Smart working svolto all’estero e in Italia per una società estera

Con due risposte a interpelli nel 2023, n. 98 (“Imponibilità nel territorio dello Stato di emolumenti corrisposti dal datore di lavoro non residente, a fronte dell'attività di lavoro prestata all’estero in smart working”) e 99 (“Assoggetta Continua a leggere…

IVA al 10%, a quali dispositivi medici si applica

Un’azienda che produce medicinali per conto di un’altra società, chiede se le cessioni di tali prodotti sono soggette all’aliquota IVA ridotta del 10% prevista dal DPR 633/1972 per i “medicinali pronti per l’uso umano o veterinario, compresi i prodotti omeopatici; sostanze farmaceutiche ed articoli di medicazione di cui le farmacie devono obbligatoriamente essere dotate secondo la farmacopea ufficiale”.

Continua a leggere…

La ricarica dell’auto aziendale elettrica a domicilio va tassata come reddito

L’articolo 51, comma 1, del TUIR (DPR 917/1986) prevede che il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro: si tratta del cosiddetto principio di onnicomprensività del reddito di lavoro dipendente, in base al quale sia gli emolumenti in denaro sia i valori corrispondenti ai beni, ai

Continua a leggere…

Senza compensazione i pagamenti per la rottamazione-quater

L’articolo 1 della legge 197/2022 disciplina la cosiddetta rottamazione­quater, ovvero la definizione agevolata dei carichi fiscali affidati agli agenti della riscossione dal 1°gennaio 2000 al 30 giugno 2022. La norma stabilisce che i debiti in questione “possono essere estinti senza corrispondere le somme affidate all’agente della riscossione a titolo di interessi e sanzioni e gli

Continua a leggere…

Processo tributario: firma digitale facoltativa e altre novità

A far data dallo scorso 15 maggio cambiano alcune regole procedurali del processo tributario telematico, con una novità importante, costituita dal fatto che non è più necessario l’obbligo della firma digitale sugli allegati al ricorso (o all’appello) al momento del deposito e sugli atti successivi. Sono quindi operative le nuove regole tecniche per il deposito telematico degli atti e documenti, introdotte con il decreto del Direttore Generale delle

Continua a leggere…

Pensione estera e regime forfetario: cause di esclusione

Nella richiesta oggetto di chiarimenti, che riguarda l’interpretazione della disciplina del regime dei forfetari e, nello specifico, delle relative cause di esclusione, il contribuente afferma di essere residente in un paese dell’Unione europea, di voler aprire una partita IVA in Italia e che in caso di apertura di partita IVA provvederebbe contestualmente a stabilire la residenza fiscale in Italia; nell’istanza fa presente di percepire un unico reddito, la pensione per raggiunti limiti di età come ex dipendente della Commissione europea, che è superiore all’importo annuo di 30.000 euro.

Continua a leggere…