recente nella rivista (“Agevolazioni per gli impatriati, quali requisiti”).

Continua a leggere…
403

ECONOMIA FISCALITA

Regime forfetario e credito per le imposte versate all’estero

Un avvocato che ha optato per il regime forfetario, nel quale non è prevista l’applicazione dell’IVA e della ritenuta di acconto, tra i suoi clienti ha una società con sede nella Repubblica di San Marino: questa, all’atto del pagamento di una fattura emessa dal legale

Continua a leggere…
404

FISCALITA

Diritto di usufrutto: tassazione e base imponibile

Questo il caso, composto da vari quesiti, presentato da un notaio incaricato della stipula di un contratto di risoluzione di diritto di usufrutto a termine e basato su una serie di atti notarili distinti con i quali: la società

Continua a leggere…
405

FISCALITA FISCO & WEB

Definizione liti pendenti, compilazione e invio sono online

Il provvedimento 39209/2019 del 18/2/2019, emanato ai sensi dell’art. 6, comma 15, del decreto legge 119/2018, convertito dalla legge 136/2018, è attuativo di quanto disposto dall’art. 6 e dall’articolo 7, comma 2, lettera b)

Continua a leggere…
406

FISCALITA IVA

Più veloci Rimborsi IVA: dal 2018 più rapidità e meno documenti

Spesso si sente o si legge – ed è vero – di quanto la pubblica amministrazione sia rapida e vorace nell’incassare quello che a qualsiasi titolo le è dovuto mentre, al contrario, diventa elefantiaca e farraginosa quando invece è il cittadino ad essere in credito nei suoi confronti.

Continua a leggere…
407

DIRITTO FISCALITA

Disabili, i benefici fiscali per le auto

In una guida pubblicata di recente nel sito istituzionale, “Agevolazioni per le persone con disabilità”, l’Agenzia delle entrate illustra i benefici fiscali previsti

Continua a leggere…
408

FISCALITA

Area rivalutata senza edificazione, l’imposta sostitutiva pagata non si perde

Una società, per i terreni edificabili di cui è proprietaria, nel 2005 ha usufruito della rivalutazione dei beni d’impresa, prevista dall’art. 1, commi da 473 a 475, della legge 266/2005.

Continua a leggere…
409

ECONOMIA FISCALITA IVA

Beni noleggiati e detraibilità dell’IVA versata all’importazione

L’Agenzia delle entrate, con risposta n. 6 dell’11 gennaio 2019, ha fornito chiarimenti riguardo alla detrazione dell’IVA assolta all’importazione di beni concessi in noleggio. Una società (Alfa), che fa parte di un gruppo multinazionale

Continua a leggere…
410

FISCALITA LEGGE

Inquinamento e mobilità: novità, detrazioni e chiarimenti

La Legge di bilancio 2019 (n. 145/2018) ha introdotto incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni (ecobonus) e una tassazione progressiva per chi compra quelli ad alta emissione di CO2, più inquinanti (ecotassa).

Continua a leggere…
411

FISCALITA

Quali sono i soggetti chiamati all’eredità

La successione mortis causa è un evento attraverso il quale uno o più soggetti subentrano in tutti i rapporti giuridici, ad esclusione di quelli con carattere strettamente personale, di cui il defunto era titolare.

Continua a leggere…
412

FISCALITA

Irregolarità e adempimento spontaneo, gli avvisi per il ravvedimento

La legge 190/2014 (art. 1, comma 636) ha introdotto misure volte a favorire l’adempimento spontaneo, la cosiddetta “compliance” tra Fisco e contribuenti, finalizzata all’adempimento degli obblighi tributari e all’emersione spontanea delle basi imponibili.

Continua a leggere…
413

EUROPA FISCALITA LAVORO

Erasmus Plus: esenti le borse di studio, non le somme per docenti e amministrativi

E’ stato posto un interessante quesito ha riguardato il trattamento fiscale delle borse di studio erogate nell’ambito del programma “Erasmus +”, che vede coinvolti molti studenti e, di conseguenza le loro famiglie.

Continua a leggere…
414

DIRITTO FISCALITA FISCO & WEB

Processo tributario telematico, online le risposte del Mef

Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato nel proprio sito istituzionale le risposte fornite dal Ministero dell’Economia in materia di processo tributario telematico nel corso della manifestazione

Continua a leggere…
415

FISCALITA

Mutuo misto per acquisto e ristrutturazione: detraibilità degli interessi passivi

Un contribuente comunica di aver presentato domanda per eseguire lavori di ristrutturazione per un immobile che ha contestualmente acquistato, stipulando un unico mutuo, con parte dell’importo per l’acquisto e parte per la ristrutturazione.

Continua a leggere…
416

FISCALITA LAVORO

Diritto d’autore e internet: approvata la direttiva che riforma il copyright

In materia di diritto d’autore nel mercato unico digitale la proposta di Direttiva dell’Unione europea – 2016/0280(COD), approvata il 20 giugno 2018 dalla Commissione giuridica del Parlamento

Continua a leggere…
417

FISCALITA IVA NEWS

Definizione agevolata dei processi verbali, scade il 31 maggio

Il provvedimento n. 17776/2019 del 23 gennaio, adottato d’intesa con l’Agenzia Dogane e Monopoli, attuativo dell’art. 1, del DL 119/2018 (Decreto fiscale), prevede la definizione agevolata del contenuto integrale dei processi verbali di constatazione redatti dall’Agenzia delle Entrate o dalla Guardia di Finanza (ai sensi dell’art. 24, legge 4/1929) e consegnati entro il 24 ottobre 2018. Oltre all’ambito oggettivo della disposizione, il provvedimento individua anche le modalità e i termini di Continua a leggere…

418

FISCALITA FISCO & WEB

Socio di cooperativa agricola e fatturazione elettronica

In relazione agli obblighi di fatturazione, un contribuente ha presentato un interpello tramite il quale fa presente di essere un agricoltore socio di una cooperativa agricola che, per i prodotti alla stessa conferiti, adempie all’obbligo di emissione della fattura per conto del conferente, come previsto dall’art. 34, comma 7, del DPR 633/1972. Continua a leggere…

419

FISCALITA

Pignoramento e procedura “infruttuosa”

Un contribuente ha presentato richiesta di consulenza giuridica riguardo l’interpretazione dell’art. 26, comma 12, del DPR 633/1972, in base al quale una procedura esecutiva individuale si considera in ogni caso infruttuosa (ai sensi del comma 2, che vedremo in seguito): Continua a leggere…

420

FISCALITA

La detrazione per “mecenatismo culturale”

Il DL 83/2014, convertito nella legge 106/2014, ha introdotto un credito d’imposta per le erogazioni liberali a fronte di interventi a sostegno della cultura e dello spettacolo; l’art. 1 del decreto, modificato dall’art. 5 della legge 175/2017, riconosce un credito di imposta di natura permanente del 65% del valore delle erogazioni liberali in denaro effettuate dalle persone fisiche, dagli enti non commerciali e dai soggetti titolari di reddito d’impresa per interventi di varia natura, tra cui gli interventi di Continua a leggere…

421

DIRITTO FISCALITA

Gli Enti ecclesiastici possono e devono corrispondere l’ICI

Tributi – ICI – Immobile di proprietà di un ente ecclesiastico – Immobile destinato ad attività ricettiva remunerata – Esenzione ex art. 7, lett. i), del D.Lgs. n. 504/1992 – Esclusione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 4066 del 12 febbraio 2019 interviene per la prima volta sul tema degli aiuti di stato, dopo la recentissima pronunzia della Corte UE del 2018 riferita alla sentenza nelle cause riunite Continua a leggere…

422

DIRITTO FISCALITA

Istituzioni religiose, erogazioni liberali e deducibilità

La risoluzione n. 72/E del 19 giugno 2017 è stata emanata al fine di fornire una serie di chiarimenti in merito alle modalità di pagamento delle erogazioni liberali a favore di istituzioni religiose deducibili dal reddito complessivo.

Con la circolare n. 7/E del 4 aprile 2017 l’Agenzia delle Entrate ha puntualizzato che, ai fini della deduzione dal reddito complessivo delle erogazioni liberali in denaro a favore di istituzioni religiose – ai sensi dell’art. 10, comma 1, Continua a leggere…

423

CASSAZIONE FISCALITA

La fattura c’è, ma è falsa

Tributi – Reati tributari – Utilizzo di fatture false “autoprodotte” – Reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6360 dell’11 febbraio 2019, intervenendo in merito alle dichiarazioni fraudolente, ha ricordato che anche dopo la riforma del 2015 l’utilizzo in dichiarazione di fatture “autoprodotte” Continua a leggere…

424

CASSAZIONE FISCALITA

Sempre condannabili gli omessi versamenti con l’indebito utilizzo dei crediti

Reati tributari – IVA – Articolo 10-quater del D.Lgs. 74/2000 – Indebito utilizzo di crediti – compensazione tributaria – Limiti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5934 del 7 febbraio 2019, intervenendo sul fenomeno delle indebite compensazioni dei crediti d’imposta ha stabilito che commette il reato chi utilizza un credito IVA fittizio in detrazione Continua a leggere…

425

DIRITTO FISCALITA

Eventi sismici, inagibilità agevolazioni prima casa

L’agevolazione fiscale per l’acquisto dell’abitazione principale consiste nell’applicazione dell’imposta di registro con l’aliquota del 2% e delle imposte ipotecaria e catastale in misura fissa – 50 euro ciascuna – per gli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di abitazioni, ad eccezione di quelle appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9, a condizione che: Continua a leggere…

426

CASSAZIONE FISCALITA

La crisi di mercato giustifica l’interpello disapplicativo per le società di comodo

Tributi – Accertamento – Reddito minimo presunto – Disciplina società di comodo – Disapplicazione – Impossibilità di conseguire ricavi – Prova – Valutazione in termini economici – Effettive condizioni del mercato

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 4019 del 12 febbraio 2019, ai fini della disapplicazione della disciplina delle società di comodo (art. 30 della legge 724/94), ha decretato che è illegittimo il diniego opposto dall’ufficio Continua a leggere…

427

FISCALITA LAVORO

Lavoro dipendente, telefono cellulare e spese rimborsate

Una società ha presentato istanza di interpello in materia di reddito di lavoro dipendente, in particolare rispetto al trattamento fiscale delle spese rimborsate dal datore di lavoro in relazione all’utilizzo del telefono cellulare per finalità anche aziendali (art. 51, comma 1, DPR n. 917/1986, TUIR). Continua a leggere…

428

EUROPA FISCALITA

Insolvenze e recupero crediti, le nuove regole Ue

L’Unione europea ha ratificato nuove norme per il recupero crediti transfrontaliero, al fine di armonizzare le norme in vigore nei vari Stati e di mettere al sicuro le piccole e medie imprese vittime degli imbrogli di altre aziende; grazie alle nuove norme le sentenze di insolvenza saranno valide in tutte i Paesi dell’Unione e potranno essere applicate immediatamente. Continua a leggere…

429

ECONOMIA FISCALITA

Affitti con cedolare secca a studenti universitari tramite cooperative

Confedilizia, la Confederazione italiana della proprietà edilizia, ha presentato una richiesta di consulenza giuridica in materia di cedolare secca, riguardante l’interpretazione dell’art. 3, comma 6-bis, del D.lgs. 23/2011. Nello specifico, si chiedono chiarimenti in merito all’applicazione del regime di tassazione opzionale agevolato della cedolare secca, sostitutivo dell’IRPEF e delle relative addizionali e anche delle imposte di registro e di bollo sul contratto di locazione. Continua a leggere…

430

DIRITTO FISCALITA

Successione, rettificabile oltre i termini la dichiarazione se non cambia l’imponibile

La risposta delle Entrate n. 92 del 2018 ha come oggetto la dichiarazione di successione rettificativa e la correzione dell’errore materiale che non incide nella determinazione della base imponibile.

