Sisma bonus: l’asseverazione tecnica tardiva non preclude il diritto alla detrazione
Un’impresa di costruzioni dichiara di avere due cantieri aperti, uno per demolizione e ricostruzione in un paese e il secondo per ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione in un altro paese, e che per entrambi i cantieri, che si trovano in zone classificate a rischio sismico 3,
Continua a leggere…IVA addebitata a titolo di rivalsa e non incassata
Il regime forfetario (art. 1, commi da 54 a 89, legge 190/2014) è destinato agli operatori economici di ridotte dimensioni: possono accedervi sia i contribuenti che iniziano una nuova attività di impresa, arte o professione e presumono di conseguire ricavi o compensi non superiori a 65.000 euro,
Continua a leggere…Deducibile dall’IRES il riscatto della laurea versato dal datore come incentivo all’esodo
Questa volta l’interpello è presentato da una società per chiede chiarimenti riguardo il trattamento fiscale da riservare al contributo aziendale per il riscatto della laurea del dipendente come incentivo all’esodo volontario, versato direttamente all’INPS dal datore di lavoro per conto, appunto, del dipendente in esodo.
Continua a leggere…Nuovo Rapporto, vecchio risultato: in Italia pochi pagano le tasse per molti
E’ stata pubblicata la settima edizione dell’Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate 2020, “Dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF 2018 per importi, tipologia di contribuenti e territori e analisi delle imposte dirette”, realizzato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali nell’ambito dell’attività
Continua a leggere…Cessione del credito d’imposta per il canone pagato interamente in anticipo
Due risposte delle Entrate, la 440 e la 442, entrambe del 5 ottobre 2020, hanno ad oggetto gli aiuti previsti dall’art. 28 del decreto rilancio, n. 34/2020, in particolare il credito d’imposta stabilito in misura percentuale (rispettivamente, 60% e 30%) in relazione ai canoni:
Continua a leggere…Sentenze della Corte di Cassazione
DIRITTO FISCALITA FISCO & WEB PRIMA PAGINA
Avviso di accertamento: il verbale del pvc deve essere depositato in giudizio
Tributi – Contenzioso tributario – Procedimento – Onere della prova – Avviso di accertamento con rinvio a verifiche operate dalla Guardia di finanza – Contestazione
DIRITTO FISCALITA FISCO & WEB PRIMA PAGINA
Il reato di indebita compensazione vale anche per i contributi previdenziali
Tributi – II.DD. e IVA - Reati Tributari - Indebita compensazione - Art. 10-quater del D. Lgs n 74/2000 – Configurabilità - Debiti erariali, previdenziali ed assistenzial
DIRITTO FISCALITA FISCO & WEB PRIMA PAGINA
Reati tributari: prova della sovrafatturazione carente? Niente sequestro
Reati tributari - Presunzioni tributarie semplici - Sovrafatturazione - Operazioni oggettivamente inesistenti - Procedimento penale - Sequestro preventivo - Riesame delle misu
DIRITTO FISCALITA FISCO & WEB PRIMA PAGINA
Transfer pricing: il Fisco deve provare lo scostamento del prezzo rispetto al valore normale
Tributi – Reati tributari - Art. 110, comma settimo, DPR n. 917/1986 – Imposte sui redditi – Reddito d’impresa - P.V.C. - Transfer pricing - Costi di marketing - Costi
News dall’Italia e dall’Europa
News dall'Italia
Esterometro, dal 1° gennaio 2021 è obbligatorio il nuovo tracciato XML. E’ stata pubblicata, nell’area “Fattura elettroniche e corrispettivi”, la guida dell’Agenzia delle Entrate relativa alle novità in materia di esterometro e Continua a leggere…
News dall'Europa
Approvazione definitiva per il bilancio 2021-2027. Il Parlamento Ue, con 548 voti favorevoli, 81 contrari e 66 astensioni, ha approvato definitivamente il testo sul bilancio a lungo termine per il periodo 2021-2027, concordato con il Consiglio lo sc Continua a leggere…