I benefici prima casa si trasferiscono sul nuovo immobile se il primo è danneggiato dal sisma
Agevolazioni tributarie – Tributi – Imposta di registro – Acquisto prima casa – Requisito di idoneità – Eventi sismici – Ristrutturazione
Continua a leggere…Utilizzo del contante e riciclaggio, i dati del Mef
Lo scorso 12 giugno il Comitato di sicurezza finanziaria (CSF) ha pubblicato l’aggiornamento dell’Analisi nazionale sui rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, con i dati relativi al periodo 2014-2018.
Continua a leggere…Pensioni estere e trasferimento della residenza al Sud: imposta sostitutiva del 7%
La Legge di bilancio 2019 (n. 145/2018) ha introdotto un nuovo regime di imposizione sostitutiva dell’IRPEF per le persone fisiche titolari di pensione di fonte estera. In particolare, ha inserito nel TUIR il nuovo art. 24-ter, in base al quale, a partire dal periodo di imposta 2019
Continua a leggere…Incoerenze nei 730 a rimborso e lettere precompilate
Una norma introdotta dalla legge 208/2015 (Legge di stabilità per il 2016) prevede che nel caso di presentazione della dichiarazione, direttamente da parte del contribuente o tramite il sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale,
Continua a leggere…IRAP e autonoma organizzazione
Tributi – IRAP – Professionisti – Medico di base – Accertamento – Autonoma organizzazione – Presupposti
Continua a leggere…Il decreto ingiuntivo sulla fideiussione sconta l’imposta di registro del 3%
Tributi – Imposta di registro – Principio di alternatività tra iva e imposta di registro – Decreto ingiuntivo ottenuto dal garante nei confronti del debitore inadempiente, per il recupero delle somme pagate al creditore principale e soggette ad IVA – Aliquota applicabile – Imposta proporzionale del 3% sul valore della condanna
Continua a leggere…ICI e terreni edificabili direttamente coltivati
Tributi – ICI – Terreni edificabili direttamente coltivati – Esonero spettante ai coltivatori diretti o imprenditori a titolo principale – D.Lgs. n. 504 del 1992, artt. 2 in relazione all’art. 360 n. 3 c.p.c.
Continua a leggere…Pannelli solari, detraibile dall’IRPEF il 65% della spesa
Uno dei numerosi chiarimenti forniti con la circolare 13/E del 2019 – “Guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all’anno d’imposta 2018”
Continua a leggere…
News dall’Europa
Banche e riduzione dei rischi per i contribuenti. Approfondiamo una notizia già pubblicata in merito al passo compiuto dal Parlamento per limitare i rischi nel sistema bancario e il completamento dell’Unione bancaria.
Continua a leggere…
News dall’Italia
Invio dei corrispettivi e procedura web alternativa ai registratori di cassa telematici. Un comunicato stampa dello scorso 29 giugno informa che dal 1° luglio gli operatori IVA con volume d’affari superiore a 400.000
Continua a leggere…Non applicabile il transfer price nei confini nazionali
Tributi – Accertamento – Transfer pricing domestico – Operazioni infragruppo – Operazione priva di vantaggio economico diretto – Strategia economica nell’interesse di tutte le società del gruppo – Legittimità – Assenza di vantaggi fiscali
Continua a leggere…Anche un contratto preliminare simulato è indice di riciclaggio
Reati fiscali – Presupposto – Riciclaggio – Effetto dissimulatorio – Contratto simulato di compravendita – Sequestro preventivo – Art. 648-bis, primo comma, c.p.
Continua a leggere…Professionista condannato per concorso in falsa fatturazione
Reati tributari – Dichiarazione fraudolenta – Fatture relative ad operazioni inesistenti – Frode fiscale – Concorso del commercialista – Sussiste
Continua a leggere…Chi possiede beni di lusso deve almeno fornire un valido chiarimento
Tributi – Accertamento – Redditometro – Elementi indicativi di capacità contributiva – Presunzione di maggior reddito rispetto a quello dichiarato – Onere di prova contraria a carico del contribuente
Continua a leggere…
News dall’Europa
Unione bancaria e nuove norme contro le crisi finanziarie. In Europa la grande crisi finanziaria ha innescato una serie di iniziative per evitarne o limitarne il ripetersi, tra queste la creazione dell’Unione Bancaria nell’Eurozona (ancora di là da venire), tramite la quale
Continua a leggere…
News dall’Italia
Cassazione, il Fisco non deve chiedere documenti già in suo possesso. L’Amministrazione finanziaria non può chiedere al contribuente documentazione già precedentemente richiesta o comunque presentata a un altro ufficio dell’Amministrazione statale: è esplicitamente previsto,
Continua a leggere…Limite per la fattura semplificata e scontrino elettronico, novità dal MEF
Un comunicato stampa del Ministero Economia e Finanze dello scorso 16 maggio illustra le nuove semplificazioni per le certificazioni fiscali in forma elettronica introdotte con due decreti ministeriali, riguardanti l’innalzamento del limite di importo per l’emissione della fattura semplificata e gli esoneri per l’emissione dello scontrino elettronico.
Continua a leggere…Quando si può passare al regime forfetario senza attendere il triennio
Nel numero precedente vi abbiamo informati sul comunicato stampa con il quale l’Agenzia delle entrate ha riassunto e illustrato modalità e condizioni per l’accesso al nuovo regime forfetario, contraddistinto dall’imposta sostitutiva del 15% (ridotta al 5% per le start up), introdotto dalla legge di bilancio 2019, n. 145/2018.
Continua a leggere…Cedolare secca per gli immobili a uso commerciale
Oggetto della richiesta di consulenza giuridica, fornita con la risoluzione 50/E del maggio 2019, l’ambito applicativo del regime della cedolare secca sul reddito da locazione degli immobili a uso commerciale, classificati nella di categoria catastale C/1 (articolo 1, comma 59, legge 145/2018).
Continua a leggere…Immobili strumentali per destinazione e quote di ammortamento
La risposta n. 28 del 2019 verte sulla deducibilità delle quote d’ammortamento di immobili strumentali per destinazione, utilizzati in via esclusiva per l’esercizio dell’attività commerciale dell’associazione e il trattamento fiscale dei contributi annuali degli associati, anche per la parte di questi che sarà destinata ai costi di manutenzione.
Continua a leggere…