Una contribuente comunica di aver presentato nel 2018, all’ufficio delle Entrate competente per territorio, la dichiarazione di successione del coniuge deceduto in Germania alcuni mesi prima, e di aver indicato nella stessa, per errore, come Continua a leggere…

431

FISCALITA IVA

Gli avvisi del Fisco per le irregolarità IVA

Un provvedimento di fine novembre dell’Agenzia delle Entrate stabilisce le modalità con le quali sono messe a disposizione del contribuente e della Guardia di Finanza, anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici, le informazioni derivanti dal confronto tra i dati comunicati al Fisco dal contribuente e dai suoi clienti soggetti passivi IVA e quelli relativi alle comunicazioni liquidazioni periodiche IVA. Continua a leggere…

432

CASSAZIONE FISCALITA SENTENZE

Prova della notifica anche con il timbro delle Poste

Imposte indirette – IVA – Diniego di rimborso – Processo tributario – Spedizione dell’atto di appello a mezzo posta – Prova della data di consegna all’ufficio postale – Sufficienza – Ragioni

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 232 dell’8 gennaio 2019, seguendo la vigente linea interpretativa sulle notifiche degli atti tributari a mezzo posta ha ricordato che il timbro postale vale come prova di notifica. Continua a leggere…

433

CASSAZIONE FISCALITA SANZIONI

Omessa tenuta scritture contabili: per la Cassazione non è reato

Conservazione scritture contabili – Soggetti obbligati ed esonerati – Modalità di tenuta – Modalità di conservazione – Aspetti fiscali – Giurisprudenza rilevante – Riferimenti – Art. 6, comma 1, D.lgs. 24 settembre 2015, n. 158 Continua a leggere…

434

FISCALITA

Passaggio dal regime di vantaggio al forfetario con aliquota ridotta

Con un’istanza di interpello è stato esposto un quesito riguardante il passaggio al regime forfetario di determinazione del reddito – modulato rispetto alla tipologia di attività esercitata e dei ricavi o compensi realizzati – previsto dall’art. 1, commi da 54 a 89, legge 190/2014 (legge di bilancio per il 2015). Continua a leggere…

435

DIRITTO FISCALITA

Prima casa e box venduto prima di 5 anni: plusvalenza tassabile

Un contribuente che nel 2015 ha acquistato un box auto (categoria C/6) destinandolo a pertinenza dell’abitazione principale acquistata nell’anno 2011, usufruendo delle agevolazioni fiscali per la prima casa, intende venderlo e chiede se la plusvalenza realizzata attraverso la vendita debba essere assoggettata a tassazione ai sensi dell’articolo 67, comma 1, lett. b) del DPR 917/1986 (TUIR). Continua a leggere…

436

FISCALITA LAVORO

Compensazioni fiscali, sospesi gli F24 con profili di rischio

La compensazione fiscale consiste nella possibilità di utilizzare un credito per neutralizzare un debito e può essere di due tipi: orizzontale e verticale. La compensazione orizzontale si ha quando il credito viene utilizzato per compensare un debito relativo a imposte di natura diversa (ad esempio, con un credito IVA si compensa un debito IRPEF); quella verticale, invece, si realizza quando si ricorre al credito fiscale per compensare un debito della stessa natura. Continua a leggere…

437

CASSAZIONE FISCALITA

Sul patto di famiglia ora grava un’imposta di donazione onerosa

Tributi – Imposta di donazione – Riscossione – Atto di liquidazione in denaro delle azioni – Trasferimento azioni

La Cassazione, con l’ordinanza 32823 del 19 dicembre 2018, è chiamata per la prima volta a interessarsi trattamento fiscale del patto di famiglia, cioè a quello specifico contratto introdotto per favorire la trasmissione, di padre in figlio, delle aziende o delle Continua a leggere…

438

CASSAZIONE FISCALITA

Contratto di locazione non registrato: nullità relativa e obblighi solo per il proprietario

Locazione – Uso abitativo – Omessa registrazione contratto – Nullità – Sanatoria per registrazione successiva

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 32934 del 20 dicembre 2018, in tema di imposte relative alla registrazione del contratto di locazione abitativa, ha sentenziato che la sanatoria per intervenuta registrazione, seppure successiva, non può Continua a leggere…

439

CASSAZIONE FISCALITA

Per l’esterovestizione il Fisco deve sempre accertare l’attività ordinaria della società

Reati tributari – Contenzioso – Esterovestizione di società – Sede Sociale – Sede dell’amministrazione – Rilevanza – Indebito vantaggio fiscale – Irrilevanza penale – Libertà di stabilimento art. 48, TCE ora art. 54, TFUE

La Corte di Cassazione, con le sentenze gemelle n.33234 e n.,33235,,entrambe del 21/12/2018, chiamata a intervenire su un presunto caso di esterovestizione, ha per il momento chiuso un lungo contenzioso tra il Fisco e una nota casa di moda milanese. Continua a leggere…

440

CASSAZIONE FISCALITA

I ricavi degli appalti rientrano nell’anno del condono solo se i lavori sono stati ultimati

Tributi – Rettifica – Accertamento – Condono tombale ex art. 9 L. n. 289/2002 – Regolarizzazione delle scritture contabili

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 32958 del 20 dicembre 2018, intervenendo in tema di determinazione del reddito d’impresa ha ricordato, prima in via generale, che le regole sull’imputazione temporale dei componenti del reddito – dettate Continua a leggere…

441

CASSAZIONE FISCALITA

Prescrizione della cartella di pagamento

Tributi – Prescrizione – Cartelle esattoriali – Scadenza – Decennalità del termine prescrizionale – Insussistenza – Articolo 2953 del Codice civile

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 31817 del 7 dicembre 2018, in tema di opposizione ai termini della riscossione ha affermato che il termine di prescrizione resta quello originariamente previsto per il credito sotteso alla cartella, senza che Continua a leggere…

442

EUROPA FISCALITA IVA

Accertamento IVA da studi di settore, ok dalla Corte Ue

La sentenza della Corte Ue del 21 novembre 2018 è innescata da una causa (C‑648/16) avente a oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Commissione tributaria provinciale di Reggio Calabria che verte sull’interpretazione dell’art. 273 della direttiva IVA (n. 2006/112/CE) nell’ambito di una controversia in merito a un avviso di accertamento dell’IVA: il considerando 59 della direttiva IVA recita che “È opportuno che, entro certi limiti e a certe condizioni, gli Stati membri possano adottare o mantenere misure speciali che derogano alla presente direttiva, al fine di semplificare la riscossione dell’imposta o di evitare talune forme di evasione o elusione fiscale”. Continua a leggere…

443

ECONOMIA FISCALITA

Cessione del credito da ecobonus e rischio sismico: l’atto non si registra

Alla luce dei quesiti ricevuti per ottenere chiarimenti sulla cessione del credito corrispondente alle detrazioni spettanti per interventi di riqualificazione energetica degli edifici (ecobonus) e per quelli finalizzati alla riduzione del rischio sismico (sisma bonus), l’Agenzia delle Entrate ha risposto pubblicando la risoluzione n. 84/E del 5 dicembre 2018. Continua a leggere…

444

CASSAZIONE FISCALITA

Il condono tombale non limita l’azione del Fisco sul credito vantato dal contribuente

Dichiarazione dei redditi – Credito IVA – Accertamento – Riscossione – Cartella di pagamento – Condono tombale

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 30377 del 23 novembre 2018 è intervenuta nuovamente in tema del condono tombale per riaffermare che non è inibito all’erario l’accertamento riguardante un credito da agevolazione esposto in dichiarazione, in Continua a leggere…

445

FISCALITA IVA

Rimborso eccedenza IVA: l’integrativo entro i termini della dichiarazione annuale

L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di una città ha chiesto un parere in merito alla corretta applicazione delle istruzioni contenute nella risoluzione 99/E dell’11 novembre 2014 e nella circolare n. 35/E del 27 ottobre 2015 in materia di integrazione del Modello TR, necessario per ottenere il rimborso dell’eccedenza a credito IVA maturato nel corso di ciascun trimestre o per il suo utilizzo in compensazione. Continua a leggere…

446

CASSAZIONE FISCALITA

Reale crisi di liquidità e vendita di pacchetti azionari sottocosto: non c’è elusione fiscale

Reddito d’impresa – Accertamento – Risparmio fiscale – Principio di elusione tributaria – Condizioni – Limiti – Compresenza di ragioni extrafiscali rispondenti ad esigenze di natura organizzativa

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 30335 del 23 novembre 2018, ha chiarito alcuni aspetti tributari legati alla vendita di pacchetti azionari effettuati a prezzo inferiore del mercato al fine esclusivo di rimediare alla mancanza di liquidità. Secondo gli Continua a leggere…

447

CASSAZIONE FISCALITA

Quando non si deve pagare l’IRAP

Tributi – IVA – IRAP – Professionisti – Accertamento – Riscossione – Cartella esattoriale – Dichiarazione dei redditi – Autonoma organizzazione – Esclusione

La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 30225 del 22 novembre 2018, intervenendo in materia di IRAP ha stabilito che ai fini dell’imposta non assumono rilevanza i compensi corrisposti per la tenuta della contabilità del professionista al commercialista non Continua a leggere…

448

FISCALITA FISCO & WEB

Privacy e fattura elettronica: per il Garante, criticità rilevanti

Il Garante per la protezione dei dati personali ha avvertito l’Agenzia delle Entrate che il nuovo obbligo della fatturazione elettronica, nel modo in cui è stato regolato proprio dall’Agenzia, “presenta rilevanti criticità in ordine alla compatibilità con la normativa in materia di protezione dei dati personali”: da ciò scaturisce la richiesta all’Agenzia di far sapere con urgenza come intenda rendere conformi al quadro normativo italiano ed europeo i trattamenti dei dati che verranno effettuati ai fini della Continua a leggere…

449

ECONOMIA FISCALITA

Affitto e universitari fuori sede, ecco quando la sede è disagiata

In materia di affitti agli studenti universitari la norma originaria (art. 15, comma 1, lett. i-sexies del TUIR) prevedeva la detrazione del 19% dei canoni di locazione derivanti dai contratti di locazione stipulati (o rinnovati) ai sensi della legge 431/1998 dagli studenti iscritti a un corso di laurea presso una università situata in un Comune diverso da quello di residenza, distante almeno 100 chilometri e comunque in una provincia diversa, per immobili nello stesso Comune in cui ha sede l’università o in Comuni limitrofi, per un importo non superiore a 2.633 euro. Continua a leggere…

450

FISCALITA LEGGI E SENTENZE

Rischio evasione per le società, procedura sperimentale per l’analisi

Il decreto legge 201/2011 (cosiddetto “salva Italia”, convertito dalla legge 214/2011), con l’art. 11, rubricato “Emersione di base imponibile”, commi 2 e 3, ha introdotto l’obbligo, per gli operatori finanziari, di comunicare all’Archivio dei rapporti finanziari – previsto dall’art. 7, comma 6, DPR 605/1973 – le movimentazioni che hanno interessato i rapporti finanziari ed ogni informazione relativa a tali rapporti necessaria ai fini dei controlli fiscali. Continua a leggere…

