FISCALITA FISCO & WEB

Cassetto fiscale, il servizio di consultazione e gestione delle comunicazioni

Il cassetto fiscale è la sezione dell’area riservata del sito internet delle Entrate nella quale ciascun contribuente, tramite Spid, Cie o Cns, può accedere per consultare e gestire le proprie informazioni fiscali e le comunicazioni emesse dall’Agenzia , alle quali può accedere anche l’intermediario che ha ricevuto una specifica delega.

Il provvedimento direttoriale

Il decreto legislativo 1/2024, volto alla razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari, attuativo della riforma fiscale per la revisione del sistema tributario, persegue la finalità di razionalizzare e armonizzare gli obblighi dichiarativi mediante una riduzione degli adempimenti, e di incrementare i servizi digitali resi dall’agenzia delle Entrate in un’ottica di miglioramento e semplificazione del rapporto Fisco-contribuente.

In tale contesto va allocato il provvedimento direttoriale n. 419815/2024 che, a decorrere dal 20 novembre, disciplina l’attivazione delle funzionalità che permettono al contribuente di consultare e gestire, in un’unica sezione della propria area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate, le comunicazioni degli esiti dei controlli effettuati ai sensi degli articoli 36-bis, DPR 600/1973 e 54-bis, DPR 633/1972.

Il provvedimento, in particolare, reca disposizioni in materia di rafforzamento del contenuto conoscitivo del cassetto fiscale, stabilisce le regole per l’accesso e l’utilizzo del servizio web relativo alla messa a disposizione delle funzioni di consultazione e gestione delle comunicazioni

emesse ai sensi degli articoli 36-bis del DPR 600/1973, e 54-bis del DPR 633/1972.

La novità

Debutta quindi nel cassetto fiscale la sezione dedicata agli avvisi bonari per la consultazione delle comunicazioni di irregolarità, l’assistenza e il pagamento: notifica sull’App IO per le nuove comunicazioni. Disponibile online da oggi, 20 novembre, la nuova sezione del cassetto fiscale dedicata agli avvisi bonari: effettuato l’accesso, tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate i contribuenti potranno consultare, ma anche richiedere assistenza e procedere con il pagamento.

Modalità di consultazione e gestione

Le comunicazioni sono disponibili nella sezione “L’Agenzia scrive” del Cassetto fiscale e nella stessa area il contribuente può effettuare il pagamento degli importi dovuti oppure richiedere assistenza.  La disponibilità del documento è comunicata mediante notifica nell’area riservata e, se il destinatario è una persona fisica, anche tramite l’app IO.

Per ciascuna comunicazione disponibile nell’area riservata è possibile:

a) per chi dovrà regolarizzare la propria posizione, effettuare il pagamento dell’importo eventualmente richiesto mediante l’apposita funzionalità. Il versamento è effettuato, in unica soluzione e integralmente, con addebito su un conto aperto presso un intermediario della riscossione e intestato al contribuente, identificato dal relativo codice fiscale. (nella procedura è richiesta l’indicazione del codice IBAN del conto di addebito, che deve essere intestato al contribuente);

b) per ogni avviso ricevuto, richiedere assistenza tramite Civis (il servizio disponibile nell’area riservata che permette di richiedere assistenza, tra l’altro, sulle comunicazioni di irregolarità, sugli avvisi telematici e le cartelle di pagamento); in questo modo è possibile fornire chiarimenti sulle irregolarità rilevate dall’Amministrazione, segnalando e motivando le ragioni per cui si ritiene non dovuto, in tutto o in parte, il pagamento.

Ricevute e obblighi degli intermediari

L’Agenzia attesta, mediante distinte ricevute rese disponibili nell’area riservata:

– l’avvenuta ricezione della richiesta di addebito e il suo esito;

– l’avvenuta acquisizione dell’istanza di assistenza tramite Civis e la sua conclusione.

L’intermediario è tenuto a informare tempestivamente il soggetto che gli ha conferito la delega, fornendogli le ricevute e le attestazioni rese disponibili dall’Agenzia a seguito delle richieste di addebito o di assistenza presentate.

Desidero ricevere in abbonamento gratuito il vostro periodico FiscotoDay