Plusvalenza in caso di immobile venduto entro 10 anni dalla fine dei lavori per il superbonus

Il caso odierno, oggetto della risposta 208/84, riguarda la determinazione della plusvalenza imponibile in caso di immobile ceduto entro  10  anni  dalla  conclusione  dei  lavori  ammessi  al  Superbonus Continua a leggere…

E-commerce: definizioni di piattaforme e venditori e scambio di informazioni fiscali

Ai fini dell’applicazione dei nuovi adempimenti per i siti di shopping online, con il principio di diritto n. 3/2024, di attuazione della Direttiva (UE) 2021/514, l’Amministrazione finanziaria fornisce le definizioni di piattaforma e di venditore alle quali si applicano le regole DAC7 sullo scambio di informazioni fiscali.

Continua a leggere…

Legge di bilancio 2025, le principali novità

Dopo l’approvazione con voto di fiducia, la legge di bilancio 2025, una manovra da 30 miliardi di euro, è stata approvata ed è entrata in vigore dal 1° gennaio, con la pubblicazione del testo nella Gazzetta Ufficiale. Tra le misure per imprese e famiglie contenute nella legge 30 dicembre 2024, n. 207, la riduzione della pressione fiscale, incentivi per le assunzioni, la strutturalità del taglio al cuneo fiscale e della riduzione da quattro a tre degli scaglioni IRPEF, la revisione delle detrazioni fiscali, contributi da banche e assicurazioni e la ridefinizione dei bonus per la casa

Continua a leggere…

Polizze vita: indetraibile il premio pagato dall’azienda

La normativa vigente dispone che “Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo di imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro” (articolo 51, comma 1, del TUIR). Il principio base è l’assoggettamento a tassazione di tutto ciò che il dipendente percepisce in relazione al rapporto di lavoro, salvo le deroghe di esenzione previste, in base alle quali alcuni componenti non concorrono a formare il reddito o vi concorrono solo in parte (onnicomprensività del reddito di lavoro dipendente).

Continua a leggere…

Sequestro penale, gli obblighi fiscali dell’amministratore giudiziario

La risoluzione 2 settembre 2024, n. 45, dell’Agenzia delle entrate, è conseguente alle modifiche apportate al quadro normativo, in particolare con il D.lgs. 150/2022, che ha modificato le disposizioni relative alla nomina e agli obblighi dell’amministratore giudiziario nei sequestri penali Nei casi di sequestro preventivo disposto ex articoli 321 del codice di procedura penale, 92 e 104 delle disposizioni di attuazione del codice di procedura penale, è stato già chiarito che sono applicabili le disposizioni del D.lgs.

Continua a leggere…

Regime forfetario, l’imposta sostitutiva del 5% soltanto per una nuova attività

Una contribuente presenta un’istanza di interpello per conoscere la corretta interpretazione in merito all’applicazione dell’aliquota del 5% al reddito determinato secondo il regime forfetario.

Al riguardo afferma di aver prestato, per un certo periodo dell’anno, un’attività di lavoro dipendente e di aver avviato anche un’attività di lavoro autonomo; inoltre, comunica di aver adottato la contabilità semplificata poiché, per quell’anno, ricorreva la causa di esclusione dal regime

Continua a leggere…