451

CASSAZIONE FISCALITA

Interessi anatocistici: sono dovuti solo se in contemporanea con gli interessi principali

Imposte indirette – IVA – Dichiarazione – Credito d’imposta – Rimborso – Pagamento degli interessi per la ritardata restituzione del capitale- pretese restitutorie vantate dal contribuente – maggior danno da svalutazione

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28670 del 9/11/2018, è intervenuta in merito sulla misura e sul computo degli interessi in materia di ritardato rimborso delle imposte dirette, affermando che non sono dovuti gli interessi anatocistici dal Fisco Continua a leggere…

452

FISCALITA LEGGE

Impianto fotovoltaico e sistema di accumulo: condizioni e limiti per la detraibilità

L’art. 16-bis del DPR 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR), prevede la detraibilità dall’imposta lorda di un importo pari al 36% delle spese documentate, fino a un ammontare complessivo non superiore a 48.000 euro per ciascuna unità immobiliare, sostenute ed effettivamente rimaste a carico dei contribuenti “che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile sul quale sono effettuati gli interventi”. Successivamente, il decreto legge 83/2012 ha elevato la misura della Continua a leggere…

453

CASSAZIONE FISCALITA

L’azienda ospedaliera non può richiedere i benefici fiscali riservati allo Stato

Tributi – Imposte di registro, ipotecaria e catastale – Compravendita immobili – Terreni – Agevolazioni ed esenzioni soggettive – Acquisti effettuati dallo Stato – Estensione ad azienda sanitaria – Esclusione

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28681 del 9 novembre 2018, intervenendo in tema di agevolazioni fiscali per l’acquisto di terreni, ha decretato che quando una azienda ospedaliera acquista un terreno da privati, non ha diritto ad un Continua a leggere…

454

CASSAZIONE FISCALITA LAVORO

Affitto d’azienda con immobili: la cessione è da trascrivere

Reati Tributari – Art. 366 n. 6 cod. proc. Civ – Indicazione dei requisiti Modalità di adempimento Necessità Violazione anche di uno solo di detti adempimenti Conseguenze Inammissibilità del ricorso – Cause di nullità del contratto – Art. 1418 cod. civ. Continua a leggere…

455

FISCALITA IVA

Compliance, spesometro e adempimento spontaneo ai fini IVA

L’Agenzia delle Entrate, con le modalità previste da un Provvedimento dello scorso 8 ottobre, mette a disposizione di specifici contribuenti soggetti passivi IVA le informazioni derivanti dal confronto tra i dati comunicati dagli stessi e dai loro clienti soggetti passivi IVA – ai sensi dell’art. 21 del Dl 78/2010 – da cui risulterebbe che tali contribuenti abbiano omesso del tutto o in parte di dichiarare il volume d’affari conseguito. Gli elementi e le informazioni riportati nel Provvedimento forniscono al Continua a leggere…

456

FISCALITA IVA

Fatture elettroniche, registrazione e conservazione

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 34 dell’11 ottobre 2018, ha fornito indicazioni e chiarimenti riguardo all’obbligo di numerazione progressiva delle fatture IVA nel registro acquisti, per le fatture elettroniche memorizzate su idoneo supporto informatico: poiché non è possibile aggiungere il numero progressivo di registrazione sulle singole fatture ricevute, basta riportare sul registro degli acquisti anche il Vim number (Vendor Invoice Management), associato virtualmente alle fatture, al Continua a leggere…

457

ECONOMIA EUROPA FISCALITA

Lotta alle frodi contro l’Ue, il primato all’Italia

Dalla presentazione della Relazione annuale 2017 del Comitato nazionale per la lotta contro le frodi all’Ue (Colaf) si ricava che nel 2017 l’Italia è un Paese leader nell’Unione, quello che ha perseguito di più le frodi contro l’Ue e che dal 2004 a oggi ha evitato che la Commissione rimborsasse indebitamente 61 milioni di euro. Solo nel 2017 la diminuzione degli importi riguardanti casi di irregolarità o frode è calata del 16% che equivale a un risparmio di 18 milioni di euro rispetto all’anno precedente. Continua a leggere…

458

FISCALITA

Acquisto di un box e ristrutturazione: spesa detraibile solo per una nuova costruzione

A fronte di interventi di recupero del patrimonio edilizio, la detrazione IRPEF del 50% spetta anche in caso di realizzazione di posti auto pertinenziali, ma soltanto se le spese sono relative a interventi di nuova costruzione.

Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 6 dello scorso 19 settembre all’istanza di interpello presentata da un contribuente che aveva prospettato la seguente situazione: Continua a leggere…

459

FISCALITA IVA

Leasing immobiliare e rettifica decennale della detrazione IVA

L’Agenzia delle Entrate, con la pubblicazione online della risposta n. 3 del 17 settembre 2018, affronta il tema della rettifica decennale della detrazione IVA pagata sui canoni di leasing immobiliare, spiegando che a seguito del cambiamento del regime fiscale delle operazioni realizzate con gli immobili, è possibile effettuare la rettifica della detrazione soltanto dopo l’effettivo acquisto dell’immobile stesso. Continua a leggere…

460

DIRITTO EUROPA FISCALITA LAVORO

Obblighi fiscali del funzionario europeo e immunità Ue

Una contribuente ha chiesto chiarimenti riguardo al trattamento fiscale applicabile ai fini dell’IRPEF, dell’IVAFE – l’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero – e del monitoraggio fiscale al coniuge del funzionario/agente europeo, in considerazione di quanto previsto dagli articoli 12 e 13 del Protocollo sui privilegi e sulle immunità dell’Unione europea. Continua a leggere…

461

FISCALITA IVA

Gruppo IVA e presentazione dell’interpello per l’inclusione o l’esclusione

La legge 232/2016 (legge di bilancio 2017) ha introdotto nel DPR 633/1972 gli articoli dal 70-bis al 70-duodecies, di recepimento dell’autorizzazione, da parte della Comunità europea, di riconoscere un nuovo soggetto passivo d’imposta, il gruppo IVA; alcune modifiche sono state introdotte dalla legge di bilancio 2018 (n. 205/2017). Continua a leggere…

462

FISCALITA LEGGE

Attività senza scopo di lucro, erogazioni liberali da privati e art bonus

L’art. 1 del decreto legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito con modificazioni dalla legge 106/2014, al comma 1 prevede un credito d’imposta nella misura del 65% delle erogazioni in denaro effettuate da persone fisiche, enti non commerciali e soggetti titolari di reddito d’impresa per “interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici, per il sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica, delle fondazioni lirico-sinfoniche e dei teatri di tradizione, Continua a leggere…

463

CASSAZIONE FISCALITA

Smaltimento dei rifiuti urbani: regole precise sulle tariffe e sull’imputazione temporale

TARES – TARSU- TIA – Esercizio alberghiero – Tariffa – Pagamento – D.lgs. 15 novembre 1993, n. 507.

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 22307 del 25 settembre 2018, ha ricordato che anche in tema di tassa per lo smaltimento dei rifiuti urbani le regole sull’imputazione temporale dei componenti di reddito d’impresa, dettate in via generale dall’art. 75 del DPR n. 917 del 1986, sono tassative e inderogabili. Continua a leggere…

464

CASSAZIONE FISCALITA IVA

E’ l’amministratore di fatto che risponde dell’omessa dichiarazione IVA

Tributi – IVA – Sanzioni – Reato di omesso versamento – Sequestro preventivo per equivalente- Legale rappresentante – Beni societari – Amministratore di fatto e di diritto – Responsabilità.

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 41259 del 25 settembre 2018, intervenendo in tema di responsabilità della omessa dichiarazione IVA da parte di una società, ha riconfermato il condiviso principio giurisprudenziale che ritiene la sussistenza dell’equiparazione delle responsabilità tra l’amministratore di fatto e l’amministratore di diritto. Continua a leggere…

465

ECONOMIA FISCALITA

Residenza fiscale all’estero, impatrio e benefici fiscali

Un cittadino italiano chiede chiarimenti in relazione all’applicabilità al suo caso personale del regime speciale per i lavoratori impatriati, disciplinato dall’art. 16 del D.lgs. 147/2015, che al fine di incentivare il trasferimento in Italia di lavoratori con alte qualificazioni e specializzazioni prevede la concessione di incentivi fiscali sotto forma di imponibilità del reddito conseguito in Italia nella misura del 50% in favore di persone che trasferiscano la residenza nel territorio dello Stato. Continua a leggere…

466

CASSAZIONE FISCALITA

Bocciato il collegamento tra plusvalenza tassabile e valore di registro

Tributi – Imposte sui redditi – Cessione d’azienda – Accertamento induttivo plusvalenza tassabile sulla base di rettifica ai fini dell’imposta di registro – Illegittimità.

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 22353 del 13 settembre 2018, in continuità con l’attuale filone giurisprudenziale (v. ex multis sent. n. 12319 del 17 maggio 2017), ha voluto chiarire ancora una volta che deve ritenersi illegittimo Continua a leggere…

467

CASSAZIONE FISCALITA

Violazione è giustificata da obiettive condizioni di incertezza, non si applicano le sanzioni

Tributi – Diritti per l’esportazione – Errata classificazione merceologica della merce esportata – Irrogazione sanzioni amministrative – Incertezza nella classificazione merceologica – Irrilevanza – Condotta cosciente e volontaria – Presunzione di colpa per l’atto vietato.

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22329 del 13 settembre 2018, per dirimere un contenzioso tra l’Agenzia delle Dogane e una società contribuente ha sentenziato che in tema di sanzioni amministrative per la violazione di norme Continua a leggere…

468

FISCALITA

Contribuenti minori, dal regime semplificato al forfetario senza vincolo triennale

La problematica di un’istanza di interpello verte sull’applicabilità del regime forfetario (art. 1, commi da 54 a 89, della legge 190/2014) da parte di una contribuente che ha optato per il regime semplificato introdotto dall’art. 18, comma 5, del DPR 600/1973. Continua a leggere…

469

FISCALITA LEGGE

Costruzione di immobili “misti”, l’IVA è al 10%

L’art. 13 della legge 408/1949, conosciuta come “legge Tupini”, e il successivo art. 1 della legge 1212/1967, stabiliscono le caratteristiche dei cosiddetti fabbricati “Tupini”, che sono le seguenti:

– case di abitazione, compresi anche uffici e negozi, privi dei requisiti di abitazioni “di lusso”;

– più del 50% della superficie totale dei piani sopra terra deve essere destinata ad abitazione; Continua a leggere…

470

FISCALITA

Ecobonus e cessione del credito, ampliamento dei destinatari e casi particolari

La circolare 11/E del 2018 è stata emanata dalle Entrate per chiarire alcuni punti riguardanti l’ambito applicativo delle agevolazioni in tema di efficienza energetica, i cosiddetti ecobonus, in particolare la cessione del credito spettante a fronte delle detrazioni IRPEF godute, anche alla luce delle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2018 (n. 205/2017) alla norma originaria, l’art. 14 del Dl 63/2013, le cui modalità attuative sono state definite nel provvedimento 165110/2017: ricordiamo che Continua a leggere…

