Tassazione separata per l’eredità del fondo pensione di un residente all’estero

Qual è il trattamento fiscale applicabile all’importo, percepito come liquidazione di un fondo pensione proveniente da un soggetto residente all’estero, da parte dell’erede residente in Italia? E’ il quesito posto da una contribuente, c Continua a leggere…

Lavoro autonomo e indeducibilità degli interessi da ravvedimento

Nel caso odierno l’istante è un professionista che, avvalendosi dell’istituto del ravvedimento speciale  delle  violazioni  tributarie  (disciplinato dalla legge di bilancio 2023, n. 197/2022) – nel 2024 ha  presentato delle dichiarazioni integrative relative a periodi d’imposta precedenti che hanno determinato l’indicazione  di un maggior debito d’imposta IRPEF, addizionali all’IRPEF e IRAP.

Continua a leggere…

Come sono cambiati i criteri per la residenza fiscale di società e persone fisiche

Nell’ambito degli interventi previsti dalla legge legge delega n. 111/2023, che ha conferito al Governo la delega per la revisione del sistema tributario nazionale, ci sono le misure introdotte dal decreto sulla fiscalità internazionale (D.lgs. 209/2023), tra le quali troviamo le nuove regole per la residenza fiscale in Italia di persone fisiche, società ed enti. Gli obiettivi sono molteplici: rendere l’imposizione coerente con la prassi internazionale e con le convenzioni sottoscritte dall’Italia per evitare le doppie

Continua a leggere…

Welfare aziendale e tassazione dei premi di risultato “ad personam”

Una società operante nel settore energetico chiede se la quota di retribuzione variabile (“Mbo”, Management by Objectives) correlata e quantificata in base al raggiungimento di obiettivi aziendali, convertita dal dipendente in prestazioni di welfare, possa essere esclusa da imposizione ai sensi dell’articolo 51 del DPR 917/1986 (TUIR); precisa, inoltre, che gli Mbo costituiscono piani di incentivazione corrisposti a fronte del

Continua a leggere…

Il Tfr deve essere tassato nello Stato di residenza durante l’attività lavorativa

Il dubbio interpretativo oggetto di interpello concerne il trattamento fiscale riservato alle indennità di fine rapporto in ipotesi di contratto di agenzia, in un caso in cui l’agente abbia trasferito la residenza fiscale all’estero (dall’Italia alla Grecia) tra la cessazione del rapporto e la liquidazione delle somme. Un contribuente, già titolare di un rapporto di agenzia con una banca ora cessato, dichiara di essersi iscritto all’Aire a seguito del

Continua a leggere…

Cessioni intracomunitarie, invio di beni oltre i 90 giorni e sanzione IVA del 50%

Il decreto sanzioni (D.lgs. 87/2024) ha introdotto una sanzione pari al 50% dell’IVA dovuta da applicare nei confronti di chi effettua cessioni di beni senza addebito d’imposta, ai sensi dell’articolo 41 del Dl 3331/1993, nei casi in cui il bene sia trasportato in altro Stato membro dal cessionario o da terzi per suo conto e il bene non risulti giunto in detto Stato entro 90 giorni dalla consegna; la sanzione non si applica se nei 30 giorni successivi viene eseguito, previa regolarizzazione della fattura, il versamento dell’imposta.

Continua a leggere…