1

NEWS PRIMA PAGINA

News dall’Europa

Aggiornata la lista delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali. Lo scorso 18 febbraio il Consiglio ha confermato la lista Ue delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali – creata nel dicembre 2017 – composta quindi dalle stesse undici della versione precedente: Russia, Panama, Figi, Samoa americane, Anguilla, Guam, Trinidad e Tobago, Palau, Samoa, Isole Vergini degli Stati Uniti, Vanuatu. Le giurisdizioni sono valutate in base a una serie di criteri stabiliti dal Consiglio: trasparenza fiscale, equa imposizione e

Continua a leggere…
2

NEWS PRIMA PAGINA

News dall’Italia

Entro il 31 marzo il ravvedimento speciale per chi ha aderito al Cpb. Entro il 31 marzo le partite IVA che hanno aderito al concordato per sanare omissioni e irregolarità dal 2018 al 2022 (concordato preventivo biennale) hanno la possibilità di optare per il il ravvedimento speciale, la sanatoria introdotta per rendere più “gradito” il concordato, versando la prima rata o l’importo complessivamente dovuto in unica soluzione. I contribuenti

Continua a leggere…
3

ECONOMIA FISCALITA PRIMA PAGINA

IL NUOVO TESTO UNICO SUL PROCESSO TRIBUTARIO

di Andrea Magagnoli

Nella fase finale dello scorso anno il Governo ha emanato un provvedimento destinato ad assumere una grande importanza in materia tributaria, si tratta del decreto legislativo n. 175 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 279 destinato ad entrare in vigore il giorno 29 Novembre 2024. L’’utilizzo della forma del Testo Unico che si realizza attraverso l’emissione di unico provvedimento che raccoglie una serie di disposizioni relative alla medesima materia la si coglie dalla

Continua a leggere…
4

ECONOMIA FISCALITA IVA PRIMA PAGINA

Cessioni intracomunitarie, invio di beni oltre i 90 giorni e sanzione IVA del 50%

Il decreto sanzioni (D.lgs. 87/2024) ha introdotto una sanzione pari al 50% dell’IVA dovuta da applicare nei confronti di chi effettua cessioni di beni senza addebito d’imposta, ai sensi dell’articolo 41 del Dl 3331/1993, nei casi in cui il bene sia trasportato in altro Stato membro dal cessionario o da terzi per suo conto e il bene non risulti giunto in detto Stato entro 90 giorni dalla consegna; la sanzione non si applica se nei 30 giorni successivi viene eseguito, previa regolarizzazione della fattura, il versamento dell’imposta.

Continua a leggere…
5

FISCALITA PRIMA PAGINA

Acquisto di un’auto per disabile: detraibile anche il valore della permuta dell’usato

Il Testo unico delle imposte sui redditi (DPR 917/1986, TUIR) prevede prevede una detrazione dall’IRPEF, calcolata su una spesa massima di 18.075,99 euro, sostenuta per l’acquisto dei mezzi di locomozione dei soggetti disabili (articolo 15, comma 1, lett. c). La detrazione spetta sul costo di acquisto del veicolo (nuovo o usato) e sulle spese di riparazione per la manutenzione straordinaria, con l’esclusione, quindi, di quelle di ordinaria manutenzione come l’assicurazione, carburante e lubrificanti, pneumatici, ecc.

Continua a leggere…
6

FISCALITA PRIMA PAGINA

Cambio di categoria catastale e vendita dell’immobile entro cinque anni

Sono redditi diversi, se non costituiscono redditi di capitale o se non conseguiti nell’esercizio  di  arti e professioni o di imprese commerciali o da Snc e Sas, le plusvalenze realizzate mediante la vendita di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni, esclusi quelli acquisiti per successione e le unità immobiliari urbane che per la maggior parte del periodo trascorso tra l’acquisto o la costruzione e la cessione sono state adibite ad abitazione principale (articolo 67, comma 1, lettera b, del TUIR).

Continua a leggere…
7

FISCALITA PRIMA PAGINA

Bonus sicurezza anche nel 2025, ma con detrazione e limite di spesa ridotti

Confermata per l’anno in corso l’agevolazione fiscale per le spese sostenute per evitare intrusioni e furti in casa tramite l’installazione di appositi dispositivi, denominata bonus sicurezza.

Le novità sostanziali in vigore dallo scorso 1° gennaio sono due:

– fino al 31 dicembre 2024, la detrazione IRPEF era del 50% con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare;

Continua a leggere…
8

CASSAZIONE PRIMA PAGINA

Verifica fiscale: anche se irregolare, mantiene il valore per l’accertamento del fatto di rilevanza penale

Tributi – Modello Unico persone fisiche  – Reati tributari – Art. 4 d.lgs. n. 74/2000 – Verifica fiscale – Irregolarità  – Effetti sull’accertamento penale del fatto – Notizia criminis –  Utilizzabilità degli elementi raccolti in assenza della specifica autorizzazione amministrativa – Responsabilità – Causa di invalidità – Esclusione – Ragioni

Continua a leggere…
9

CASSAZIONE PRIMA PAGINA

Notifica ricorso solo telematica, nessuna sanatoria per raggiungimento dello scopo

Tributi – IRPEF – Società S.r.l. a ristretta base partecipativa – Reddito di partecipazione – Accertamento induttivo – Notifica cartacea e non telematica – Conseguenze – Principio di diritto

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 4815 del 24 febbraio 2025 ha affrontato la questione centrale della validità di un ricorso effettuato da una società a ristretta base partecipativa presentato in forma cartacea, anziché telematica, illustrando anche le conseguenze di tale scelta.

Continua a leggere…
10

CASSAZIONE PRIMA PAGINA

Nulla e non inesistente la notifica di un atto processuale di un operatore postale privato senza titolo abilitativo

IMU – Notifica atti tributari – Accertamento – L. n. 124 del 2017 – Operatore postale privato – Mancanza di titolo abilitativo – Nullità sanabile – Impugnazione destinatario – Regime post legge 124/2017 – Conseguenze – Nullità – Sanatoria – Condizioni – Disconoscimento – Ammissibilità

Continua a leggere…
11

CASSAZIONE PRIMA PAGINA

Accertamento con adesione: l’instaurazione del contraddittorio preventivo da parte del Fisco è facoltativa e non obbligatoria

Tributi – IVA, IRPEG, IRAP e IRPEF – Commercio di autoveicoli usati – Reati fiscali – Accertamento – P.V.C. – Invito a contraddire – Dichiarazioni di terzi – Interposizione fittizia nelle transazioni economiche con fornitori Ue – Fatture soggettivamente inesistenti – Sanzioni

Continua a leggere…
12

CASSAZIONE PRIMA PAGINA

Favor rei e riforma delle sanzioni tributarie: la questione di legittimità costituzionale

Tributi  –  IRES, IRAP e IVA – Accertamento – Riciclaggio – Violazioni commesse dal 01.09.2024 –  Sanzioni Tributarie – D.lgs. n. 87/2024 – L. n. 208/2015 – Presupposti – Favor rei – Legittimità costituzionale – Cognizione del giudice tributario – Limiti

Continua a leggere…