471

FISCALITA

Chiarimenti su opzioni e agevolazioni fiscali per lo sport dilettantistico

Nell’ambito del Tavolo tecnico tra l’Agenzia delle entrate e il Coni sono state approfondite alcune problematiche fiscali e forniti chiarimenti, contenuti nella circolare 18/E del 1° agosto 2018, riguardanti le associazioni e le società sportive dilettantistiche senza fini di lucro (art. 90, legge 289/2002). In particolare, è stata affrontata l’applicazione del regime fiscale previsto dalla legge 398/1991, per il quale possono optare le associazioni e le società sportive Continua a leggere…

472

FISCALITA IVA LEGGE

Beni significativi e IVA agevolata, le precisazioni

La Legge di bilancio 2018 (n. 205/2017), con l’art. 1, comma 19, ha introdotto una norma di interpretazione autentica riguardo ai cosiddetti “beni significativi” (art. 7, comma 1, lettera b, DM 29/1271999). Con la circolare 15/E dello scorso 12 luglio l’Agenzia delle entrate ha fornito spiegazioni e precisazioni. Continua a leggere…

473

ECONOMIA FISCALITA

Studi di settore, novità e regole per il 2018

La circolare 14/E del 6 luglio 2018 (“Studi di settore e parametri – periodo di imposta 2017”) contiene una serie le informazioni sugli studi di settore, giunti all’ultimo anno di applicazione, tra le quali i correttivi da applicare alle imprese minori in contabilità semplificata, le principali novità per territorialità e nuova modulistica e le relative regole di compilazione. Continua a leggere…

474

EUROPA FISCALITA

Corte Ue: la detrazione IVA per l’immobile sfitto non può essere revocata

La detrazione IVA su immobili sfitti per cause estranee alla volontà del proprietario, se il soggetto passivo ha tentato di affittarli, non può essere oggetto di revoca o di rettifica.

Lo ha chiarito la Corte di giustizia Ue, con la sentenza 28 febbraio 2018, causa n. C-672/16, specificando che se si è già fruito della detrazione IVA l’agevolazione non può essere revocata, anche se l’immobile non viene locato: si mantiene il diritto alla Continua a leggere…

475

FISCALITA

Cessione di un diritto di superficie, il trattamento fiscale

Con la circolare 36/E del 19 dicembre 2013 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo al trattamento fiscale dei corrispettivi derivanti dalla costituzione di un diritto reale di superficie su un terreno al fine di consentire l’installazione di impianti di produzione di energia alternativa. Continua a leggere…

476

ECONOMIA FISCALITA

I dubbi della Srl che sceglie il regime catastale

Le società di persone, le società a responsabilità limitata e le società cooperative che rivestono la qualifica di società agricola possono optare per la tassazione su base catastale in alternativa al regime analitico del reddito d’impresa (art. 1, comma 1093, legge n. 296/2006). Al fine di ricevere chiarimenti in merito all’opzione per il regime cosiddetto “catastale”, una società di capitali il cui oggetto sociale consiste principalmente nell’esercizio delle attività agricole previste dall’art. 2135 del codice civile, Continua a leggere…

477

FISCALITA

Società non residente e conferimento di ramo d’azienda

Un quesito posto all’Agenzia delle Entrate, contenuto in un’istanza di interpello ordinario, tratta del conferimento, da parte di una società non residente in Italia, di un ramo d’azienda appartenente alla sua stabile organizzazione in Italia a favore di una società residente: in particolare, si chiedono chiarimenti sulla corretta interpretazione degli articoli 176 e 179 del TUIR. Continua a leggere…

478

FISCALITA FISCO & WEB

Carburanti e trasmissione telematica, obbligo dal 1° luglio ma non per tutti

La legge 205/217 ha introdotto l’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi derivanti da cessioni di benzina e gasolio destinati a essere utilizzati come carburanti per motori. Un provvedimento congiunto dell’Agenzia delle Entrate d’intesa con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha fissato le regole tecniche per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica delle informazioni (D.lgs. 127/2015, art. 2, comma 1-bis). Continua a leggere…

479

ECONOMIA FISCALITA

Impatriati: due strade per il rimborso delle maggiori imposte

Il D.lgs. 147/2015 – “Disposizioni recanti misure per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese” – all’art. 16, comma 1, ha introdotto un particolare regime agevolativo in favore dei cosiddetti lavoratori impatriati secondo il quale, a decorrere dall’anno d’imposta 2016, in presenza delle condizioni richieste, il reddito prodotto in Italia da lavoratori che trasferiscono la residenza nel territorio dello Stato concorre alla formazione del reddito complessivo limitatamente al 70% del suo ammontare per l’anno d’imposta 2016 e al 50% del suo importo a partire dall’anno di imposta 2017 (a seguito delle modifiche apportate dall’art. 1, comma 150, lett. a), n. 2, della legge 232/2016). Continua a leggere…

480

FISCALITA

Diritto di superficie e IRES: il corrispettivo è un ricavo, non una plusvalenza

Nella risposta a un’istanza di interpello posta da una società di capitali, relativa al trattamento IRES applicabile ai componenti positivi di reddito derivanti dalla costituzione di un diritto di superficie a tempo determinato, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il corrispettivo derivante dalla concessione di tale diritto non va tassato come plusvalenza e che contabilmente deve essere ritenuto e assoggettato a tassazione come ricavo. Continua a leggere…

481

EUROPA FISCALITA

Redditi immobiliari e libera circolazione dei capitali, chiarimenti Ue

Con la sentenza 12 aprile 2018 (causa C-110/17), innescata da un ricorso della Commissione europea, la Corte Ue afferma che il Belgio ha violato la normativa sulla libera circolazione dei capitali in relazione al calcolo dell’imposta sul reddito. Ha applicato norme interne in base alle quali i redditi degli immobili non locati o locati a persone fisiche al di fuori di un uso professionale oppure a persone giuridiche che li mettono a disposizione di persone fisiche per fini privati, sono calcolati secondo le seguenti diverse modalità: Continua a leggere…

482

FISCALITA FOCUS

AUTOTUTELA TRIBUTARIA

In un quadro generale di crescenti esigenze di acquisizione di risorse per il finanziamento del bilancio statale, appare comprensibile l’intensificarsi della pretesa tributaria, rafforzata da nuovi strumenti predisposti dal legislatore, ma deve al contempo essere registrato il dato del numero elevato di controversie tra Amministrazione Finanziaria e contribuenti. Continua a leggere…

483

FISCALITA

Diritto reale di superficie: i chiarimenti delle Entrate “modificati” dalla Cassazione

La circolare n. 6 del 20 aprile 2018 è lo strumento attraverso il quale l’Agenzia delle Entrate fornisce nuovi chiarimenti in relazione al trattamento fiscale dei corrispettivi ricevuti a seguito di costituzione e cessione di diritto reale di superficie.

Il “ritorno” sull’argomento non è casuale, visto anche che è l’occasione di rivedere un orientamento già espresso in precedenza e contenuto nella circolare 36/E del 19 dicembre 2013: la nuova interpretazione discende dalla sentenza della Continua a leggere…

484

EUROPA FISCALITA

Le indagini del Fisco sui redditi esteri e il CRS dell’Ocse

Il Common Reporting Standard (CRS), introdotto dalla Direttiva 2014/107/UE con l’intento di semplificare i controlli antievasione, è il sistema multilaterale di raccolta e condivisione di dati e informazioni dell’Ocse sui conti esteri, operativo da settembre 2017, anche se l’iniziativa è stata avviata nel 2013 e porta la firma di Francia, Itali, Spagna, Regno Unito e Germania. Continua a leggere…

485

EUROPA FISCALITA IVA

Unione europea, omesso versamento IVA e rilevanza penale

Con la sentenza del 2 maggio 2018, causa C-574/15, la Corte di giustizia Ue (Grande Sezione) ha ammesso i limiti di rilevanza penale per l’omesso versamento IVA contenute nel D.lgs. 158/2015, di riforma nazionale del diritto penale-tributario. Continua a leggere…

486

FISCALITA IVA

Credito IVA inesistente: utilizzo in compensazione e sanzioni

Con la risoluzione n. 36 dell’8 maggio 2018 l’Agenzia delle Entrate risponde a un quesito riguardante il trattamento sanzionatorio da adottare a seguito dell’utilizzo in compensazione di un credito IVA inesistente, già recuperato in ambito accertativo e sanzionato per infedele dichiarazione e illegittima detrazione, ai sensi degli articoli 6, comma 6, e 5, comma 4, del D.lgs. 471/1997. Continua a leggere…

487

ECONOMIA FISCALITA

Contratti a canone concordato non assistiti, per gli sconti fiscali serve l’attestazione

Con un interpello riguardante l’applicazione dell’imposta di registro e dell’imposta di bollo, la federazione provinciale di un sindacato unitario nazionale ha chiesto chiarimenti in materia di contratti di locazione a uso abitativo a canone concordato ‘non assistiti’, in particolare ai fini del riconoscimento delle agevolazioni tributarie. Continua a leggere…

488

FISCALITA LAVORO

Bonus ricerca e sviluppo e operazioni aziendali straordinarie

L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 10 del 16 maggio 2018 ha affrontato, d’intesa con il ministero dello Sviluppo economico, le problematiche applicative del credito d’imposta ricerca e sviluppo (art. 3, Dl 145/2013) in presenza di operazioni straordinarie di riorganizzazione aziendale quali fusioni, scissioni e conferimenti di azienda o rami aziendali. La emanazione del documento di prassi deriva dalle numerose richieste di chiarimenti – che sono già state oggetto di Continua a leggere…

489

EUROPA FISCALITA

Obbligo di fatture elettroniche: l’Italia chiede, la Ue autorizza

Il Consiglio dell’Unione europea, con la Decisione di esecuzione 2018/593 del 16 aprile 2018, ha autorizzato l’Italia a introdurre una misura speciale di deroga al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (articoli 218 e 232 della direttiva 2006/112/CE) e ad applicare l’obbligo di fatturazione elettronica per tutti i soggetti passivi stabiliti sul territorio, esclusi quelli che beneficiano della franchigia per le piccole imprese (art. 282 della suddetta direttiva), ed a Continua a leggere…

490

FISCALITA IVA

Investimenti, consulenza e applicabilità dell’IVA

Con la risoluzione 38/2018 l’Agenzia delle Entrate, anche in seguito all’evoluzione della giurisprudenza della Corte di Giustizia Ue e dell’orientamento espresso dal Comitato IVA nel Working Paper n. 849/2015, ha spiegato quando il servizio di consulenza in materia di investimenti fornito dalle società di intermediazione mobiliare è esente o soggetto a IVA. Continua a leggere…

491

ECONOMIA FISCALITA

Contratti a canone concordato, non dovute le imposte di registro e di bollo

La Federazione provinciale di un Sindacato unitario nazionale ha presentato un interpello riguardante l’applicazione dell’imposta di registro e di bollo.

