Il nuovo modulo online per le successioni
Il software Dichiarazione di successione (SUC) serve per presentare la dichiarazione di successione in via telematica.
Il software
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile l’aggiornamento alla versione software 1.2.0 del 12/09/2017 dei prodotti di compilazione e controllo per l’invio telematico delle dichiarazioni di successione online e voltura catastale online.
Il software, disponibile per gli utenti Windows e per gli utenti MacIntosh, permette la creazione e il controllo del file telematico, che se viene realizzato con un software diverso da quello reso disponibile dall’Agenzia, deve essere sottoposto a controllo prima di essere inviato. Il prodotto di compilazione utilizza una nuova tecnologia di distribuzione dei software basati su Java, che permette al contribuente di fruire delle applicazioni direttamente dal web: in questo modo è possibile attivare le applicazioni in maniera semplice e con un solo clic, con la certezza di avvalersi sempre della versione più aggiornata ed evitando, inoltre, complesse procedure di installazione o aggiornamento.
Utilità
I vantaggi per il contribuente che presenta la dichiarazione di successione online sono evidenti: attraverso un percorso guidato viene aiutato nelle fasi di compilazione e trasmissione telematica della dichiarazione, nell’assolvimento degli obblighi tributari, nel calcolo delle imposte ipotecarie, catastali e dei tributi speciali da versare in autoliquidazione mediante l’addebito diretto sul proprio conto corrente o su quello dell’intermediario (per chi si avvale dei suoi servizi per la presentazione della dichiarazione di successione).
La procedura guidata è operativa anche per la richiesta di volture catastali degli immobili, che vengono effettuate automaticamente sulla base di quanto dichiarato, senza essere tenuti ad alcun adempimento ulteriore.
Grazie alla digitalizzazione del processo, l’Agenzia delle Entrate è in grado fornire nuovi servizi, con gli uffici territoriali che possono consultare da subito le dichiarazioni presentate online, il che rende sempre possibile richiedere copie conformi a qualunque ufficio.
La dichiarazione di successione presentata è disponibile nel cassetto fiscale del contribuente e di eventuali coeredi.
Cartaceo fino al 31 dicembre
Dal 23 gennaio 2017 e per tutto l’anno in corso il modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali affiancherà l’attuale modello cartaceo (Modello 4). Infatti, pur se il nuovo modello è già operativo, fino al prossimo 31 dicembre sarà ancora possibile presentare la dichiarazione di successione recandosi presso il competente ufficio dell’Agenzia delle Entrate e utilizzando il modulo cartaceo (Modello 4), che deve essere utilizzato anche per le successioni aperte prima del 3 ottobre 2006 e per le dichiarazioni integrative, sostitutive o modificative di una dichiarazione presentata con le vecchie modalità.
L’applicativo è utilizzabile dai contribuenti in possesso del codice Pin.
La presentazione telematica della dichiarazione di successione vale anche come domanda di voltura catastale e di conseguenza non è più necessario effettuare ulteriori adempimenti amministrativi e rivolgersi agli uffici territoriali per perfezionare la pratica.