1

IVA NEWS

News dall’Europa

Accordo Ecofin su IVA digitale. Lo scorso 5 novembre l’Ecofin ha  raggiunto l’intesa in materia di IVA nell’era digitale: una  direttiva ad hoc, un regolamento e un provvedimento attuativo introducono nuove norme su fattura elettronica, comunicazione dei dati in tempo reale e riscossione tramite piattaforme digitali.  In base alla normativa europea gli Stati membri sono tenuti ad applicare le normative nazionali fino all’inizio della riforma comunitaria. La riforma, prevista per il 2028 ma posticipata al

Continua a leggere…
2

NEWS

News dall’Italia

Partite IVA individuali, il secondo acconto al 16 gennaio 2025 e può essere rateizzato. Il Parlamento ha approvato la proroga del termine per il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi, dovuto dalle persone fisiche titolari di partita IVA, spostandolo dal 2 dicembre 2024 (il 30 novembre era sabato) al 16 gennaio 2025. Per accedere al posticipo di IRES, IRPEF e IRAP bisogna essere titolari di partita IVA e aver dichiarato, nel

Continua a leggere…
3

ECONOMIA FISCALITA

Regime forfetario, l’imposta sostitutiva del 5% soltanto per una nuova attività

Una contribuente presenta un’istanza di interpello per conoscere la corretta interpretazione in merito all’applicazione dell’aliquota del 5% al reddito determinato secondo il regime forfetario.

Al riguardo afferma di aver prestato, per un certo periodo dell’anno, un’attività di lavoro dipendente e di aver avviato anche un’attività di lavoro autonomo; inoltre, comunica di aver adottato la contabilità semplificata poiché, per quell’anno, ricorreva la causa di esclusione dal regime

Continua a leggere…
4

FISCALITA

Statuto del contribuente e autotutela tributaria, le novità

L’autotutela è lo strumento che permette ai contribuenti di chiedere all’Agenzia delle entrate la rettifica di eventuali errori, evitando così di avviare una procedura di contenzioso.

Il D.lgs. 219/2023 contiene modifiche allo Statuto dei diritti del contribuente, in attuazione della legge di riforma fiscale (n. 111/2023), con la quale è stata conferita delega al Governo per la revisione del sistema tributario. Con la circolare 21/E del 7 novembre 2024 l’Amministrazione finanziaria fornisce

Continua a leggere…
5

ECONOMIA FISCALITA

Riforma IMU, dal 2025 drastica riduzione delle aliquote e semplificazioni

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il decreto del Ministero dell’Economia che individua le caratteristiche in materia di IMU in base alle quali i 7.904 Comuni italiani possono diversificare le aliquote: all’interno del portale del federalismo fiscale – nell’apposita sezione denominata “Gestione IMU” – è disponibile l’applicazione informatica attraverso la quale i Comuni possono elaborare e trasmettere il Prospetto delle aliquote per l’anno di imposta 2025.

Continua a leggere…
6

FISCALITA

Borse di studio ai figli dei dipendenti: esenti, se i risultati scolastici sono eccellenti

In base al TUIR (articolo 51, comma 1) costituiscono reddito di lavoro dipendente “Tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro”. Si tratta del principio di onnicomprensività  del concetto di reddito di lavoro dipendente fiscalmente rilevante, per cui sia gli emolumenti in denaro e sia i valori corrispondenti a beni, servizi e opere offerti dal datore di lavoro ai propri dipendenti costituiscono redditi

Continua a leggere…
7

FISCALITA FISCO & WEB

Cassetto fiscale, il servizio di consultazione e gestione delle comunicazioni

Il cassetto fiscale è la sezione dell’area riservata del sito internet delle Entrate nella quale ciascun contribuente, tramite Spid, Cie o Cns, può accedere per consultare e gestire le proprie informazioni fiscali e le comunicazioni emesse dall’Agenzia , alle quali può accedere anche l’intermediario che ha ricevuto una specifica delega.

Continua a leggere…
8

CASSAZIONE IVA

IVA: detrazione inapplicabile se la società contribuente non rispetta i requisiti sostanziali

Tributi – IVA – Cessione di beni – Esenzioni –  Detrazioni – PVC – Esportatore abituale- Mancanza di titolo  – Acquisti in regime di sospensione di imposta ex art. 8 del DPR n. 633/1972 – Principio di neutralità fiscale – Giurisprudenza Ue – Violazione sostanziale – Pregiudizio all’Erario

Continua a leggere…
9

CASSAZIONE

Assoluzione penale irrevocabile rilevante anche nei giudizi tributari pendenti

Tributi – IRPEF, IRAP e IVA – Accertamento –  Contenzioso – Giudizio penale – Giudizio tributario – Ius superveniens – D.lgs. 14/06/2024, n. 87 in vigore dal 29 giugno 2024 –  Applicabilità – Condizioni

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 30814 del 2 dicembre 2024, intervenendo sul tema piuttosto dibattuto relativo ai rapporti tra giudizio penale e giudizio tributario, si è pronunciata riguardo all’efficacia delle sentenze penali di assoluzione nel contesto del giudizio tributario.

Continua a leggere…
10

CASSAZIONE

Compensazione di crediti e debiti tributari locali: la competenza è nel regolamento comunale

Tributi locali – ICI – Notificazione degli atti – Imposte e tasse in genere  – Modifica della rendita catastale – Estinzione dell’obbligazione tributaria –  Compensazione – Regolamenti attuativi – Modalità – Rimborso del credito – Art. 1, c. 167, L. 296/2006 –  Regolamento comunale – Competenza – Richiesta di rimborso

Continua a leggere…
11

CASSAZIONE

Il commercialista deve segnalare le operazioni finanziarie sospette

Tributi – Reati tributari – Sanzioni- Professionista incaricato della contabilità aziendale – Doveri – Indicatore di anomalia – Segnalazione di operazioni finanziarie sospette – Art. 41, D.lgs. 231/2007

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 29315 del 13 novembre 2024 si è occupata di una sanzione amministrativa inflitta a un commercialista per omessa segnalazione di operazioni finanziarie sospette, giudicando, fra l’altro, che il ricorso frequente e ingiustificato al contante può

Continua a leggere…