Il decreto 16 gennaio 2017 del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministro dell’Economia ha individuato, tra l’altro, i criteri generali per la realizzazione degli accordi da definire in sede locale per la stipula di Continua a leggere…

492

FISCALITA

Acquisto prima casa in costruzione: il cambio di residenza entro 18 mesi dal rogito, non dalla fine dei lavori

Non c’è alcuna differenza tra il regime fiscale applicabile all’acquisto di una casa in costruzione e quello di una già costruita, per cui anche per l’immobile che si sta costruendo in un Comune diverso da quello dove ha la residenza l’acquirente, il termine dei 18 mesi entro il quale eseguire il cambio di residenza decorre dalla data del rogito e non da quella di ultimazione dei lavori. Continua a leggere…

493

FISCALITA

Rottamazione cartelle: scadenza e compensazione delle spese

Con un comunicato stampa Agenzia Entrate Riscossione informa che il 15 maggio scade il termine di presentazione della domanda di adesione alla definizione agevolata – prevista dal decreto legge 148/2017, convertito dalla legge 172/2017 – da inviare presentando l’apposito modulo DA 2000/17 con una delle seguenti modalità: Continua a leggere…

494

FISCALITA

Società tra avvocati, il reddito è d’impresa

Con istanza d’interpello è stato posto un quesito in merito alla natura del reddito prodotto dalle società tra avvocati (legge 247/2012), alla luce dei dubbi interpretativi sorti alla luce di una risoluzione dell’Agenzia riguardante tale tipologia di reddito e di una successiva risposta fornita a una consulenza giuridica riguardante le società tra professionisti. Continua a leggere…

495

FISCALITA

Precompilata, che successo! Vantaggi, calendario e canali di assistenza

Con un paio di comunicati stampa l’Agenzia delle Entrate ha dato il via alla rituale stagione dichiarativa, che per il quarto anno prevede la modalità semplificata di presentazione della dichiarazione dei redditi.

Già dal 16 aprile 30 milioni di contribuenti (20 milioni di 730 precompilati e di 10 milioni di modelli Redditi) possono accedere online alla propria dichiarazione e confrontare l’elenco delle informazioni in possesso della banca dati Continua a leggere…

496

FISCALITA LEGGE

Disturbo dell’apprendimento, dal 2018 la nuova detrazione

I disturbi dell’apprendimento scolastico colpiscono soprattutto le capacità di lettura, di scrittura e di calcolo. Secondo gli ultimi dati del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che si riferiscono all’anno scolastico 2014/2015, ci sono state poco meno di 187.000 segnalazioni di DSA, che corrispondono al 2,1% degli alunni. L’aspetto preoccupante è che questa percentuale è praticamente triplicata rispetto alla rilevazione precedente, che si riferiva all’anno scolastico 2010/2011 ed era risultata pari allo 0,7%. Continua a leggere…

497

ECONOMIA FISCALITA

Ricerca e sviluppo, torniamo sul credito d’imposta

Nel dicembre dello scorso anno abbiamo commentato la risoluzione delle Entrate n. 12272017, emanata per rispondere a una richiesta di consulenza specifica presentata da un’associazione rappresentativa di imprese e parchi tecnologici e scientifici attivi nei diversi settori delle scienze della vita che promuovono lo sviluppo e la tutela delle biotecnologie in tutte le aree di applicazione: il quesito, in particolare, riguardava i contratti sui prototipi, il loro contenuto e i costi di esternalizzazione. Continua a leggere…

498

ECONOMIA FISCALITA

Ecofin e imposta sulle società: elusione e nuovi obblighi per gli intermediari

Poiché le strutture di pianificazione fiscale transfrontaliera diventano sempre più sofisticate, per gli Stati membri risulta sempre più complicato proteggere le basi imponibili nazionali dall’erosione.

Con un comunicato stampa il Consiglio Economia e Finanza (Ecofin) informa che, rispetto al fenomeno dell’elusione dell’imposta sulle società, è stato raggiunto un accordo sugli intermediari fiscali. Continua a leggere…

499

FISCALITA

L’eterna lite tra contribuenti e Fisco: i numeri del contenzioso tributario

Il Dipartimento delle Finanze – Direzione della Giustizia tributaria del Mef – ha pubblicato online il “Rapporto sui depositi telematici degli atti e documenti nel contenzioso tributario” relativo al periodo 1° dicembre 2015 – 31 gennaio 2018: una documentata e interessante sintesi delle controversie che vedono contribuenti e Fisco impegnati a far valere le proprie ragioni aule delle Commissioni tributarie. Continua a leggere…

500

FISCALITA

TARI 2018, al debutto i fabbisogni standard

Sappiamo tutti che la tassa sui rifiuti – la TARI, introdotta dalla Legge di Stabilità 2014 – serve a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, con tutti gli annessi e connessi malfunzionamenti e mugugni dei cittadini. I consigli comunali deliberano, entro il termine fissato da norme statali per l’approvazione del bilancio di previsione, le tariffe TARI in conformità al piano finanziario che deve essere redatto dal soggetto che svolge il servizio di gestione Continua a leggere…

501

FISCALITA

Deposito IVA, obbligo di garanzia e reverse charge

Una società dichiara di essere titolare di autorizzazione alla gestione di un deposito doganale pubblico rilasciata dall’Ufficio delle Dogane competente e utilizzato anche come deposito IVA.

Il decreto legge 193/2016, convertito nella legge 225/2016, ha introdotto, a decorrere dal 1° aprile 2017, importanti novità nella disciplina dei depositi IVA – art. 50-bis, Dl 331/1993 – nella parte che regola l’introduzione e l’estrazione dei Continua a leggere…

502

CASSAZIONE FISCALITA

Il credito d’imposta si disconosce solo con l’accertamento

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 5785 del 9 marzo 2018, ha confermato che non è sufficiente l’emissione di una cartella di pagamento per esigere il recupero di un credito d’imposta vantato dal contribuente ma disconosciuto dall’ufficio finanziario: in tali casi appare necessaria la predisposizione di un apposito avviso di recupero del credito o, almeno, la notifica di un avviso bonario. Continua a leggere…

503

FISCALITA

Cessione di credito, si applica l’imposta sostitutiva

Un notaio ha presentato istanza di interpello concernente l’interpretazione dell’ambito soggettivo di applicazione dell’imposta sostitutiva (art. 15, DPR 601/1973).

In tale contesto l’istante fa presente di essere stato incaricato della stipula di un atto di cessione di credito, a titolo oneroso, da parte di una banca in favore di una società, precisando che l’atto di cessione ha per oggetto un credito Continua a leggere…

504

FISCALITA

Pubblicata la versione definitiva delle dichiarazioni 2018

Un comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate informa che nel sito sono disponibili i modelli 2018 delle dichiarazioni 730, Certificazione unica (Cu, l’ex Cud), IVA, 770, IVA 74-bis e Cupe, corredati delle relative istruzioni. Continua a leggere…

505

FISCALITA

I vantaggi fiscali a sostegno di cultura, musica e spettacolo

La legge 175/2017 (“Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia”), che ha ampliato l’ambito di applicazione dell’art bonus e del credito d’imposta in favore della musica, al comma 1 dell’art. 1 recita, tra l’altro, che La Repubblica promuove e sostiene lo spettacolo nelle sue diverse espressioni, come fattore indispensabile per lo sviluppo della cultura, strumento di diffusione della cultura e dell’arte italiane in Europa e nel Continua a leggere…

506

DIGITALE FISCALITA

Dichiarazioni fiscali e termine di conservazione elettronica

Una società, evidenziando che il proprio esercizio fiscale coincide con l’anno solare, ha posto un quesito chiedendo se per la conservazione elettronica delle dichiarazioni fiscali si debba considerare, come data di riferimento per determinare il termine di scadenza, l’anno di presentazione della dichiarazione oppure l’anno del periodo di imposta al quale la dichiarazione stessa si riferisce. Continua a leggere…

507

FISCALITA LEGGE

Spesometro e scadenza per l’invio dei dati: il provvedimento delle Entrate

L’articolo 21 del decreto-legge 78/2010, convertito dalla legge 122/2010, ha introdotto l’obbligo di comunicazione dei dati di tutte le fatture emesse, di quelle ricevute e registrate, e delle relative note di variazioni. L’art. 1-ter del Dl 148/2017 (collegato alla manovra di Bilancio), convertito dalla legge 172/2017, ha introdotto disposizioni volte a semplificare tale adempimento comunicativo, in particolare prevedendo la facoltà, per il contribuente, di trasmettere i dati delle fatture Continua a leggere…

508

FISCALITA

IRES, la valutazione dei titoli con il criterio del costo ammortizzato

La risoluzione n. 10/E del 29 gennaio 2018 è emanata in risposta al quesito posto da una società che redige il bilancio secondo le disposizioni del codice civile, attiva nel comparto della grande distribuzione commerciale e “nata dalla fusione per unione” con efficacia giuridica e fiscale dal 1° gennaio 2016. La società “possiede – avendoli ereditati dalle società fuse – titoli di debito rientranti nella definizione di cui all’OIC 20, ossia titoli che attribuiscono al possessore il diritto a ricevere un Continua a leggere…

509

FISCALITA

Misure antisismiche e risparmio fiscale

Nonostante il nostro sia un Paese ad alto rischio sismico, come purtroppo dimostrano i disastri degli ultimi anni e quelli più recenti che hanno duramente colpito il Centro Italia, la detrazione fiscale denominata sisma bonus è stata introdotta dall’art. 1, comma 2, lett. c), della legge di bilancio 2017, n. 232/2016, e si è parlato (legiferato) per la prima volta di classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni esistenti solo nel 2017, con il Decreto del Ministero delle Continua a leggere…

510

FISCALITA

Detrazione dell’IVA, le novità del D.L. 50/2017

A seguito delle modifiche introdotte dal decreto-legge 50/2017 convertito dalla legge 96/2017, con la circolare 1/E del 17 gennaio 2018 l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sul diritto alla detrazione dell’IVA. In particolare, è stato ridotto il termine entro cui si può detrarre l’IVA relativa ai beni e servizi acquistati o importati; rispetto agli adempimenti contabili, è stata modificata la disciplina della registrazione delle fatture e bollette doganali, nello specifico riguardo il Continua a leggere…

511

FISCALITA LEGGE

Locazioni brevi, quale il regime fiscale

Quando si parla di locazioni brevi si intendono i contratti di affitto di immobili a uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni, compresi quelli con fornitura di biancheria e di pulizia dei locali, stipulati da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di un’attività d’impresa, direttamente o tramite soggetti di intermediazione immobiliare o che gestiscono portali telematici, che mettono in contatto persone in cerca di una casa con altre che dispongono di case da locare. L’art. 4 del Dl 50/2017 (convertito dalla Continua a leggere…

512

FISCALITA

Acquisto di una casa da accorpare e agevolazioni fiscali

Con istanza di interpello si chiedono chiarimenti in merito all’interpretazione della Nota II–bis all’art. 1 della Tariffa, parte prima, allegata al DPR 131/1986 (TUR). Il caso è quello di una contribuente che dichiara di essere l’unica proprietaria di due appartamenti situati nello stesso immobile, uno al secondo piano, acquistata nel 1997 usufruendo dell’agevolazione prima casa, e l’altro al terzo piano, acquistato nel 2015 senza alcuna agevolazione fiscale. Continua a leggere…

513

FISCALITA LEGGE

Rimborsi IVA, si riducono i tempi

Il nuovo anno porta una buona notizia alle imprese e ai titolari di partita IVA in attesa del rimborso dell’imposta: la firma del Direttore delle Entrate in calce al provvedimento del 29 dicembre 2017 con il quale le procedure di erogazione vengono velocizzate e, di conseguenza, accorciate. Continua a leggere…

514

FISCALITA

Mappe catastali, gratuita e online la consultazione dinamica

A partire dallo scorso 23 novembre – si legge in un comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate – per le Pubbliche amministrazioni, le imprese, i professionisti e i cittadini, è attivo nel sito delle Entrate il nuovo servizio di navigazione geografica della cartografia catastale; il servizio si aggiunge a quelli già attivati nell’ambito della direttiva europea 2007/2/CE (Inspire – Infrastructure for Spatial Information in Europe). Continua a leggere…

