7

NEWS

News dall’Europa

Accordo sul certificato elettronico di esenzione dall’IVA. Lo scorso 10 dicembre il Consiglio ha raggiunto un accordo politico su una nuova direttiva – che va a modificare la direttiva 2006/112/CE –  che apre la strada all’introduzione di un certificato fiscale elettronico di esenzione dall’IVA. Si chiuderà, quindi, l’era dei certificati cartacei da firmare a mano,  utilizzati per i beni esenti da IVA come, ad esempio, perché importati per ambasciate e consolati, alcune Istituzioni europee (Comunità europea e Bce), organismi

Continua a leggere…
8

NEWS

News dall’Italia

Avvisi bonari, nel 2025 estensione dei termini da 30 a 60 giorni. Per le comunicazioni elaborate dal 1° gennaio 2025 si allungano i termini per il pagamento degli avvisi bonari, e quindi per sanare le irregolarità fiscali versando sanzioni ridotte, aumentando da 30 a 60 giorni. Tale estensione riguarda gli avvisi emessi a seguito di controlli automatizzati o formali da parte dell’Agenzia delle entrate, mentre per quelli trasmessi agli

Continua a leggere…
9

FISCALITA LEGGE

RAFFORZATA LA TUTELA PENALE NEI CASI DI TRASFERIMENTI FRAUDOLENTI DI VALORI

Sommario:
1) Funzione ed obiettivi della nuova incriminazione. 2) La struttura oggettiva del reato. 3) Il fine elusivo.

1) Funzione ed obiettivi della nuova incriminazione

Attraverso l’art. 3 comma 9 del d.l. 2 Marzo 2024 n. 19 convertito con modificazioni dalla legge 29 Aprile 2024 n. 56 è stato inserito un nuovo reato nell’ordinamento espressamente diretto alla repressione dei fenomeni di modificazione fraudolenta della titolarità di un bene.

Continua a leggere…
10

FISCALITA LEGGE

Legge di bilancio e bonus caldaia, le novità del 2025

Interventi di ristrutturazione, riscaldamento e detrazioni fiscali: in tale contesto l’anno appena iniziato costituisce un punto di snodo importante, alla luce di quanto previsto dalla direttiva (UE) 2024/1275 sulla prestazione energetica nell’edilizia in vigore dall’8 maggio 2024, data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. Si tratta della cosiddetta “direttiva case green”, in base alla quale gli Stati membri dovranno ridurre il consumo di energia degli edifici residenziali del 16% entro il 2030 e di

Continua a leggere…
11

FISCALITA FISCO & WEB

La gestione contenzioso tributario telematica del

Nell’ambito del sistema giudiziario italiano, la riforma del processo tributario introdotta dal D.lgs. 220/2023 costituisce un passaggio essenziale verso la modernizzazione e la digitalizzazione, con le misure in vigore dallo scorso mese di settembre in materia di procura alle liti, notifiche e depositi telematici, comunicazioni via Pec, violazioni regole telematiche e regole sulla forma degli atti. Nonostante l’entrata in vigore a far data dal 4 gennaio

Continua a leggere…
12

FISCALITA LEGGE

Come cambia la rateizzazione nel 2025

Ne abbiamo dato notizia tra le “Brevi” del numero di gennaio della rivista, informando i lettori dell’entrata in vigore del decreto 27 dicembre 2024 del Ministero dell’economia (attuativo D.lgs. 110/2024, di riforma della riscossione, nell’ambito della legge di riforma fiscale), che ha introdotto le nuove modalità di rateazione con l’agente della riscossione, applicabili alle istanze presentate dal 1° gennaio 2025.

Continua a leggere…
13

FISCALITA

Prima casa e successione presentata oltre il termine di un anno

Alla base della consulenza giuridica che ha generato la risoluzione n. 66 /E del 20 dicembre 2024 ci sono due motivazioni: le numerose richieste di riconoscimento dell’agevolazione prima casa in sede di presentazione della dichiarazione di successione oltre il termine previsto di 12 mesi dall’apertura della successione stessa, e i comportamenti non uniformi adottati da parte degli uffici territoriali, che in alcuni casi hanno riconosciuto l’agevolazione richiesta e in altri, invece, ne hanno negato l’applicazione.

Continua a leggere…
14

CASSAZIONE

Cassazione, non retroattività delle sanzioni amministrative più favorevoli al contribuente

Tributi – IVA – Detrazioni – Sanzioni tributarie – D.lgs. 87/2024 – Disapplicazione del principio del favor rei – Interpretazione – Principio di retroattività in mitius – Art. 3, D.lgs. 472/97  – Interessi erariali – Interessi di rango costituzionali – Rilevanza – Giurisprudenza unionale – Allineamento

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1274 del 19 gennaio 2025, ha ribadito che le nuove disposizioni sanzionatorie introdotte dal D.lgs. 14 giugno 2024 n. 87 non sono applicabili retroattivamente, confermando così

Continua a leggere…
15

CASSAZIONE

La Cassazione annulla il sequestro delle criptovalute

Tributi – Reato tributario –  Dichiarazione infedele – Evasione fiscale – Criptovalute – Sequestro probatorio – Presunzione – Rappresentazione di valore – Non assimilabilità valuta Stato – Asset digitale – Natura – Mezzo di scambio – Motivazione carente – Mancanza di nesso tra criptovalute e reato

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1760 del 15 gennaio 2025, si è occupata di un caso di sequestro probatorio di cripto valute, disposto nell’ambito di un procedimento per presunta evasione fiscale,  affermando che non si può apporre la misura cautelare a fini probatori per l’importo

Continua a leggere…
16

CASSAZIONE

Accertamento tributario, chiarimenti per operazioni inesistenti e creazione di crediti fittizi

Tributi – II.DD. – IVA – Reati tributari – Professionista – Operazioni inesistenti – Avviso di accertamento – Indagini bancarie – Art.32, c.1, DPR 600/1973 – Contenzioso – Ricavi non dichiarati – Inversione onere della  prova – Presunzione legale

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 1147 del 17 gennaio2025, intervenendo sulle modalità degli accertamenti bancari in seguito ad attività istruttorie basate sulle indagini finanziarie, ha affermato che il contribuente destinatario di un’indagine bancaria promossa dall’Amministrazione finanziaria deve sempre fornire adeguata giustificazione ai versamenti e ai prelevamenti transitati sui conti oggetto di verifica.

Continua a leggere…
17

CASSAZIONE PRIMA PAGINA

Favor rei e riforma delle sanzioni tributarie: la questione di legittimità costituzionale

Tributi  –  IRES, IRAP e IVA – Accertamento – Riciclaggio – Violazioni commesse dal 01.09.2024 –  Sanzioni Tributarie – D.lgs. n. 87/2024 – L. n. 208/2015 – Presupposti – Favor rei – Legittimità costituzionale – Cognizione del giudice tributario – Limiti

Continua a leggere…
18

FISCALITA LEGGE

IL TESTO UNICO DELLE SANZIONI TRIBUTARIE AMMINISTRATIVE E PENALI

di Andrea Magagnoli

La materia fiscale trova un importante elemento di novità attraverso l’entrata in vigore del dlsg. 5 Novembre 2024 n.173.

Si tratta di un provvedimento legislativo che presenta la natura di un testo Unico denominato “ Testo Unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali che per espressa disposizione contenuta nell’art 102 è destinato ad entrare in vigore dal giorno 1 Gennaio 2026.

Continua a leggere…