ECONOMIA FISCALITA

Il bonus affitti per i giovani

Tra i provvedimenti destinati ai giovani previsti dalla legge di bilancio 2022, oltre alla proroga di quelle per l’acquisto della prima casa, il nuovo bonus cultura per i diciottenni e incentivi per il lavoro, troviamo la nuova

detrazione per l’affitto, rivolta ai tanti giovani che agognano l’uscita dal nucleo familiare e l’inizio di un percorso di vita in autonomia.

L’agevolazione del 2021

Per il bonus del 2021 – introdotto dal Dl 137/2020, art. 9-quater – previsto fino a un importo massimo di 1.200 euro per tre anni, un provvedimento del 27 ottobre 2021 dell’Agenzia delle entrate ha stabilito che l’importo del contributo a fondo perduto per la riduzione del canone di locazione è pari al 100%, poiché i fondi stanziati (100 milioni di euro) sono risultati sufficienti, anzi superiori, rispetto all’importo complessivo risultante da tutte le domande inviate entro la scadenza, fissata allo scorso 6 ottobre. I richiedenti riceveranno quindi per intero il contributo a fondo perduto per la riduzione del canone di locazione, e l’erogazione sarà effettuata nell’anno in corso.

Il bonus del 2021 prevedeva un contributo a fondo perduto fino al 50% della riduzione del canone di locazione, con una soglia di 1.200 euro per ciascun locatore.

Le novità del 2022

Il contributo per l’affitto, previsto dal comma 155 della legge 234/2021, si differenzia da quello già prevista per i giovani l’anno scorso in quanto, di fatto, viene rafforzato aumentando la misura della detrazione e modifica la platea dei destinatari innalzando l’età anagrafica e introducendo un limite ISEE.

La misura prevede che possono presentare la domanda i giovani di età compresa fra i 20 e i 31 anni non ancora compiuti (il limite precedente era fissato a 30 anni), titolari di un Isee complessivo non superiore a 15.493,71 euro, e questo è un nuovo requisito, che stipulano un contratto di locazione ai sensi della legge 431/1998.

Rispetto alla versione precedente, inoltre, la nuova norma non introduce un beneficio una tantum, poiché va a riformulare l’art. 16, comma 1-ter, del TUIR (DPR 917/1986) e spetta per quattro anni di contratto invece che per tre.

Si tratta di una detrazione del 20% per i primi quattro anni di affitto, con un limite minimo di 991,60 euro e un massimo di 2.000 euro, che si applica – e questa è una conferma – solo se l’affitto è relativo all’immobile utilizzato come abitazione principale e residenza dell’inquilino, immobile che deve essere diverso da quello dei genitori.

Più precisamente, la detrazione è pari a 991,60 euro oppure, se più favorevole al contribuente, al 20% del canone di locazione e comunque entro il limite massimo di 2.000 euro: in sostanza, la detrazione è pari al 20% dell’affitto, con un minimo di 991,60 e un massimo di 2.000 euro. La legge di bilamcio prevede, infatti, che “Ai giovani di età compresa fra i 20 e i 31 anni non compiuti, con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro, … spetta, per i primi quattro anni di durata contrattuale, una detrazione dall’imposta lorda pari a euro 991,60 ovvero, se superiore, pari al 20% dell’ammontare del canone di locazione e comunque entro il limite massimo di euro 2.000”.

Agevolata anche la coabitazione

Il vantaggio fiscale è applicabile anche nei casi di coabitazione, in quanto l’affitto può essere relativo a un’intera abitazione oppure a una sua porzione e questo rappresenta un indubbio vantaggio per tutti quei ragazzi e ragazze che, come spesso capita nei casi di studenti fuori sede, condividono un appartamento con altri affittando una stanza.

Gli immobili esclusi

Il nuovo bonus non si applica, e quindi non può essere richiesto, nei casi di contratti di locazione non previsti dalla citata legge 431/1998, quindi sono esclusi:

• gli immobili vincolati ai sensi della legge 1089/1939 o classificati nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, che sono sottoposti esclusivamente alla disciplina prevista dagli articoli 1571 e seguenti del Codice Civile;

• gli alloggi di edilizia residenziale pubblica, ai quali si applica la normativa statale e regionale vigente;

• gli alloggi affittati esclusivamente per finalità turistiche. Si resta in attesa delle modalità operative con le quali richiedere il contributo per l’anno in corso.

Desidero ricevere in abbonamento gratuito il vostro periodico FiscotoDay