515

FISCALITA

L’anno che verrà….

di Sergio Scibetta

Ma io sono convinto che noi faremo del nostro Paese un Paese nel quale non sia possibile vivere civilmente, onestamente, da uomini liberi, se non sapremo mettere ordine in questa casa tributaria nella quale ora purtroppo manca l’ordine e manca l’equilibrio”. Continua a leggere…

516

FISCALITA

Bonus ricerca per le biotecnologie, i chiarimenti delle Entrate

Il credito d’imposta ricerca e sviluppo è stato introdotto dall’art. 3 del Dl 145/2013, che la legge di Bilancio 2017 ha elevato al 50% fino a un tetto di 20 milioni di euro ed esteso fino al periodo d’imposta 2020. Continua a leggere…

517

FISCALITA

Tari e pertinenze: la quota variabile si calcola solo una volta

Con la circolare n. 1/DF del 20 novembre 2017 – “Chiarimenti sull’applicazione della tassa sui rifiuti (Tari). Calcolo della parte variabile” – il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia ha fatto fronte al gran parlare che si è fatto sui diversi mezzi di informazione riguardo la questione relativa al calcolo della parte variabile della tassa sui rifiuti relativa alle utenze Continua a leggere…

518

FISCALITA LAVORO

Il ravvedimento può essere “autonomo” per la violazione già accertata

Al termine dell’attività istruttoria intrapresa dall’Ufficio Controlli fiscali di una Direzione regionale delle Entrate nei confronti di una società per azioni, è stata riscontrata la non corretta deduzione, negli anni d’imposta dal 2012 al 2015, degli accantonamenti relativi alle spese relative alla gestione di tratte autostradali (art. 107, comma 2, DPR 917/1986, TUIR). Continua a leggere…

519

FISCALITA

Contenzioso tributario, nelle controversie prevale il Fisco

Nel comunicato stampa del 15 giugno 2017 il Ministero dell’Economia e delle Finanze fa il punto della situazione del contenzioso tributario relativa al 2016, registrando il prosieguo del trend positivo rispetto alla riduzione delle liti tributarie pendenti (-11,6%, 469.048 in cifra assoluta) e alla diminuzione dei ricorsi presentati rispetto all’anno precedente (-9,8%, pari a 231.713). Continua a leggere…

520

ECONOMIA FISCALITA

Come pagare meno tasse senza essere evasori, anzi…

Quella che presentiamo all’attenzione dei nostri lettori è una serie di consigli utili per risparmiare qualcosa nella veste di cittadini-contribuenti, utilizzando legalmente le opportunità offerte dalle norme fiscali vigenti. Non si parla, quindi, di evasione, né di sistemi paralleli come l’elusione fiscale: si parla, invece, di deduzioni e detrazioni, ovvero gli “sconti” concessi dal Fisco e le condizioni previste per avvalersene e ridurre le tasse da pagare. Continua a leggere…

521

ECONOMIA FISCALITA

Mef, il Fondo di garanzia per la prima casa

Il “Fondo di garanzia per la prima casa”, istituito presso il Ministero dell’Economia e Finanze (art. 1, comma 48, lett. c, legge 147/2013 di Stabilità 2014) – reso operativo da un protocollo d’intesa con l’Associazione bancaria italiana e che vede collaborare 174 banche e intermediari finanziari – prevede il rilascio di garanzie a copertura del 50% della quota capitale dei mutui ipotecari (fino a 250.000 euro) Continua a leggere…

522

ECONOMIA FISCALITA

Pubblicati i primi modelli Isa che pensionano gli studi di settore

Con gli Indici sintetici di affidabilità (Isa) per i titolari di attività di impresa, arti o professioni, l’Agenzia delle Entrate ha sostituito gli studi di settore con l’obiettivo dichiarato di aumentare la collaborazione fra contribuenti e Amministrazione finanziaria. Si tratta di indicatori che misurano dati e informazioni relativi a più periodi d’imposta attraverso un metodo statistico-economico, fornendo una sintesi di valori che Continua a leggere…

523

FISCALITA

Locazioni brevi, intermediari e cedolare secca, le nuove regole

Le modalità di tassazione da applicare alle cosiddette locazioni brevi sono state introdotte dal decreto legge 50/2017 (manovra correttiva 2017), per regolamentare un’attività che è andata diffondendosi sempre più di recente soprattutto in ambito turistico, e che proprio per l’assenza di un quadro normativo ben definito andava a inserirsi nello sconfinato universo dell’evasione fiscale, attirando per questa ragione l’attenzione del Fisco. Con la circolare n. Continua a leggere…

524

FISCALITA

Mutuo e detrazione degli interessi per il coniuge superstite

Con la risoluzione 129/E del 18 ottobre 2017 l’Agenzia delle Entrate risponde all’istanza di interpello presentata ai sensi dell’art. 11, legge 27 luglio 2000, n.212 (Statuto del contribuente) riguardante la detraibilità a favore del coniuge superstite degli interessi passivi derivanti dal contratto di mutuo ipotecario stipulato per la ristrutturazione dell’abitazione principale. Continua a leggere…

525

ECONOMIA FISCALITA

Pubblicati i primi 70 indici di affidabilità

Con la pubblicazione dei primi 70 indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa), che impattano su circa 1,4 milioni di contribuenti, si concretizza la sostituzione degli studi di settore con questo nuovo strumento. Con il Provvedimento del lo scorso 22 settembre l’Agenzia delle Entrate ha individuato le attività economiche (e i relativi codici) per le quali sono elaborati gli indici sintetici di affidabilità fiscale, che si applicano a partire dal periodo d’imposta 2017. Dal Continua a leggere…

526

FISCALITA

La prescrizione dei reati IVA dipende anche dalla gravità

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 45751 del 5 ottobre 2017, ha affrontato il tema delle prescrizioni delle frodi in materia d’IVA deliberando che l’evasione IVA, se non connotata da particolare gravità, non integra una fattispecie tale da precludere l’estinzione per prescrizione del reato (ex art. 5, D.lgs. 74/2000). Ricordiamo che la pronuncia con cui la Corte di Giustizia dell’Unione europea – la c.d. “sentenza Taricco” – ha ritenuto che la normativa Continua a leggere…

527

FISCALITA LAVORO

La guida fiscale per gli Italiani che lavorano all’estero

Si fa un gran parlare, di recente dei cittadini italiani, che per allentare la morsa del Fisco si trasferiscono all’estero: generalmente si tratta di pensionati, che dopo aver versato contributi per decine di anni, vanno a “svernare” in Paesi come il Portogallo, ad esempio, dove la pensione non viene tassata come in Italia e possono vivere in maniera forse più dignitosa ( il che ha già provocato un qualche allarme, alla luce di alcune dichiarazioni del Presidente INPS, Boeri). Continua a leggere…

528

ECONOMIA FISCALITA

La guida Enea per le ristrutturazioni dei condomini

In relazione alle agevolazioni fiscali riconosciute e spettanti in caso di lavori di ristrutturazione o riqualificazione energetica delle parti comuni dei condomini, e ai fini di chiarire i dubbi prospettati dai contribuenti, Enea ha pubblicato vademecum. Continua a leggere…

529

ECONOMIA FISCALITA

Cedolare secca e ravvedimento operoso

La cedolare secca sugli affitti (art. 3, D.lgs. n. 23/2011), introdotta a partire dal periodo di imposta 2011, rappresenta un’opzione che le persone fisiche possono scegliere, come modalità di tassazione, in alternativa a quella ordinaria: prevede l’applicazione di un’imposta che sostituisce, oltre che l’IRPEF e le addizionali regionale e comunale, anche le imposte di registro e di bollo relative al contratto di locazione. La base imponibile è costituita dal canone di locazione annuo stabilito dalle Continua a leggere…

530

CASSAZIONE ECONOMIA FISCALITA

Il transfer pricing è illegittimo e sotto osservazione, anche se manca il risparmio d’imposta

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20805 del 6 settembre 2017, stabilisce che il transfer pricing è illegittimo anche nel caso in cui non venga provato l’effettivo risparmio di imposta, perché è comunque sempre distorsivo della concorrenza. La Cassazione punta l’attenzione proprio su questo punto, individuando l’aspetto negativo di tale pratica posta in essere da alcune aziende che vendono prodotti e servizi sottocosto tra le proprie società con sede in diversi Paesi, Continua a leggere…

531

FISCALITA

Compensazioni dei debiti fiscali con i crediti verso la PA

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 agosto 2017 il decreto del Ministero Economia e Finanze 9 agosto 2017, che estende a tutto il 2017 la possibilità di compensare i crediti vantati nei confronti della Pubblica amministrazione con debiti verso il fisco, accordando così un’ulteriore possibilità, dietro richiesta, a professionisti e imprese per utilizzare i crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili relativi a somministrazioni, forniture, appalti e servizi (anche professionali), Continua a leggere…

532

FISCALITA

Rimborsi IVA: rateazione, fermo amministrativo e altri casi particolari

L’esecuzione dei rimborsi IVA è l’oggetto della circolare n. 33 del 22/7/2016, che fornisce una serie si chiarimenti in merito agli effetti – in materia di rimborsi IVA, appunto – delle novità introdotte dai decreti legislativi attuativi della legge delega n. 23/2014 (revisione del sistema fiscale). In attuazione di tale delega sono stati emanati, fra gli altri, il D.Lgs. n. 156/2015 (revisione della disciplina degli interpelli e del contenzioso tributario), e il D.Lgs. n. 158/2015 (revisione del Continua a leggere…

533

FISCALITA

Compliance e comunicazioni ai contribuenti: le risposte entro il 2 ottobre

Fra le numerose iniziative realizzate dall’Agenzia delle Entrate volte a favorire un dialogo e una efficace collaborazione tra Fisco e contribuente ai fini della cosiddetta tax compliance – l’adempimento spontaneo degli obblighi tributari – risulta fondamentale la condivisione delle informazioni con il contribuente, al quale viene data la possibilità di consultare tutti i dati e gli elementi in possesso dell’Agenzia sulla propria posizione tributaria. Per raggiungere questo obiettivo l’Agenzia ha Continua a leggere…

534

DIRITTO FISCALITA

Acquisto o affitto di dispositivi medici, lo sconto fiscale

Alcune delle spese sostenute dai contribuenti nel corso dell’anno sono riconosciute rilevanti ai fini della riduzione del carico fiscale. Può trattarsi di spese che hanno un evidente impatto sociale – si pensi agli interessi passivi sui mutui ipotecari, ai costi dell’istruzione secondaria e universitaria o ai contributi pensionistici volontari – oppure di spese che, al contrario rivestono un carattere più personale, come possono essere quelle sanitarie o quelle funebri. Nella maggior parte dei casi per le Continua a leggere…

535

ECONOMIA FISCALITA

Eventi sismici, inagibilità agevolazioni prima casa

L’agevolazione fiscale per l’acquisto dell’abitazione principale consiste nell’applicazione dell’imposta di registro con l’aliquota del 2% e delle imposte ipotecaria e catastale in misura fissa – 50 euro ciascuna – per gli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di abitazioni, ad eccezione di quelle appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9, a condizione che: Continua a leggere…

