MAGGIORI GARANZIE PER I SINDACI CON LE NUOVE NORME

di Andreaa Magagnoli Con le nuove norme più garantita la posizione del sindaco. Le recenti disposizioni contenute nella legge 14 Marzo 2025 n. 35 modificano l’articolo 2407 Codice Civile introducendo sostanziali novità sul regime di applicaz Continua a leggere…

Immobile acquistato da un residente all’estero e agevolazione prima casa

Un contribuente residente per lavoro in uno Stato estero e iscritto all’Aire dal 2013, intende  acquistare un immobile in Italia, usufruendo del beneficio fiscale per la prima casa. In particolare, afferma di aver risieduto con la sua famiglia in un Comune fino  al  2009  e, successivamente, in un altro Comune di W, per poi trasferirsi definitivamente all’estero per motivi di lavoro. Chiede chiarimenti in merito alla sussistenza, nel suo caso, dei  requisiti previsti dalla Nota II-bis allegata al DPR131/1986 (TUR) per gli

Continua a leggere…

Obblighi IVA per i compensi professionali percepiti dagli eredi

Il figlio di un professionista deceduto nel 2011, espone un caso riguardante gli adempimenti  IVA ai quali è tenuto in qualità di erede. Nel dicembre 2024 ha percepito, come erede e in quota parte, un compenso professionale, al netto dell’IVA corrispondente, spettante al de cuius per le prestazioni professionali rese nei confronti di una società nel frattempo fallita.

Continua a leggere…

Rappresentante fiscale: attestazione dei requisiti e valore della garanzia

Il provvedimento delle Entrate dello scorso 17 aprile, n. 186368 (attuativo del decreto del Ministro dell’Economia del 9 dicembre 2024), definisce le modalità operative per la presentazione della dichiarazione attestante il possesso dei requisiti soggettivi necessari ad assumere il ruolo di rappresentante fiscale in ambito IVA (art. 17 comma, 3, DPR 633/1972), e per

Continua a leggere…

Barriere architettoniche, limite di spesa per due edifici con unico accesso carrabile

Il decreto rilancio (Dl 34/2020), nella versione in vigore fino al 29 dicembre 2023, prevede che:

– ai contribuenti è riconosciuta una detrazione dall’imposta lorda, fino a concorrenza del suo ammontare, per le spese documentate sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2025 per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti;

Continua a leggere…

L’aliquota IVA sui dispositivi medici

Una società dichiara di svolgere l’attività di produzione e confezionamento di piante officinali, prodotti erboristici, integratori alimentari, dispositivi medici e prodotti fitocosmetici e commercializza, tra gli altri, un collirio. Alle vendite del dispositivo medico, confezionato in un flaconcino da 10 ml, la società applica l’aliquota IVA del 22%, ma ritiene applicabile, invece, l’IVA agevolata al 10%.

Continua a leggere…