1

NEWS PRIMA PAGINA

News dall’Europa

Prorogato al 31/12/2023 per il voucher connettività. La decisione C(2022) 8798 final della Commissione europea è stata approvata l’estensione del voucher connettività fino al 31/12/ 2023, per il quale il Governo ha stanziato circa 590 milioni di euro. Si tratta del contributo, che consiste in uno sconto in bolletta, per acquistare abbonamenti a internet ultraveloce direttamente presso gli operatori di telecomunicazioni: i beneficiari sono le micro,

Continua a leggere…
2

FISCALITA LAVORO LEGGE PRIMA PAGINA

Bonus carburanti, anche gli autonomi fra i datori di lavoro privati

Al fine di contenere gli impatti economici dovuti all’aumento del prezzo dei carburanti, il decreto legge 21/2022 prevede, soltanto per il periodo d’imposta 2022, la possibilità per i datori di lavoro privati di erogare ai propri lavoratori dipendenti buoni carburanti (o titoli analoghi), per l’acquisto di benzina, gasolio, metano e Gpl, esclusi da imposizione fiscale per un importo massimo di 200 euro per ciascun lavoratore, che non concorrono dunque alla determinazione del reddito imponibile.

Continua a leggere…
3

FISCALITA LEGGE PRIMA PAGINA

Regime forfettario 2023: nuovi limiti e flat tax incrementale per il 2023

Introdotto nel nostro sistema fiscale dalla legge di bilancio 2015 (n. 190/2014) e oggetto di modifiche nel corso degli anni, il regime forfetario è destinato ai titolari di partita IVA in possesso di determinati requisiti, che danno diritto ad agevolazioni fiscali e contributive: un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e dell’IRAP, non ci sono obblighi e adempimenti ai fini IVA, aliquote di tassazione ridotta e semplificazione per le persone fisiche anche per i versamenti dei contributi INPS, nei casi di iscrizione alla gestione separata per artigiani e commercianti, con una riduzione del 35%.

Continua a leggere…
4

ECONOMIA FISCALITA PRIMA PAGINA

Le novità introdotte dal decreto Milleproroghe

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il Dl 198/2022 – decreto Milleproroghe – è stato convertito in legge (n. 14/2023). Anche questa volta puntualmente, come ogni anno, il Governo proroga talune scadenze o l’entrata in vigore di misure che, una volta scadute, potrebbero causare problemi seri per cittadini, imprese e istituzioni.

Continua a leggere…
5

CASSAZIONE PRIMA PAGINA

IMU: in caso di separazione chi provvede al pagamento del tributo?

Tributi locali – IMU – Avviso accertamento – Abitazione familiare – Art. 4, comma 12-quinquies, Dl 2 marzo 2012, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla L. 26 aprile 2012, n. 44 – Immobile assegnato in sede di separazione al coniuge affidatario – Diritto reale di abitazione – Soggetto passivo

Continua a leggere…
6

CASSAZIONE PRIMA PAGINA

Bene non inerente: irrilevanti i componenti positivi di reddito

Tributi – IRES, IRAP e IVA – Contratti simulati in frode al fisco – Natura commerciale dell’utilizzo di imbarcazione – Accertamento – Costi indeducibili – Difetto di inerenza – Ricavi – Reddito d’impresa – Esclusione – Delega per la sottoscrizione dell’avviso di accertamento conferita dal dirigente – Accoglimento

Continua a leggere…
7

CASSAZIONE PRIMA PAGINA

Costi per ricavi occulti: il reddito va rideterminato con una deduzione forfetaria dei costi in relazione ai ricavi accertati

Tributi – Ditta individuale – Accertamento bancario – Ricavi non contabilizzati – Maggior reddito d’impresa – Avvisi di accertamento – Contenzioso – Prova presuntiva contraria – Idonea documentazione – Deduzione forfettaria – Rideterminazione del reddito imponibile – Riconoscimento

Continua a leggere…
8

CASSAZIONE PRIMA PAGINA

Lo scostamento dagli indici parametrici è soltanto un elemento su cui si basa la pretesa fiscale

Tributi – IRAP, IVA ed IRPEF – Accertamento – Reddito d’impresa – Studi di settore – Contraddittorio endoprocedimentale – Non applicabilità – Art. 12, L. n. 212/2000 – Elementi indiziari – Prolungata e persistente antieconomicità della gestione – Presunzioni – Art. 39, comma 1, lettera d, D.P.R. n. 600/1973

Continua a leggere…
9

FISCALITA LEGGE PRIMA PAGINA

Superbonus e detraibilità delle spese per l’indennizzo di una assicurazione

In relazione alle questioni interpretative poste dai contribuenti in materia di superbonus si legge nella risposta 458/2022 – sono disparate le risposte a interpelli pubblicate e i documenti di prassi recanti chiarimenti e precisazioni.

Continua a leggere…
10

NEWS PRIMA PAGINA

News dall’Italia

Entro il 30 aprile rottamazione quater anche per i decaduti della versione ter. Sul proprio sito Agenzia Entrate Riscossione pubblica chiarimenti e Faq aggiornate sulla definizione agevolata 2023 e, nell’ambito della tregua fiscale introdotta dalla legge di bilancio 2023, comunica la nuova possibilità di aderire alla definizione agevolata delle cartelle

Continua a leggere…