536

FISCALITA

Istituzioni religiose, erogazioni liberali e deducibilità

La risoluzione n. 72/E del 19 giugno 2017 è stata emanata al fine di fornire una serie di chiarimenti in merito alle modalità di pagamento delle erogazioni liberali a favore di istituzioni religiose deducibili dal reddito complessivo. Continua a leggere…

537

FISCALITA

Nuovo look per la cartella esattoriale

Una “nuova” cartella esattoriale con una veste grafica più chiara, più trasparente, che indica in motivo che ha generato l’iscrizione a ruolo, con un prospetto che specifica l’importo destinato all’ente creditore e quello per l’agente della riscossione e che riporta dettagliatamente gli addebiti, esponendo l’anno al quale si riferiscono e i precedenti provvedimenti emessi. Continua a leggere…

538

FISCALITA

Versamenti IVA, le risposte del Fisco

Con la risoluzione n. 73/E del 20 giugno 2017 l’Agenzia delle Entrate ha risposto alle numerose richieste di chiarimenti in materia di versamenti IVA, alla luce delle novità introdotte dal Dl 193/2016, convertito in legge dall’art. 1, comma 1, della legge 225/2016. Continua a leggere…

539

FISCALITA

Entrate Riscossione è operativo, sostituisce Equitalia

Come previsto dal decreto fiscale (n. 193/2016) collegato alla Legge di Bilancio 2017, Equitalia ha chiuso i battenti il 1° luglio e da lunedì 3 luglio è operativo l’ente pubblico economico denominato “Agenzia delle Entrate-Riscossione” – sottoposto all’indirizzo e alla vigilanza del Ministro dell’Economia – con maggiori poteri su controlli fiscali e pignoramenti, l’accesso ai conti correnti e il diritto a bloccare transazioni. Entrate Continua a leggere…

540

FISCALITA

Tassazione di benefit e assenza dei requisiti

Nei modelli 730/2017 e Redditi Persone Fisiche 2017 è prevista l’indicazione delle somme percepite per premi di risultato al fine di fruire delle misure fiscali agevolative per le retribuzioni premiali previste dall’art. 1, commi 182-190, della legge 208/2015: il beneficio fiscale consiste nell’applicazione di un’imposta sostitutiva del 10% sugli importi percepiti e nella detassazione di quelli corrisposti sotto forma di benefit – come, ad esempio, opere o servizi in natura – nel limite di 2.000 euro elevabile a 2.500 in casi particolari. Continua a leggere…

541

DIGITALE FISCALITA

Notifiche fiscali via Pec dal 1° luglio

Nel Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 28 giugno 2017 (n. 120768/2017) sono illustrate e disciplinate le modalità di comunicazione, tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, dei dati relativi all’indirizzo di posta elettronica certificata presso cui ricevere la notifica degli atti della stessa Agenzia e dell’agente della riscossione, senza più dover perdere tempo in fila agli sportelli per ricevere tali Continua a leggere…

542

FISCALITA

Chiarimenti in materia di dichiarazioni integrative e voluntary disclosure

La circolare n. 8/E dello scorso 7 aprile contiene una nutrita serie di chiarimenti interpretativi, relativi ai quesiti posti all’Agenzia delle Entrate in occasione di eventi in videoconferenza organizzati dalla stampa specializzata. Gli argomenti trattati sono molteplici, dalla rottamazione delle cartelle alla cedolare secca, dalle indagini finanziarie alle detrazioni per l’edilizia e altro ancora: in questa sede riassumiamo quelli Continua a leggere…

543

FISCALITA

IVA e certificazione delle prestazioni sanitarie nelle farmacie

E’ stata richiesta la consulenza giuridica concernente l’interpretazione dell’art. 22 del DPR n. 633/1972. Nello specifico, l’istante fa presente che un decreto ministeriale ha disciplinato fra quelle di farmacia, le seguenti attività: Continua a leggere…

544

FISCALITA

IVA, i chiarimenti delle Entrate

La circolare n. 8/E dello scorso 7 aprile contiene una nutrita serie di chiarimenti interpretativi, relativi ai quesiti posti all’Agenzia delle Entrate in occasione di eventi in videoconferenza organizzati dalla stampa specializzata. Gli argomenti trattati sono molteplici, dalla rottamazione delle cartelle alla cedolare secca, dalle indagini finanziarie alle Continua a leggere…

545

FISCALITA

L’INPS con Frozen contro il lavoro nero

L’INPS rafforza e intensifica i controlli l’attività di prevenzione contro i fenomeni elusivi ed evasivi che permettono di rendere ancora più pesante il già grave fenomeno del lavoro nero e lo fa utilizzando il sistema denominato “Frozen”, che individua a monte le situazioni a rischio. Continua a leggere…

546

ECONOMIA FISCALITA

Scioglimento di società, quali adempimenti dichiarativi

L’art. 183 del TUIR (“Fallimento e liquidazione coatta”) sancisce che nei casi di fallimento e di liquidazione coatta amministrativa il reddito d’impresa relativo al periodo compreso tra l’inizio dell’esercizio e la dichiarazione di fallimento o il provvedimento che ordina la liquidazione è determinato in base al bilancio redatto dal curatore o dal commissario liquidatore. Per le imprese Continua a leggere…

547

FISCALITA

Voluntary bis, le precisazioni delle Entrate

Chi ha aderito nel 2015 alla collaborazione volontaria come delegato a operare su conto corrente estero intestato a un soggetto terzo non può utilizzare la nuova procedura come titolare di un rapporto bancario estero; il contribuente che nell’ambito della procedura di collaborazione volontaria versa spontaneamente le sanzioni applicherà gli aumenti nelle misure minime previste, pari Continua a leggere…

548

FISCALITA

IVA e inversione contabile, la riforma delle sanzioni

Il sistema dell’inversione contabile (reverse charge) è diventato sempre più importante, anche come strumento di contrasto delle frodi IVA, il che ha condotto all’esigenza di avere un sistema sanzionatorio in grado di colpire in modo più grave le violazioni compiute proprio a scopo di evasione o frode o che, comunque, implichino l’occultamento dell’operazione o un debito d’imposta, e in Continua a leggere…

549

FISCALITA

Lo scomputo delle perdite in caso di accertamento

L’art. 25 del D.Lgs. 158/2015 ha introdotto nuove disposizioni che disciplinano per la prima volta il computo in diminuzione delle perdite nei procedimenti di accertamento: con la circolare n. 15/E del 28/4/2017 l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito alla procedura di scomputo delle perdite in caso di procedimenti di accertamento – ordinario e in adesione – Continua a leggere…

550

FISCALITA

Rimborsi IVA senza adempimenti fino a 30.000 euro

L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento direttoriale del 28/3/2017 – di recepimento delle disposizioni del Dl n. 193/2016, convertito con modificazioni dalla legge n. 225/2016 – ha predisposto una nuova semplificazione degli adempimenti per l’erogazione dei rimborsi IVA, che a richiesta, e per importi fino a 30.000 euro, avverrà senza necessità alcun visto di conformità e garanzie; per quelli relativi a Continua a leggere…

551

DIGITALE FISCALITA

Accertamenti via Pec da luglio

Dal 1° luglio cambia il sistema delle notifiche fiscali: atti e accertamenti saranno consegnati esclusivamente tramite l’indirizzo di posta elettronica certificata (Pec). Continua a leggere…

552

FISCALITA

Vendita di una casa, i benefici del prezzo-valore

Per le vendite di immobili a uso abitativo – e delle relative pertinenze – in presenza di precise condizioni e di specifici requisiti soggettivi e oggettivi, la norma prevede un meccanismo particolare per individuare la base imponibile su cui calcolare le imposte di registro, ipotecaria e catastale: il sistema del prezzo-valore: la sua applicazione determina importanti vantaggi per l’acquirente. Obiettivi di tale Continua a leggere…

553

FISCALITA

Credito d’imposta per il Mezzogiorno, il nuovo modello

Dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2019 possono accedere a un credito d’imposta le imprese che acquisiscono beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive che si trovano nelle zone assistite delle Regioni ammissibili alle deroghe previste dall’art. 107, par. 3, lettere a) e c), del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, come individuate dalla Carta degli aiuti a finalità Continua a leggere…

554

FISCALITA FISCO & WEB

E’ tempo di 730: novità, scadenze e precompilata

Dallo scorso 18 aprile nel sito dell’Agenzia delle Entrate è online, per il terzo anno consecutivo, la dichiarazione dei redditi precompilata: i destinatari potenziali sono 30 milioni di contribuenti, che tramite l’accesso all’area riservata del sito possono consultare i propri dati già inseriti dal Fisco. Dal 2 maggio sarà possibile integrare o modificare questi dati e inviare il modello 730 entro il 24 Continua a leggere…

555

FISCALITA

Operazioni oltre il limite del plafond IVA: come sanare la violazione

In base al regime agevolato previsto dall’art. 8, comma 1, lett. c), del DPR n. 633/1972, è prevista la non imponibilità delle cessioni e delle prestazioni di servizi fatte agli esportatori abituali che si avvalgono della facoltà di acquistare o importare beni senza il pagamento dell’imposta: i contribuenti che effettuano operazioni internazionali di acquisto o importazione di beni e servizi beneficiano Continua a leggere…

556

FISCALITA

Fatturazione elettronica, i chiarimenti delle Entrate

Obiettivo della legge delega 23/2014 (art. 9, comma 1, lett. d) è incentivare, riducendo gli adempimenti amministrativi e contabili a carico dei contribuenti, l’utilizzo della fatturazione elettronica e la trasmissione telematica dei corrispettivi. In attuazione della delega, l’art. 1, comma 3, del D.Lgs. 127/2015 ha disposto che i soggetti passivi IVA, per le operazioni effettuate dal 1° gennaio 2017, possono scegliere Continua a leggere…

557

DIRITTO FISCALITA LEGGE

Rottamazione cartelle, tutti i servizi online

Abbiamo già visto che il DL n. 36/2017 ha concesso una proroga fino al 21 aprile 2017 per aderire alla rottamazione cartelle esattoriali senza pagare le sanzioni aggiuntive, e che gli agenti della riscossione dovranno rispondere, accettando o meno le istanze, entro il 15 giugno. Continua a leggere…

558

FISCALITA

Statuto del contribuente, le modifiche all’interpello

Concludiamo la trattazione inerente la revisione dell’istituto dell’interpello operata dalla legge n. 23/2014 e dal D.Lgs. n. 156/2015, attuativo della legge delega, attraverso i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 9/E del 2016. Continua a leggere…

559

FISCALITA FOCUS

I REATI SOCIETARI DEL Dlgs 231/2001

Il D.lgs. 8 giugno 2001 n. 231 (con le modifiche apportate, da ultimo, dalla L. 27 maggio 2015, n. 69 e dalla L. 29 ottobre 2016, n. 199) contiene una normativa di grande rilievo ed organica perché ha introdotto nel sistema giuridico italiano la responsabilità “amministrativa” delle società, ma pure degli enti e delle associazioni anche prive di personalità giuridica. Continua a leggere…

560

FISCALITA

Rottamazione delle cartelle Equitalia, scadenza prorogata al 21 aprile

Torniamo a parlarvi di rottamazione dopo averlo fatto da queste pagine a gennaio (“Boom di richieste per la rottamazione delle cartelle Equitalia”), visto che la Camera ha approvato l’auspicato slittamento della scadenza dal 31 marzo al 21 aprile, oltre alla proroga di un anno per i Comuni terremotati, anche alla luce del fatto che a fine febbraio erano circa 350.000 i contribuenti che avevano presentato la domanda. Continua a leggere…

