ECONOMIA FISCALITA

Via libera al decreto Milleproroghe

Il decreto Milleproroghe è legge. Come “da tradizione”, l’approvazione definitiva con la conversione in legge del decreto contiene – per l’appunto – una nutrita serie di scadenze che slittano: fisco, lavoro, pensioni, adempimenti, IVA, sisma, taxi, Sistri.

Fra le misure introdotte: lo spesometro diventano semestrale, il TUIR viene raccordato con le nuove norme sui bilanci, torna (con modifiche) il modello Intrastat, rinviata al 31/12/2017 l’emanazione delle norme contro l’esercizio abusivo del servizio taxi e di noleggio auto con conducente, slitta a novembre la lotteria degli scontrini riservata a chi acquista con carte di credito e di debito, ennesima proroga per il Sistri, doppia via per gli adempimenti relativi al sistema di tracciabilità rifiuti per tutto il 2017 e slitta a fine anno anche la scadenza per il subentro del nuovo concessionario.

 

Fisco – Prorogata per l’anno in corso la detrazione dell’IVA al 50% pagata per l’acquisto di immobili a destinazione residenziale di classe energetica A e B da parte dalle imprese costruttrici. Abrogazione dell’obbligo, per i proprietari di immobili, di indicare nella dichiarazione dei redditi gli estremi di registrazione del contratto di affitto per fruire dell’abbattimento al 30% dell’imponibile derivante da contratti di affitto a canone concordato. Disposta una proroga dei termini vigenti – dal 31 gennaio al 28 febbraio dell’anno successivo al sostenimento di spese veterinarie – per l’invio, da parte dei veterinari iscritti agli Albi professionali, al Sistema tessera sanitaria (STS) dei dati relativi a tali spese in relazione ad animali da compagnia e destinati alla pratica sportiva sostenute da persone fisiche a partire dal 1° gennaio 2016. Le modalità di determinazione del reddito previste per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali IAS/IFRS vengono estese anche alle imprese che redigono il bilancio sulla base dei nuovi principi contabili nazionali redatti dall’Organismo italiano di contabilità (OIC), ad esclusione delle micro-imprese. Spostato dall’1/3/ all’1/11/2017 l’avvio dell’applicazione sperimentale della lotteria nazionale legata agli scontrini per gli acquisti di beni o servizi, fuori dall’esercizio di attività d’impresa, arte o professione, effettuati da persone fisiche residenti in Italia mediante strumenti che consentano il pagamento con carta di debito e di credito.

 

Spesometro – Per il primo anno di applicazione la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati di tutte le fatture emesse e ricevute (nuovo spesometro) ha cadenza semestrale. Il temine per la comunicazione analitica dei dati delle fatture relative al primo semestre è prorogato dal 25/7 al 16/9/2017. Per la comunicazione relativa al secondo semestre 2017 il termine è fissato a febbraio 2018.

 

Semplificazioni – Confermato fino al 31/12/2017 l’obbligo di comunicare i dati relativi agli acquisti intracomunitari di beni e alle prestazioni di servizi ricevute da soggetti con sede in un altro Paese membro dell’Ue, che era stato abolito dal DL 193/2016, il decreto fiscale collegato alla Legge di stabilità. Resta l’obbligo delle comunicazioni in questione per i soggetti IVA già tenuti alla presentazione mensile dei Modelli Intra-2 per gli acquisti di beni o che rientrino in tale cadenza in base al valore delle operazioni intracomunitarie di acquisto di beni (superiore a 50.00 euro nel quarto trimestre 2016 o a gennaio 2017). Da gennaio 2018 cambiano le regole sulle comunicazioni di operazioni intra (nuovo art. 50, comma 6, DL 331/1993): cancellato l’obbligo di presentazione per gli elenchi riepilogativi delle prestazioni di servizi, i soggetti identificati ai fini dell’applicazione della disciplina sulla territorialità dell’IVA – enti, associazioni e organizzazioni, anche non soggetti passivi – presentano solo l’elenco riepilogativo degli acquisti intracomunitari, non più quello delle prestazioni di servizi ricevute da soggetti passivi stabiliti in un altro Stato membro dell’Unione. Semplificazione anche sul fronte delle comunicazioni di beni d’impresa a soci e familiari.

