Superbonus e detraibilità delle spese per l’indennizzo di una assicurazione

In relazione alle questioni interpretative poste dai contribuenti in materia di superbonus si legge nella risposta 458/2022 - sono disparate le risposte a interpelli pubblicate e i documenti di prassi recanti chiarimenti e precisazioni. L’i Continua a leggere…

Bonus carburanti, anche gli autonomi fra i datori di lavoro privati

Al fine di contenere gli impatti economici dovuti all’aumento del prezzo dei carburanti, il decreto legge 21/2022 prevede, soltanto per il periodo d’imposta 2022, la possibilità per i datori di lavoro privati di erogare ai propri lavoratori dipendenti buoni carburanti (o titoli analoghi), per l’acquisto di benzina, gasolio, metano e Gpl, esclusi da imposizione fiscale per un importo massimo di 200 euro per ciascun lavoratore, che non concorrono dunque alla determinazione del reddito imponibile.

Continua a leggere…

Regime forfettario 2023: nuovi limiti e flat tax incrementale per il 2023

Introdotto nel nostro sistema fiscale dalla legge di bilancio 2015 (n. 190/2014) e oggetto di modifiche nel corso degli anni, il regime forfetario è destinato ai titolari di partita IVA in possesso di determinati requisiti, che danno diritto ad agevolazioni fiscali e contributive: un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e dell’IRAP, non ci sono obblighi e adempimenti ai fini IVA, aliquote di tassazione ridotta e semplificazione per le persone fisiche anche per i versamenti dei contributi INPS, nei casi di iscrizione alla gestione separata per artigiani e commercianti, con una riduzione del 35%.

Continua a leggere…

Le novità introdotte dal decreto Milleproroghe

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il Dl 198/2022 – decreto Milleproroghe – è stato convertito in legge (n. 14/2023). Anche questa volta puntualmente, come ogni anno, il Governo proroga talune scadenze o l’entrata in vigore di misure che, una volta scadute, potrebbero causare problemi seri per cittadini, imprese e istituzioni.

Continua a leggere…

Proroga per il bonus asilo nido anche nel 2023

Introdotto dalla legge di bilancio 2017 (n. 232/2016), il bonus asilo nido, un contributo per il pagamento delle rette scolastiche degli asili pubblici o privati a favore delle famiglie con figli al di sotto dei 3 anni, è stato prorogato per un tutto il 2023 ed è fruibile anche in caso di adozione. L’importo può arrivare a un massimo di 3.000 euro per le famiglie con ISEE minorenni inferiore a 25.000 euro annui (in questo caso sarà di 272,73 euro per 11 mensilità).

Continua a leggere…

Barriere architettoniche, la detrazione del 75% anche ai soggetti IRES

Il decreto legge 34/2020 – introdotto dalla legge di bilancio 2022 – stabilisce, che ai contribuenti è riconosciuta una detrazione dall’imposta lorda, fino a concorrenza del suo ammontare, per le spese documentate sostenute per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti.

Continua a leggere…