561

FISCALITA

F24 a saldo zero: scadenze e sanzioni

Un’Associazione ha chiesto una consulenza giuridica all’Agenzia delle Entrate riguardo alle modalità applicative dell’istituto del ravvedimento operoso, regolamentato dall’art. 13 del decreto legislativo n. 472/1997, nell’ipotesi di omessa o ritardata presentazione del modello F24 a saldo zero. In particolare, si chiedono chiarimenti in merito alla corretta determinazione degli importi dovuti a titolo di sanzione, Continua a leggere…

562

FISCALITA

Nuovo interpello, gli effetti delle risposte

Prosegue la trattazione inerente la revisione dell’istituto dell’interpello operata dalla legge n. 23/2014 e dal D.Lgs. n. 156/2015, attuativo della legge delega, attraverso i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 9/E del 2016. Continua a leggere…

563

ECONOMIA FISCALITA

Via libera al decreto Milleproroghe

Il decreto Milleproroghe è legge. Come “da tradizione”, l’approvazione definitiva con la conversione in legge del decreto contiene – per l’appunto – una nutrita serie di scadenze che slittano: fisco, lavoro, pensioni, adempimenti, IVA, sisma, taxi, Sistri. Continua a leggere…

564

FISCALITA

Energia elettrica, no all’aliquota IVA agevolata per le Onlus che gestiscono Rsa

Una società fa presente di avere stipulato contratti per la fornitura di energia elettrica con alcune Fondazioni iscritte all’Anagrafe delle Onlus che gestiscono residenze sanitarie assistenziali (Rsa) a fronte del pagamento di corrispettivi da parte dei pazienti ospitati, operando in regime di accreditamento e convenzionamento presso la Regione o altri enti locali. Continua a leggere…

565

FISCALITA NEWS

Rottamazione cartelle, i chiarimenti di Equitalia

In occasione di un incontro con l’Ordine Dottori Commercialisti Esperti Contabili di Roma, Equitalia ha fornito una serie di chiarimenti relativi all’aspetto vincolante dell’istanza di rottamazione delle cartelle esattoriali. Continua a leggere…

566

FISCALITA

Evasione e voluntary, parte lo scambio di informazioni

La “collaborazione volontaria” (voluntary disclosure) è lo strumento messo a disposizione dei contribuenti dal Fisco per regolarizzare la propria posizione, ammettendo in pratica di aver illecitamente trasferito all’estero dei capitali finanziari o patrimoniali senza che venissero dichiarati. Proprio al fine di favorirne e incentivarne il rientro, la misura introdotta dall’art. 1 della legge 186/2014 prevede riduzioni fino alla metà Continua a leggere…

567

DIRITTO FISCALITA

Acquisti IVA oltre il plafond: regolarizzazione della violazione

Una società riferisce di essere esportatore abituale e di fruire del regime agevolato previsto dall’art. 8, comma 1, lett. c) del DPR 633/1972, che permette a chi effettua operazioni internazionali di acquistare o importare beni e servizi senza applicazione dell’IVA, entro un determinato limite annuale (plafond). Continua a leggere…

568

ECONOMIA FISCALITA

Catasto, la nuova procedura automatica di aggiornamento degli atti

La circolare n. 44/E del 14/12/2016 ha sancito l’approvazione automatica degli atti di aggiornamento del Catasto Terreni con il contestuale aggiornamento della mappa e dell’archivio censuario. Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia del Territorio 1° ottobre 2009 è stata attivata la procedura “Pregeo 10” al fine di conseguire l’approvazione automatica degli atti di aggiornamento e il contestuale Continua a leggere…

569

ECONOMIA FISCALITA

Dagli studi di settore agli indici di affidabilità

Dopo anni in cui ci siamo sentiti dire quanto importanti, utili, affidabili e indispensabili fossero gli studi settore – lo strumento statistico utilizzato per calcolare i ricavi e i compensi di oltre 3,5 milioni di lavoratori autonomi, imprese e professionisti – finalmente vengono “dichiarati” (e considerati) superati e non in linea con la realtà economica. La Legge di stabilità 2017 (e una nota del Ministero Continua a leggere…

570

CASSAZIONE FISCALITA

Al contribuente basta fornire la prova delle ragioni per ottenere la restituzione delle imposte

Contenzioso tributario – Contribuente impugna rigetto istanza di rimborso di un tributo – Onere di allegare e provare i fatti a cui la legge ricollega il trattamento impositivo rivendicato nella domanda – Argomentazioni con cui l’Ufficio nega la sussistenza di detti fatti o la qualificazione ad essi attribuita dal contribuente – Mere difese non soggette ad alcuna preclusione processuale salva la formazione del giudicato interno Continua a leggere…

571

DIRITTO FISCALITA

Rimborso IVA per i non residenti

Il quesito è rivolto all’Agenzia delle Entrate da una società olandese che presta servizi relativi alla procedura per ottenere il rimborso dell’IVA a soggetti passivi che hanno pagato l’imposta in un Paese membro diverso da quello dove sono stabiliti. In pratica, si occupa di seguire tutta la procedura per ottenere l’erogazione del rimborso: dalla presentazione telematica della richiesta all’autorità fiscale dello Continua a leggere…

572

CASSAZIONE FISCALITA

No all’esenzione fiscale che provoca un vantaggio esclusivo

Rinvio pregiudiziale – Libertà di stabilimento (articolo 43 CE) – Normativa fiscale in materia di sottocapitalizzazione delle controllate – Inclusione nell’utile imponibile di una società mutuante degli interessi sul finanziamento corrisposti da una controllata mutuataria non residente – Esenzione degli interessi corrisposti da una controllata mutuataria residente – Equa ripartizione del potere impositivo tra gli Stati membri – Divieto di deduzione degli oneri finanziari imposto da un altro Stato membro- Necessità di prevenire il rischio di evasione fiscale Continua a leggere…

573

FISCALITA

Boom di richieste per la rottamazione delle cartelle Equitalia

La rottamazione delle cartelle esattoriali scade il 31 marzo 2017 e il “gradimento” della misura introdotta dal governo Renzi (DL n. 193/2016 convertito dalla legge n. 225/2016) – con un gettito previsto per l’Erario di circa 3,4 miliardi in due anni – è testimoniato dall’elevatissimo numero di richieste per la definizione agevolata dei debiti dei contribuenti che hanno ricevuto avvisi e cartelle di pagamento dal 2000 Continua a leggere…

574

CASSAZIONE FISCALITA

Via libera al bottigliometro e al tovagliometro

Tributi – IVA – IRAP – Avvisi di accertamento – Imputazioni reddituali dei soci per trasparenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25129 del 7/12/2016, in riferimento all’impresa di ristorazione ha statuito che l’esistenza di utili non dichiarati può essere contestata dall’Amministrazione Continua a leggere…

575

FISCALITA

Rimborsi Iva e visto di conformità: non occorre ulteriore garanzia

In caso di assicurazione con massimale di importo inferiore alla somma di cui si chiede il rimborso, il contribuente non è tenuto a prestare alcuna ulteriore garanzia.

Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate – rispondendo a una richiesta di consulenza giuridica concernente l’interpretazione dell’art. 38-bis del DPR n. 633/1972 – con la risoluzione 112/E del 6 dicembre 2016, Continua a leggere…

576

ECONOMIA FISCALITA

Collegamento con Ricerca e sviluppo 1 – risoluzione n. 80/E del 23/09/2016

OGGETTO: Interpello – Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212.

Credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo. Articolo 3 del decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito con modificazioni dalla legge 21 febbraio 2014, n. 9, come modificato dal comma 35 dell’articolo 1 della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (Legge di Stabilità 2015). Continua a leggere…

577

FISCALITA

Box auto, detrazione senza bonifico ma con dichiarazione notarile

E’ possibile utilizzare la detrazione per l’acquisto del box auto pertinenziale anche se il pagamento non viene effettuato tramite bonifico bancario, non senza, però, una dichiarazione notarile attestante il pagamento dell’importo dovuto all’impresa costruttrice o venditrice e il corretto inserimento in bilancio. Lo precisa l’Agenzia delle Entrate con la circolare 43/E del 18/11/2016, rispondendo a un interpello. Continua a leggere…

578

FISCALITA

Il gruppo IVA, soggetto passivo unico

Tra le novità della legge di Stabilità 2017, una riguarda le modifiche alla disciplina in materia di IVA nei gruppi societari, il gruppo IVA – appunto – un unico contribuente nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria, già presente in diversi Stati Ue, che sarà l’identità fiscale delle società collegate da legami finanziari, economici e organizzativi. A partire dal 1° gennaio 2018 (solo dopo che il testo avrà superato Continua a leggere…

579

FISCALITA

Adempimento collaborativo, le Entrate rispondono

Per combattere l’evasione fiscale il Fisco punta sulla compliance e un più intenso dialogo con il contribuente: con la circolare 38/E del 16/9/2016 l’Agenzia delle Entrate risponde ai quesiti e chiarisce i dubbi sul nuovo regime di adempimento collaborativo per imprese previsto dalla riforma fiscale, introdotto dal D.Lgs. 128/2015. Grazie al nuovo regime, le società dotate di un sistema di rilevazione, misurazione, Continua a leggere…

580

FISCALITA NEWS

Fisco sempre più online: un sms per evitare le cartelle

Con un comunicato stampa del 28 ottobre l’Agenzia delle Entrate informa che è attivo un nuovo servizio (gratuito): gli utenti che hanno registrato o registrano il numero del cellulare su Fisconline riceveranno via sms dei messaggi personalizzati – il mittente che compare sul display è “Ag.Entrate” – su richieste di pagamento, accreditamento di rimborsi, versamenti in scadenza e mancati recapiti di Continua a leggere…

581

DIRITTO FISCALITA

Deducibilità delle spese mediche e di assistenza specifica per disabili

L’Agenzia delle Entrate ha ricevuto numerose richieste di chiarimenti in relazione alla deducibilità, regolamentata dall’art. 10, comma 1, lett. b), del TUIR, delle spese mediche e di assistenza specifica necessarie nei casi di grave invalidità o menomazione, sostenute dai soggetti indicati nell’art. 3 della legge n. 104/1992. Continua a leggere…

582

FISCALITA

Credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo

Nell’istanza di interpello presentata all’Agenzia delle entrate una società dichiara di avere realizzato, a partire dall’esercizio 2015, un progetto di ricerca e sviluppo per il quale vorrebbe fruire dell’agevolazione fiscale prevista dall’art. 3 del DL n. 145/2013, convertito dalla legge n. 9/2014 e di aver inoltre realizzato, a decorrere dal 2013, due diversi progetti per i quali ha avuto accesso a due agevolazioni previste Continua a leggere…

583

FISCALITA

Rimborsi IVA e requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia

Con la circolare n. 33/E del 22 luglio 2016, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in materia di rimborsi IVA, a seguito delle novità introdotte dai decreti legislativi attuativi della legge delega n. 23/2014 per la revisione del sistema fiscale. Fra i provvedimenti attuativi di tale delega ci sono, fra gli altri, il D.Lgs. n. 156/2015 – che modifica la disciplina degli interpelli e del contenzioso tributario – e il D.Lgs. n. 158/2015 (revisione del sistema sanzionatorio). Continua a leggere…