 

Lavoro – Confermato il rinvio delle nuove norme sulla quota di riserva nelle imprese che hanno tra i 15 e i 35 dipendenti (obbligo nuova assunzione/presenza in organico di lavoratori disabili). Slitta al 30/4/2017 la scadenza entro cui i lavoratori dipendenti (che rientrano dopo aver lavorato almeno cinque anni all’estero) possono esercitare l’opzione sul regime fiscale di favore per l’abbattimento della base imponibile (art. 6, D.Lgs. n. 147/2015). Proroga a tutto il 2017 della cassa integrazione straordinaria per le imprese con sede in aree di crisi industriale complessa. Prorogata fino al 30 giugno l’indennità di disoccupazione per i collaboratori (Dis-Coll), in attesa di un intervento legislativo che renda l’intervento strutturale permanente. Prorogata al 30/6/2017 (era 31/12/2016) l’indennità di disoccupazione per i collaboratori coordinati e continuativi. Differito dal 12/4 al 12/10/2017 il termine di applicazione delle attuali norme relative ai registri dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni e biologici. Possibilità di prorogare o rinnovare i trattamenti straordinari di integrazione salariale per i lavoratori dipendenti da partiti e movimenti politici in deroga ai limiti di durata del trattamento stesso. Rinviato il termine di decorrenza dell’obbligo, a carico del datore di lavoro e del dirigente, di comunicare in via telematica all’INAIL, a fini statistici e informativi, i dati relativi agli infortuni che causano assenza dal lavoro di almeno un giorno (escluso quello dell’evento). Prorogata di un anno, dall’1/1/2017 all’1/1/2018, la decorrenza dell’obbligo della modalità telematica per la tenuta del libro unico del lavoro.

 

Enti locali – Rinviata all’1/10/2017 (dall’1/7/2017 originariamente previsto) l’applicazione delle norme che: a) prevedono il pagamento spontaneo delle entrate degli enti locali sul conto corrente di tesoreria degli stessi mediante F24 o con strumenti di pagamento elettronici resi disponibili dagli enti impositori (confermate, invece, le modalità di versamento previste per IMU e TASI); b) per le entrate diverse da quelle tributarie prevedono il versamento effettuato esclusivamente sul conto corrente di tesoreria o tramite strumenti di pagamento elettronici (non è possibile utilizzare l’F24). Sempre dall’1/10/2017 il versamento di tutte le entrate riscosse dal gestore del servizio deve permettere l’acquisizione, da parte degli enti locali, degli importi riscossi nel giorno del pagamento. Le norme in questione non si applicano ai versamenti effettuati al nuovo ente incaricato della riscossione, l’Agenzia delle entrate-Riscossione, operativo dall’1/7/2017. Agli enti locali viene consentito, in deroga al blocco degli aumenti di tributi e addizionali previsto dalla Legge di stabilità 2016, di disporre gli aumenti relativi al contributo di sbarco a partire dal 2017.

 

Pensioni – I pensionati non dovranno restituire lo 0,1% di recupero dell’inflazione per il biennio 2014-2015 (sarebbe stato applicato dal mese di aprile): si tratta di un adeguamento al recupero dell’inflazione 2014-2015, che da due anni viene prorogato, in presenza di un indice sui prezzi al consumo pari a zero, proprio per evitare la riduzione delle pensioni. Riguardo la pensione anticipata dei precoci (riforma delle pensioni inserita nella Legge di stabilità 2017), questi possono ritirarsi con la quota 41.

 

Sisma – Per il 2017 esenzione dall’IMU per gli immobili danneggiati. Esenzione per tutto l’anno anche dal pagamento dell’imposta di bollo per le istanze presentate alla Pubblica amministrazione da persone fisiche, residenti o domiciliate, e imprese con sede legale o operativa nei Comuni colpiti dalla calamità. Proroga per tutto il 2017 dell’esenzione da IRPEF, IRAP e IMU nelle zone dell‘Emilia Romagna colpite dall’alluvione del 2014 e dal sisma del 20 e 29 maggio 2012. Fino al 31/12/2017 esclusione dalla base imponibile IRPEF dei sussidi occasionali, delle erogazioni liberali o dei benefici di qualunque genere, concessi sia da parte dei datori di lavoro privati a favore dei lavoratori residenti nei Comuni colpiti dagli eventi sismici del 2016, sia da parte dei datori di lavoro privati di tali territori a favore dei propri lavoratori, anche non residenti nei predetti Comuni.

 

Editoria Prorogato di un anno (al 31/12/2017) il termine dal quale diventa obbligatoria la tracciabilità delle vendite e delle rese di quotidiani e periodici con strumenti informatici e telematici basati sulla lettura del codice a barre. Il credito d’imposta per sostenere l’adeguamento tecnologico degli operatori del settore, previsto originariamente per l’anno 2012, è utilizzabile per gli interventi di adeguamento tecnologico sostenuti fino al 31/12/2017.

Desidero ricevere in abbonamento gratuito il vostro periodico FiscotoDay