Il debito tributario pagato con una compensazione annulla il sequestro
Reati tributari -Accertamento con adesione – Imposte indirette – IVA – Fatture relative ad operazioni inesistenti – Violazioni – Sanzioni penali – Confisca ex art. 12-bis del D. Lgs. n. 74/2000 – Utilizzo in compensazione di crediti esistenti- Estinzione
Continua a leggere…Reato di omessa dichiarazione: l’imputato non può invocare la delega al commercialista
Reati tributari – Presentazione dichiarazione dei redditi e IVA – Affidamento incarico ad un professionista – Omissione – Responsabilità penale del legale rappresentante
Continua a leggere…Richiesta tardiva di pagamento TARSU: la Cassazione respinge gli avvisi di accertamento
Tributi locali – TARSU – Avvisi di accertamento – Scadenza termini Legge – Esclusione
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 18070 del 24 giugno 2021 ha confermato alcuni principi di diritto in tema di decadenza degli avvisi di
Continua a leggere…Società estinta: ricorso ex liquidatore improcedibile
Tributi – IVA – IRPEF – Accertamento nei confronti di società in accomandita semplice- Successiva estinzione della società – Ricorso da parte dell’ex socio e liquidatore – Difetto di legittimazione
Continua a leggere…Il credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro
L’art. 120 del decreto legge 34/2020 (decreto rilancio), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, legge 77/2020, ha introdotto un credito d’imposta pari al 60% delle spese sostenute nel 2020, per un massimo di 80.000 euro,
Continua a leggere…Vetture aziendali in uso promiscuo, la detrazione IVA dei costi di acquisto e impiego
L’art. 19-bis1, comma 1, lettere c) e d), del DPR 633/1972 riconosce la detraibilità del 40% dell’IVA relativa alle spese di acquisto e impiego dei veicoli utilizzati a uso promiscuo nell’esercizio dell’attività e per fini privati:
Continua a leggere…Ue, la “procedura amichevole” per risolvere le liti fiscali
La Direttiva (UE) 2017/1852 del Consiglio del 10 ottobre 2017, relativa ai meccanismi di risoluzione delle controversie fiscali nell’Unione, ha istituito un meccanismo vincolante con obbligo di risultato per la conclusione delle contese tra Stati membri scaturite dall’interpretazione e applicazione di Accordi e Convenzioni per eliminare la doppia imposizione sul reddito e sul patrimonio
Continua a leggere…
News dall’Europa
Via libera per la global tax sulle multinazionali. All’accordo raggiunto lo scorso il 1° luglio fra i 130 Paesi in sede Ocse su un’aliquota globale minima del 15% per tassare le grandi multinazionali (compresi i cosiddetti giganti del web), fa seguito l’intesa dei ministri delle Finanze in occasione del
Continua a leggere…
News dall’Italia
Il bonus per i proprietari che riducono l’affitto per la prima casa. Il Dl 137/2020 (decreto ristori) ha previsto un contributo di importo massimo fino a 1.200 euro a favore dei locatori che nel periodo compreso tra il 25 dicembre 2020 (giorno di entrata in vigore della norma) e il 31 dicembre
Continua a leggere…Tre testamenti e successione complessa, la stella polare è il TUS
Il caso oggetto dei chiarimenti forniti con la risposta 379/2020 è stato posto da un avvocato in qualità di esecutore testamentario, caso nel quale le volontà del testatore risultanti da tre testamenti, prevedono, tra l’altro:
Continua a leggere…Il contribuente non può contestare il Fisco per un accertamento perchè è in vacanza
Tributi – IRPEF, IVA, IRAP – Contenzioso tributario – Utilizzabilità documenti non esibiti in fase amministrativa – Richiesta di esibizione – Mancata esibizione per periodo feriale – Non ammissibilità in giudizio
Continua a leggere…L’antieconomicità della gestione imprenditoriale è considerata come indice di evasione
Tributi– Irpeg, Irap e IVA – Reddito d’impresa – Accertamento analitico induttivo – Contabilità inattendibile sotto il profilo dell’antieconomicità – Presunzione di ricavi non dichiarati – Ricostruzione sulla base delle percentuali di ricarico– Soc. di costruzioni – Art. 39 del DPR n. 600 del 1973 – Applicabilità – Elementi indiziari – Prolungata e persistente antieconomicità della gestione – Contabilità inattendibile
Continua a leggere…Bonus locazioni a uso non abitativo e affitto d’azienda e pagamento in ritardo dei canoni
L’articolo 28 del decreto rilancio (Dl 34/2020) – convertito dalla legge 77/2020 – ha previsto un credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda subordinati a determinati requisiti soggettivi e oggettivi.
Continua a leggere…Per imposta di bollo e fatture elettroniche una guida “dedicata”
Con l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica, prima verso le Pubbliche amministrazioni e poi verso i privati, l’art. 6 del Dm 17 giugno 2014 ha regolamentato l’assolvimento dell’imposta di bollo sulle fatture
Continua a leggere…Esonero contributivo del 100% per l’assunzione di under 36
La legge di bilancio 2021 (n.178/2020), al fine di promuovere l’occupazione giovanile stabile, ha previsto che per le nuove assunzioni a tempo indeterminato e le trasformazioni dei contratti da tempo determinato a tempo indeterminato effettuate nel biennio 2021-2022, viene riconosciuto
Continua a leggere…
News dall’Italia
Disabili, sussidi informatici e IVA al 4%: semplificata la procedura. Il decreto 14 marzo 1998 contiene la determinazione delle condizioni e delle modalità alle quali è subordinata l’applicazione dell’aliquota IVA ridotta del 4% anche ai sussidi tecnici e informatici volti a facilitare l’autosufficienza e
Continua a leggere…
News dall’Europa
La Bce mantiene invariati i tassi di interesse. La riunione di politica monetaria di giugno ha visto confermare, da parte della Banca centrale europea, i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali,
Continua a leggere…Via libera alla rottamazione anche se la cartella è emessa in base alla liquidazione automatica
Imposte – IRES – IRAP – Accertamento – Controllo automatizzato ex art. 36-bis del d.P.R. n. 600 del 1973 – Iscrizione a ruolo – Cartella esattoriale – Impugnabilità – Definizione agevolata ex art. 6 del d.l. n. 119 del 2018 – L. n. 136/2018 – Atto impositivo – Atto di riscossione – Ammissibilità
Continua a leggere…Condono debiti tributari: vale il limite di mille euro per ogni carico
Debiti tributari – Saldo e stralcio – Prescrizione – Art. 4 del DL n. 119/2018 – Limite 1.000 euro – Determinazione della soglia – Singolo carico affidato – Cessazione della materia del contendere
Continua a leggere…I giganti di internet pagheranno la web tax? Forse qualcosa si muove…
Dopo anni che, in termini di versamenti di tasse, possono essere definiti “di cavalcate libere e selvagge”, le cosiddette Big Tech vedono formarsi nubi all’orizzonte, che potrebbero portare piovaschi – intesi come minori guadagni – ma neanche troppo intensi, poi, visto che si parla di minimum tax.
Continua a leggere…