IL NUOVO TESTO UNICO SUL PROCESSO TRIBUTARIO

di Andrea Magagnoli Nella fase finale dello scorso anno il Governo ha emanato un provvedimento destinato ad assumere una grande importanza in materia tributaria, si tratta del decreto legislativo n. 175 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Continua a leggere…

Cessioni intracomunitarie, invio di beni oltre i 90 giorni e sanzione IVA del 50%

Il decreto sanzioni (D.lgs. 87/2024) ha introdotto una sanzione pari al 50% dell’IVA dovuta da applicare nei confronti di chi effettua cessioni di beni senza addebito d’imposta, ai sensi dell’articolo 41 del Dl 3331/1993, nei casi in cui il bene sia trasportato in altro Stato membro dal cessionario o da terzi per suo conto e il bene non risulti giunto in detto Stato entro 90 giorni dalla consegna; la sanzione non si applica se nei 30 giorni successivi viene eseguito, previa regolarizzazione della fattura, il versamento dell’imposta.

Continua a leggere…

Acquisto di un’auto per disabile: detraibile anche il valore della permuta dell’usato

Il Testo unico delle imposte sui redditi (DPR 917/1986, TUIR) prevede prevede una detrazione dall’IRPEF, calcolata su una spesa massima di 18.075,99 euro, sostenuta per l’acquisto dei mezzi di locomozione dei soggetti disabili (articolo 15, comma 1, lett. c). La detrazione spetta sul costo di acquisto del veicolo (nuovo o usato) e sulle spese di riparazione per la manutenzione straordinaria, con l’esclusione, quindi, di quelle di ordinaria manutenzione come l’assicurazione, carburante e lubrificanti, pneumatici, ecc.

Continua a leggere…

Cambio di categoria catastale e vendita dell’immobile entro cinque anni

Sono redditi diversi, se non costituiscono redditi di capitale o se non conseguiti nell’esercizio  di  arti e professioni o di imprese commerciali o da Snc e Sas, le plusvalenze realizzate mediante la vendita di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni, esclusi quelli acquisiti per successione e le unità immobiliari urbane che per la maggior parte del periodo trascorso tra l’acquisto o la costruzione e la cessione sono state adibite ad abitazione principale (articolo 67, comma 1, lettera b, del TUIR).

Continua a leggere…

Bonus sicurezza anche nel 2025, ma con detrazione e limite di spesa ridotti

Confermata per l’anno in corso l’agevolazione fiscale per le spese sostenute per evitare intrusioni e furti in casa tramite l’installazione di appositi dispositivi, denominata bonus sicurezza.

Le novità sostanziali in vigore dallo scorso 1° gennaio sono due:

– fino al 31 dicembre 2024, la detrazione IRPEF era del 50% con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare;

Continua a leggere…